Esempio di architettura degli esterni
Esempio di architettura degli esterni

Outdoor

In questa sezione di Arkitectureonweb potrete trovare una selezione di progetti da tutto il mondo che riguardano l'architettura degli esterni. Questo ramo dell’architettura si occupa di pianificazione, progettazione e gestione degli spazi aperti e del paesaggio, alle diverse scale di intervento.

Cos’è il Paesaggio? Secondo la definizione della Convenzione Europea il Paesaggio indica una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. L’architetto paesaggista è colui che pianifica e progetta paesaggi urbani e rurali nello spazio e nel tempo, sulla base delle caratteristiche naturali e dei valori storici e culturali del territorio.

L'architettura degli esterni comprende un'ampia gamma di design e stili, dal tradizionale al moderno, dal classico al contemporaneo. I materiali utilizzati nell'architettura degli esterni, come la pietra, il metallo, il vetro e il legno, spesso riflettono le identità regionali e svolgono un ruolo importante nel definire l'estetica complessiva di un edificio. Elementi come finestre, porte, balconi, timpani, cornici, colonne e archi sono spesso utilizzati per aggiungere interesse visivo e fornire un ingresso invitante.

Anche l'illuminazione esterna può essere incorporata nel progetto per illuminare i percorsi o accentuare i dettagli architettonici. Quando si considera l'architettura esterna per un progetto, è importante considerare le condizioni climatiche locali e le caratteristiche contestuali, come gli edifici vicini o le caratteristiche naturali. In definitiva, l'architettura esterna deve creare un senso del luogo che sia confortevole per i visitatori e valorizzi il paesaggio circostante.

Questa pratica unisce la pianificazione del sito, l’architettura, l’arte e il restauro ambientale per aiutare a collegare un’area agli edifici circostanti e rendere il paesaggio attraente di per sé. L’obiettivo dell’architettura del paesaggio è creare spazi piacevoli, funzionali e belli che soddisfino le esigenze dei loro proprietari o del pubblico.

L’assetto innovativo del Koper Central Park: un seme di sviluppo virtuoso contro il degrado della costa slovena
L’assetto innovativo del Koper Central Park: un seme di sviluppo virtuoso contro il degrado della costa slovena

Il Koper Central Park, a Capodistria, si trova tra la strada Piranska e il lungomare, tra il canal Grande e la zona appena oltre il mercato della città. Piranska Road rappresenta una nuova tappa nello sviluppo delle infrastrutture della città, mentre il lungomare è una delle caratteristiche urbane più importanti che ha agito come collegamento tra la città sull'isola e la terraferma

Volumi e materiali che dialogano con il tessuto urbano per il Centro commerciale Nuevo Quilmes Plaza
Volumi e materiali che dialogano con il tessuto urbano per il Centro commerciale Nuevo Quilmes Plaza

Il progetto per il Centro commerciale Nuevo Quilmes Plaza è il risultato di un concorso privato per il quale è stato ottenuto il primo premio e si sviluppa in una parte urbana isolata, tra il quartiere chiuso Nuevo Quilmes e un settore della città consolidato con abitazioni a bassa densità in provincia di Buenos Aires

Engineering City in Armenia per l’innovazione, base di un futuro prospero e sostenibile
Engineering City in Armenia per l’innovazione, base di un futuro prospero e sostenibile

Engineering City sorge all’interno del progetto "Trade Promotion Quality Infrastructure" finanziato dalla Banca Mondiale per dare soluzione alla mancanza di luoghi sociali che circondano Bagrevand, a Yerevan, Armenia, intervenendo su aree pubbliche e private della città

Progetto “Tipi di spazio” per il Festival Internazionale di Architettura CONCENTRICO
Progetto “Tipi di spazio” per il Festival Internazionale di Architettura CONCENTRICO

Il progetto “Tipi di spazio” si trova nel passaggio dell'antica Fabbrica di Tabacco di La Rioja, uno spazio urbano di dimensioni strette e allungate, colmato da un monumentale camino in mattoni rossi

Passeggiate sopra la cava Horní Bečva per contemplare la drammaticità del territorio
Passeggiate sopra la cava Horní Bečva per contemplare la drammaticità del territorio

Tre nuove passeggiate sopra la cava Horní Bečva, panoramiche, portano i visitatori sulle piste e sulla cima della collina della cava, formando insieme un circuito a piedi che collega tutti i punti di avvistamento principali, una strada vicina e un parcheggio

San Siro 2.0 - Monumento per la vita trasforma lo stadio in luogo di commemorazione delle vittime di COVID-19
San Siro 2.0 - Monumento per la vita trasforma lo stadio in luogo di commemorazione delle vittime di COVID-19

