Impermeabilizzazione
L'impermeabilizzazione in architettura è una tecnica che ha lo scopo di proteggere gli edifici dall'acqua, dall’umidità e da altri agenti atmosferici. Si tratta di una soluzione efficace ed essenziale per mantenere la stabilità strutturale degli edifici, prevenire la formazione di muffe e consentire l'isolamento termico. L'impermeabilizzazione può essere applicata sia a pareti verticali che orizzontali, sul tetto o su pavimenti e/o terrazze.
I materiali per l'impermeabilizzazione più utilizzati includono pellicole impermeabili adesive, piastrelle in ceramica rivestite con materiale impermeabile, membrane bituminose o neoprene armate con geotessili e materiali plastici come polietilene o PVC. La scelta del metodo dipende principalmente dalla posizione della superficie da impermeabilizzare e dalle condizioni climatiche dell'area interessata.
Inoltre, quando si parla di impermeabilizzazione in architettura, è necessario tenere a mente alcune norme generali relative alla gestione dell’acqua. L’utilizzo di materiali adeguatamente certificati può garantire l’efficacia dell’impermeabilizzazione nel lungo periodo.
I professionisti del settore possono fornire consulenza specifica sulla pianificazione preliminare dell’intervento per garantire la massima qualità e risparmio energetico. Per quantificare l’efficacia nel tempo sono anche disponibili vari test standard.
Oltre a proteggere strutture, oggetti e arredi - in particolare quelli in legno - questo contribuisce a mantenere salubri gli ambienti interni per le persone che li frequentano.