Esempio di architettura degli esterni
Esempio di architettura degli esterni

Outdoor

In questa sezione di Arkitectureonweb potrete trovare una selezione di progetti da tutto il mondo che riguardano l'architettura degli esterni. Questo ramo dell’architettura si occupa di pianificazione, progettazione e gestione degli spazi aperti e del paesaggio, alle diverse scale di intervento.

Cos’è il Paesaggio? Secondo la definizione della Convenzione Europea il Paesaggio indica una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. L’architetto paesaggista è colui che pianifica e progetta paesaggi urbani e rurali nello spazio e nel tempo, sulla base delle caratteristiche naturali e dei valori storici e culturali del territorio.

L'architettura degli esterni comprende un'ampia gamma di design e stili, dal tradizionale al moderno, dal classico al contemporaneo. I materiali utilizzati nell'architettura degli esterni, come la pietra, il metallo, il vetro e il legno, spesso riflettono le identità regionali e svolgono un ruolo importante nel definire l'estetica complessiva di un edificio. Elementi come finestre, porte, balconi, timpani, cornici, colonne e archi sono spesso utilizzati per aggiungere interesse visivo e fornire un ingresso invitante.

Anche l'illuminazione esterna può essere incorporata nel progetto per illuminare i percorsi o accentuare i dettagli architettonici. Quando si considera l'architettura esterna per un progetto, è importante considerare le condizioni climatiche locali e le caratteristiche contestuali, come gli edifici vicini o le caratteristiche naturali. In definitiva, l'architettura esterna deve creare un senso del luogo che sia confortevole per i visitatori e valorizzi il paesaggio circostante.

Questa pratica unisce la pianificazione del sito, l’architettura, l’arte e il restauro ambientale per aiutare a collegare un’area agli edifici circostanti e rendere il paesaggio attraente di per sé. L’obiettivo dell’architettura del paesaggio è creare spazi piacevoli, funzionali e belli che soddisfino le esigenze dei loro proprietari o del pubblico.

La sede mondiale di Nike Beaverton presenta il NYC Garage
La sede mondiale di Nike Beaverton presenta il NYC Garage

NYC Garage ridefinisce il modo in cui le persone pensano alle strutture dei parcheggi: struttura dinamica, il nuovo parcheggio integra in sé il carattere del campus, mettendo insieme sicurezza, efficienza e funzionalità

Imbarcadero e lungolago di Campione. Ode alla tradizione attraverso il progetto dello spazio pubblico
Imbarcadero e lungolago di Campione. Ode alla tradizione attraverso il progetto dello spazio pubblico

Questo progetto è finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione della parte verso lago del Centro storico di Campione. La nuova struttura per l’Imbarcadero è progettata per essere più consona ad una nuova immagine del paese: una pensilina leggera e luminosa la cui sezione vuole evocare le ali dei gabbiani o delle rondini che abitano il paesaggio circostante

The Lookout Spike,
The Lookout Spike, "delicato e sfuggente come una goccia di rugiada che sfiora appena la roccia"

The Lookout Spike fa parte di una serie di 5 vedette che Mjolk architekti ha portato a termine negli ultimi dierci anni, un'architettura piccola e distintiva basata su un'attenta analisi del sito 

Artichaut: più piazza, meno strada. Ristabilire con l’architettura la gerarchia tra umano e macchina
Artichaut: più piazza, meno strada. Ristabilire con l’architettura la gerarchia tra umano e macchina

Artichaut non è solo una piazza a misura d’uomo, ma anche un luogo dove la tecnologia viene “educata” attraverso il design a rispettare colui per il quale è stata inventata

Passeggiate sopra la cava Horní Bečva per contemplare la drammaticità del territorio
Passeggiate sopra la cava Horní Bečva per contemplare la drammaticità del territorio

Tre nuove passeggiate sopra la cava Horní Bečva, panoramiche, portano i visitatori sulle piste e sulla cima della collina della cava, formando insieme un circuito a piedi che collega tutti i punti di avvistamento principali, una strada vicina e un parcheggio

People Parkers, un giardino portatile che ruba il parcheggio alle auto per restituire lo spazio alle persone
People Parkers, un giardino portatile che ruba il parcheggio alle auto per restituire lo spazio alle persone

I People Parkers sono mini-giardini pubblici attrezzati, su ruote, progettati per convertire temporaneamente i parcheggi stradali in luoghi verdi e accoglienti per i cittadini

Piazza Alun-alun Kejaksan: un luogo di ritrovo tra bisogni mondani e spirituali
Piazza Alun-alun Kejaksan: un luogo di ritrovo tra bisogni mondani e spirituali

