Terrazze sociali sulla Ripa di Cizur
Terrazze sociali sulla Ripa di Cizur

Terrazze sociali sulla Ripa di Cizur

Un intervento residenziale sperimentale che unisce giovani e over 60 in una comunità intergenerazionale. Tra città e campagna, il progetto modella il volume in sezione, sfruttando la topografia per creare terrazze vibranti, spazi condivisi e un modello energetico a impatto locale.

Integrazione tra paesaggio e sezione

La parcella si colloca sul limite tra città e campagna, affacciata sulla Ripa de Cizur e orientata a sud. Il progetto, a cura di GVG Estudio nasce dalla sezione, articolando un volume che risponde alla topografia: le abitazioni da un dormitorio (rivestite in lamiera dorata), più superficiali, si dispongono sopra quelle da due dormitori (in lamiera grigia), più profonde. Questa stratificazione in contradiagonale genera un corpo compatto e sobrio verso nord e un fronte sud ricco di terrazze ampie e luminose, dove materiali e geometrie traducono il dialogo tra naturale e costruito.

Terrazze sociali sulla Ripa di Cizur

Patrimonio pubblico e flessibilità d’uso

L’intervento fa parte della strategia pubblica di creazione di parco abitativo sociale in Navarra. Le abitazioni sono progettate con criteri di versatilità, durabilità e sostenibilità, con l’obiettivo di accogliere diverse tipologie di utenti e configurazioni nel tempo. L’approccio supera la mera costruzione fisica e considera il ciclo di vita degli spazi: manutenzione ridotta, adattabilità, elevata efficienza energetica e qualità dell’aria monitorata. Il risultato è un modello replicabile, radicato in una visione urbana inclusiva e a lungo termine.

Terrazze sociali sulla Ripa di Cizur

Comunità intergenerazionale e spazi condivisi

Il complesso accoglie una comunità intergenerazionale, che integra i programmi EMANZIPA per under 35 e l’affitto protetto per over 60. In questo contesto, la vita domestica si espande in una rete di spazi comuni: studi e uffici condivisi, cantina, sala polifunzionale, lavanderia-ricreatorio e piccolo auditorio su rampa. Una galleria ciclopedonale a nord collega cinque nuclei di distribuzione e funge da strada interna attiva, con zone per biciclette e mobilità assistita. È qui che la Fondazione Adsis opera, gestendo spazi e relazioni, trasformando l’edificio in un organismo sociale unitario. In questo quadro si collocano i progetti di architettura che mirano a generare comunità e non solo alloggi.

Terrazze sociali sulla Ripa di Cizur

Energia locale e comfort garantito

L’edificio mira alla certificazione PassivHaus Classic e garantisce agli inquilini comfort termico tra 18° e 27° senza costi aggiuntivi. Il sistema è alimentato da una caldaia a biomassa di astilla di legno proveniente da foreste locali certificate, parte dell’Agenda Forestal de Navarra e del progetto BIO4RES per la gestione sostenibile del sottobosco e la prevenzione degli incendi. Il silo di stoccaggio in sotterraneo assicura autonomia mensile. Il risultato è una riduzione significativa delle emissioni e una filiera energetica a chilometro zero, integrata con la gestione territoriale.

Terrazze sociali sulla Ripa di Cizur

Gallery