Padiglione Horizonte. Un uccello leggero contempla dall’alto la città
Padiglione Horizonte. Un uccello leggero contempla dall’alto la città

Padiglione Horizonte. Un uccello leggero contempla dall’alto la città

Geometria e luce strutturano il Padiglione Horizonte, un luogo essenziale da cui stupirsi della città vista da lontano e dall’alto

Geometria pura, pura struttura e pelle trasparente

Concepito da Eletres Studio, il Padiglione Horizonte è definito dai suoi creatori un “osservatorio sperimentale della città” e si colloca tra le categorie di architettura urbana e le installazioni artistiche. Una geometria pura, pura struttura e pelle trasparente, vive sul punto più alto del campus dell’Universidad Católica de Santiago de Guayaquil, in Ecuador. Immerso nel silenzio del suo sereno isolamento, induce alla meditazione e alla connessione con la natura circostante

Padiglione Horizonte. Un uccello leggero contempla dall’alto la città

“Abitare l’aria, unirsi all’orizzonte”

Il nome del padiglione evoca la sua intenzione: “abitare l’aria, unirsi all’orizzonte”. Ma per la sua geometria permette l’esperienza di abitare anche una forma complessa, difficilmente descrivibile matematicamente, la catenaria. La poetica della forma crea, con la sua convessità, due spazi paralleli che ospitano i visitatori e danno l’impressione di sostare sotto due ali proiettate verso il paesaggio

Padiglione Horizonte. Un uccello leggero contempla dall’alto la città

Un intreccio di elementi modulari in tubi di metallo

Il Padiglione Horizonte è costituito da un intreccio di elementi modulari in tubi di metallo a sezione circolare. Queste dieci M metalliche sono fissate al suolo da ancoraggi interrati e in sommità da angolari che tengono anche la copertura, ed ergono la struttura alta 4,5 metri. Un profilo longitudinale lega insieme tutti gli elementi garantendo la stabilità

Padiglione Horizonte. Un uccello leggero contempla dall’alto la città

Gallery