Alun-alun Kejaksan è una piazza all'aperto di 1,2 ettari che sorge nella città indonesiana e multiculturale di Cirebon: la sua area racchiude un palazzo, un centro governativo, una moschea e un mercato 

The elastic perspective: un sentiero che si fa scultura, tra continuità ed infinito
The Elastic Perspective: un sentiero che si fa scultura, tra continuità ed infinito

Il progetto di The Elastic Perspective consiste in una scala circolare che conduce il visitatore ad un'altezza tale da liberare la vista sull'orizzonte: un percorso continuo proiettato all'inifinito

In città siamo soli o insieme? Design urbano come scintilla di interazione spontanea
In città siamo soli o insieme? Design urbano come scintilla di interazione spontanea

L’esperienza dello spazio pubblico urbano dovrebbe essere una risposta alla necessità umana di relazione. “Dialogue” è l’arredo urbano disegnato dai designer e artisti Coryn Kempster Julia Jamrozik con l’intento di riportare in vita la funzione sociale dello spazio pubblico cittadino: vivere esperienze fisiche condivise

Padiglione Montreal Parco vetro e corten
Padiglione in Corten a Montreal. Il Volume geometrico nasce dall’unione di legno e metallo

Les Architect Labontè Marcil progettano a Montreal il padiglione di Clémentine-de-la-Rousselière. Il progetto supera l'idea preconcetta che uno chalet del parco deve soddisfare solo esigenze funzionali, diventando invece un elemento forte al suo interno

C.A.M. e certificazioni Leed® nelle pavimentazioni da esterno. Ecosostenibilità e Certificazioni dal progetto al cantiere

Negli ultimi anni la domanda di materiali ecosostenibili nella filiera dell’edilizia è aumentata sensibilmente. L’entrata in vigore dei C.A.M., piuttosto che i diffusi regolamenti sul principio dell’Invarianza Idraulica, hanno ulteriormente sviluppato tale sensibilità. MVB Bagattini, con le sue pavimentazioni, pone grande attenzione al tema.

Il terminal dei traghetti di Colman Dock a Seattle
Il terminal dei traghetti di Colman Dock a Seattle

Un team interdisciplinare ripensa il lungomare di Seattle, in cui il terminal dei traghetti che offre il servizio di trasporto pubblico per soli passeggeri entra a far parte

Aldilonda, “sopra il mare”. Percorso ai piedi di una storica cittadella
Aldilonda, “sopra il mare”. Percorso ai piedi di una storica cittadella

Aldilonda, il percorso che diventa la meta. A Bastia, la seconda città più grande della Corsica sulla costa nord-est dell'isola, Dietmar Feichtinger Architectes realizza una passeggiata sul mare, un percorso sospeso tra cielo e mare ai piedi della cittadella

Piazza De Gasperi a Padova. Le pavimentazioni danno vita ad un progetto di rigenerazione urbana

La riqualificazione di Piazza De Gasperi a Padova è l’esempio perfetto di come la rigenerazione urbana possa dare un grande contributo alla vita della città, non solo dal punto di vista estetico quanto dal punto di vista socio-culturale. Le pavimentazioni e gli arredi urbani hanno dato nuova vita ad un’area in disuso.

Funivia del Renon. Pellicole antisolari a lunga durata per raggiungere il confort termico

Come spesso accade con le architetture in vetro, alcuni locali delle funivie del Renon raggiungevano temperature altissime nel periodo primaverile/estivo. Serisolar installa così, nel 2009, pellicole antisolari, una scelta che viene riconfermata nel 2021 con l’istallazione di nuove pellicole ancora più performanti.

Ponte iconico in Cina: il Lucky Knot connette, illumina e intrattiene
Ponte iconico in Cina: il Lucky Knot connette, illumina e intrattiene

Della serie unica di ponti disegnati da NEXT, il Lucky Knot per la megalopoli cinese Changsha ne mantiene i canoni architettonici: si impegna per il contesto sociale e offre nuove prospettive

Sponge Mountain a Torino
Sponge Mountain a Torino. Montagna artificiale assorbe l'inquinamento atmosferico

Sponge Mountain è il progetto dell'architetto Angelo Renna riguardo una montagna artificiale che, riutilizzando il suolo scavanto dalla costruzione della ferrovia TAV Torino-Lione, sarebbe in grado di assorbire l'inquinamento della città

Lounge open space aereoporto
Lounge dell'aereoporto internazionale di Washington. Spazio caldo ed accogliente per tutti

L'Alaska Airlines Flagship Lounge, presso l'Aeroporto Internazionale SeaTac, viene progettato dallo studio Graham Baba Architects come uno spazio di rifugio, caldo e accogliente, a disposizione di tutti i suoi ospiti, che possono rilassarsi, lavorare e fare rifornimento

