Scuola d’infanzia tra natura e comunità
Scuola d’infanzia tra natura e comunità

Scuola d’infanzia tra natura e comunità

Nel cuore di Chienes prende forma una nuova scuola d’infanzia e un asilo nido che uniscono funzionalità, sostenibilità ed estetica. Un edificio in legno, luminoso e accogliente, progettato per favorire autonomia, movimento e socialità, diventando un nuovo riferimento per la comunità.

Un nuovo centro per la vita del paese

Il nuovo complesso scolastico progettato da Roland Baldi Architects nasce nella posizione strategica occupata dal vecchio asilo, tra la scuola elementare e gli spazi pubblici del centro. Questa scelta rafforza la continuità urbana e trasforma l’edificio in un punto di riferimento quotidiano. La rampa esterna a zig-zag supera il dislivello di quattro metri e garantisce un accesso senza barriere, collegando l’asilo alla parte alta del paese e alla chiesa. Una soluzione semplice ma significativa, che conferma come anche i progetti di architettura possano diventare strumenti di inclusione.

Scuola d’infanzia tra natura e comunità

Spazi flessibili per crescere e imparare

La distribuzione interna risponde alle esigenze dei più piccoli: al piano terra si trovano atrio, sala movimento e guardaroba, pensati come spazi fluidi, di incontro e gioco. Un ingresso dedicato collega direttamente il ristorante per bambini, consentendo agli alunni della vicina scuola elementare di accedere alla mensa senza interferire con le attività dell’asilo. Il chiosco esterno funge da punto di socialità durante gli eventi pubblici, creando una relazione virtuosa tra edificio e piazza. Al primo piano, le aule orientate verso il giardino, gli atelier e l’asilo nido ricevono luce naturale grazie a grandi aperture e dispongono di spazi esterni coperti utilizzabili in ogni stagione.

Scuola d’infanzia tra natura e comunità

Materiali naturali e dialogo con il contesto

L’edificio combina un piano terra in cemento e un primo piano in legno X-lam, sormontato da un tetto verde che migliora comfort e prestazioni energetiche. L’involucro in legno tinto di rosso-bruno richiama colori e materiali del centro storico, mentre il rivestimento in granito del piano terra si integra con il muro di pietra della sala prove vicina. All’interno, betulla, superfici lignee oliate e arredi su misura creano un’atmosfera calda e protettiva. L’attenzione al dettaglio e alla qualità materica contribuisce a definire un luogo accogliente, pensato per il benessere quotidiano dei bambini.

Scuola d’infanzia tra natura e comunità

Sostenibilità, sicurezza e standard elevati

Il complesso è costruito secondo lo standard CasaClima A, con pompa di calore aria-acqua, ventilazione controllata con recupero di calore e pannelli fotovoltaici integrati nel tetto verde. Il progetto, sostenuto dal PNRR e conforme al principio DNSH, affronta anche temi fondamentali come la protezione dal radon, particolarmente rilevante nella zona. Una soletta in cemento armato, pannelli in vetro cellulare e membrane impermeabili garantiscono la massima sicurezza. Una scuola che non solo accoglie, ma protegge, attestando una visione moderna e responsabile dell’edilizia dedicata ai più piccoli.

Scuola d’infanzia tra natura e comunità

Gallery