hotel ampliamento legno camere
hotel ampliamento legno camere

Case del Prato Zirmerhof: nuove stanze per un hotel nel Südtirol

Case del Prato Zirmerhof, ideate e progettate da AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi, sono due piccole architetture in legno che aggiungono sei nuove stanze all’Hotel Zirmerhof, trasformandole in un’installazione d’arte e architettura in armonia con la natura.

Tra natura, architettura e memoria

Le Case del Prato Zirmerhof, ideate da AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi, si inseriscono nella visione dello studio milanese noto per i suoi progetti di architettura che coniugano etica, estetica e sostenibilità. I due edifici in legno ampliano l’ospitalità dell’Hotel Zirmerhof con sei nuove camere immerse nel paesaggio. Il materiale utilizzato è il legno di Vaia, proveniente dagli alberi abbattuti dalla tempesta del 2018 che colpì anche i boschi circostanti. Questo legno, simbolo di resilienza e rigenerazione, è stato trasformato in un’installazione di arte e architettura perfettamente integrata nel contesto naturale.

hotel ampliamento tetto curvo

Una costruzione in armonia con il territorio

Ogni dettaglio del progetto è stato pensato per dialogare con la natura, la storia e l’identità del luogo. La scelta di utilizzare esclusivamente alberi abbattuti è un gesto che unisce sostenibilità e rispetto per il territorio. Il legno degli abeti recuperati è stato impiegato per realizzare travi e pareti portanti, mentre i larici sono stati usati per casseforme, rivestimenti, pavimenti e pareti interne. Il legno, elemento vivo e mutevole, è il grande protagonista dell’intervento, selezionato per la sua capacità di trasformarsi nel tempo, proprio come il paesaggio che lo circonda.

hotel ampliamento tetto curvo

Dialogo tra forma architettonica e tradizione

Dal punto di vista formale, le due architetture reinterpretano in chiave contemporanea i profili dei fienili della tradizione contadina. Le coperture dalle linee morbide riprendono tecniche costruttive antiche, mantenendo però un’identità fortemente innovativa. Le due case si distinguono per forma e distribuzione: la prima, a pianta circolare, ospita due suite su due livelli; la seconda, di forma lineare, contiene quattro appartamenti distribuiti su due livelli e un grande spazio centrale a doppia altezza. Un linguaggio architettonico sobrio ma espressivo, che si fonde con il paesaggio alpino.

hotel ampliamento tetto curvo

Dettagli progettuali tra design e artigianato

Entrambe le case presentano terrazze panoramiche al piano superiore e un porticato continuo al piano terra, elementi che dialogano con il paesaggio e invitano alla contemplazione. Il disegno a riquadri dei serramenti si ispira alle finestre tradizionali delle case di montagna, restituendo un senso di familiarità e calore. Gli interni, pensati come una vera e propria scenografia, sono stati realizzati in collaborazione con Produzione Privata, la realtà fondata da Michele De Lucchi per sperimentare nuove forme del design e valorizzare il lavoro artigianale. Un progetto che unisce architettura, natura e cultura materiale in un equilibrio autentico.

hotel ampliamento tetto curvo

Gallery