Facciata di un parcheggio come un origami
Edificio a Miami. Cinque Designers progettano la facciata di un parcheggio come un “origami”

All’interno del Miami Design District, la facciata di un edificio di sette piani viene riprogettata dai cinque Designers, WORKac , J. Mayer H., Clavel Arquitectos, Nicolas Buffe, Riley K / R (Keenen / Riley) , sotto la guida di Riley: nasce così il Garage Museum

stazione Rotterdam notte copertura titanio
Stazione come archetipo di connessione. Un'architettura a Rotterdam che dialoga con le diversità urbane

Una piazza per la città, cosi è progettata la nuova stazione di Rotterdam dallo studio olandese BENTHEM CROUWEL ARCHITECTS. User-friendly, accessibile e trasparente, luogo di incontro e importante hub logistico che si apre alla città con un gesto architettonico dal linguaggio molteplice

torri e edifici bassi, vista dall'alto
Nuovi paradigmi di rigenerazione urbana. In Cina tra tradizione e innovazione

Altezze colossali, dinamismo e integrazione urbana riescono sorprendentemente a convivere nel nuovo complesso Konka a Shenzhen. Mecanoo Architecten sviluppa un modello progettuale dall’impatto iconico sulla skyline conservando una scala umana e naturale ispirata alla tradizione urbana delle città storiche cinesi

City Passage di Bielefeld. Giochi di geometrie per i rivestimenti di pregio
City Passage di Bielefeld. Giochi di geometrie per i rivestimenti di pregio

Come parte di un importante progetto di ristrutturazione, il City Passage di Bielefeld, inaugurato nel 1977, è stato trasformato in un moderno e attraente centro commerciale con circa 110 negozi. Moderno e attraente anche per i rivestimenti di pregio utilizzati e per la scelta delle trame che li caratterizzano.

colore vernice area urbana
Gocce di vernice in uno spazio pubblico. Clienti attratti da un corridoio colorato

Lo studio di architettura 100architects interviene in uno spazio pubblico a Shanghai, in Cina, nato come collegamento visivo tra la piazza principale e un nuovo spazio di vendita, colorandolo con gocce e archi di vernice che raggiungono il pavimento

"Bubble Shade" a New York City. Il Parco urbano si colora di Bolle

Il Dipartimento americano dei Parchi e Ricreazione di New York City ha considerato l'installazione progettata dell'Architetto Valerie F. Schweitzer, "Bubble Shade" per uno dei parchi della città

Viale storico
Riqualificazione di un viale storico. Valorizzazione di viste panoramiche e alberi esistenti

La strada Cal Meter, a Gironella, in Spagna, viene ripristinata come luogo per passeggiare e sostare, ricordando il suo uso alla fine del XIX secolo. Nel progetto, lo studio Carles Enrich, include anche spazi fiere, spettacoli e altre possibili attività

Cubi colorati
Proposta di Spazio Urbano a San Paolo. Infinite Combinazioni di elementi Modulari Colorati

Piuarch propone il piano di rigenerazione urbana “Espaço” in occasione del progetto Enel finalizzato alla digitalizzazione del quartiere Vila Olimpia di San Paolo, Brasile, dando vita a luoghi di incontro che promuovono la costruzione di reti sociali urbane

Giardini pubblici
Rinnovo di Piazza Dante a Trento. Giochi d'acqua riqualificano il giardino urbano

Il giardino a sud di Piazza Dante a Trento è stato oggetto di ristrutturazione dello Studio Raro, il cui progetto valorizza la presenza del laghetto con giochi d'acqua e ripensando le aree intorno come luoghi di accoglienza e aggregazione

cortile della scuola
Intreccio di edifici pubblici e privati. Una serie di cortili creano un respiro tra i blocchi

Il sito in corrispondenza della scuola superiore Ursulinen a Malines, in Belgio, presenta un miscuglio di stili e tipi di edifici diversi, un labirinto che lo studio Label architecture cerca di strutturare tramite l'introduzione di cortili e spazi aperti

Design mediatico in un aereoporto
Design Mediatico a Singapore. Changi's Airport tra illusioni ottiche e cinema narrativo

Moment Factory realizza un'incredibile esperienza mediatica, che accompagna i passeggeri durante la navigazione interna all'aeroporto Changi di Singapore, votato miglior aeroporto del mondo per il sesto anno consecutivo

Aeroporto con prospetto colorato
Communication Design a Trieste. Alternanza di colori il nuovo aspetto dell'Aeroporto

Continua il rilancio dell'aeroporto di Trieste attraverso la collaborazione con Lombardini22 e in particolare con FUD, brand dedicato al Physical Branding e al Communication Design, che ne aveva già progettato l'intero sistema di comunicazione

— 30 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 30 su 40 risultati.