San Siro 2.0 - Monumento per la vita è una proposta per salvare il leggendario stadio di San Siro dalla demolizione, convertendo l'intera struttura in un luogo di commemorazione in memoria delle vittime di COVID-19'. Ufficialmente Stadio Giuseppe Meazza è uno degli stadi più importanti e grandi del mondo, con quasi 80.000 posti a sedere, e si trova nella periferia milanese

Restyling di Piazza Leon Battista Alberti a Mantova. Una nuova percezione unitaria dove leggere i segni del tempo
Restyling di Piazza Leon Battista Alberti a Mantova. Una nuova percezione unitaria dove leggere i segni del tempo

Piazza Leon Battista Alberti a Mantova si è definita nella sua attuale configurazione solo all’inizio del XX° secolo. Prima lo spazio era utilizzato come cortile o chiostro monastico. Le ultime demolizioni intervenute, hanno definito il vuoto urbano deformando lo spazio e togliendone regolarità alla forma

Completamento di un impianto sciistico a Ponte di Legno. Rivisitazione della tradizione architettonica delle montagne italiane
Completamento di un impianto sciistico a Ponte di Legno. Rivisitazione della tradizione architettonica delle montagne italiane

Il concorso privato indetto per il completamento dell’impianto sciistico a Ponte di Legno, località turistica tra la Lombardia e il Trentino, richiedeva tre nuove funivie,  articolate dalla presenza di interventi architettonici, rifugi, punti ristoro e una sala espositiva dedicata alla conservazione del patrimonio culturale, storico e paesaggistico del sito

Sweep Island sostiene la biodiversità e ripulisce i mari
Sweep Island sostiene la biodiversità e ripulisce i mari

Sweep Island è un progetto di ricerca su un'isola artificiale in grado di sostenere la vita marina e raccogliere microplastiche nel Santuario di Pelagos, una speciale area marina protetta nel Mediterraneo nord-occidentale istituita nel 1999: il punto con più biodiversità del Mediterraneo

Piazza Alun-alun Kejaksan: un luogo di ritrovo tra bisogni mondani e spirituali
Piazza Alun-alun Kejaksan: un luogo di ritrovo tra bisogni mondani e spirituali

Alun-alun Kejaksan è una piazza all'aperto di 1,2 ettari che sorge nella città indonesiana e multiculturale di Cirebon: la sua area racchiude un palazzo, un centro governativo, una moschea e un mercato 

The Growing Pavilion e la nuova estetica dei materiali organici per il design
The Growing Pavilion e la nuova estetica dei materiali organici per il design

Il futuro è “biobased” e più di 75.000 persone l’hanno potuto ammirare nel The Growing Pavilion durante la Dutch Design Week 2019

Tre nuovi libri sull'urbanizzazione cinese, il design su larga scala e tendenze architettoniche contemporanee
Tre nuovi libri sull'urbanizzazione cinese, il design su larga scala e tendenze architettoniche contemporanee

China Room del Politecnico di Torino, in Italia, ha recentemente pubblicato tre libri che studiano i cambiamenti del paesaggio causati dall'urbanizzazione in Cina, esplorano i processi e le decisioni gerarchiche legate al design su larga scala e illustrano l'impatto della trasformazione urbana creativa sulle tendenze architettoniche contemporanee.

Aldilonda, “sopra il mare”. Percorso ai piedi di una storica cittadella
Aldilonda, “sopra il mare”. Percorso ai piedi di una storica cittadella

Aldilonda, il percorso che diventa la meta. A Bastia, la seconda città più grande della Corsica sulla costa nord-est dell'isola, Dietmar Feichtinger Architectes realizza una passeggiata sul mare, un percorso sospeso tra cielo e mare ai piedi della cittadella

Piazza Campagnola nel comune di Rosà: riqualificazione per una migliore la viabilità
Piazza Campagnola nel comune di Rosà: riqualificazione per una migliore la viabilità

La proposta progettuale intende riqualificare l’area attorno a Piazza Campagnola dove attualmente vi è una strettoia in corrispondenza del capitello sull’incrocio con via San Marco

La sede mondiale di Nike Beaverton presenta il NYC Garage
La sede mondiale di Nike Beaverton presenta il NYC Garage

NYC Garage ridefinisce il modo in cui le persone pensano alle strutture dei parcheggi: struttura dinamica, il nuovo parcheggio integra in sé il carattere del campus, mettendo insieme sicurezza, efficienza e funzionalità

Imbarcadero e lungolago di Campione. Ode alla tradizione attraverso il progetto dello spazio pubblico
Imbarcadero e lungolago di Campione. Ode alla tradizione attraverso il progetto dello spazio pubblico

Questo progetto è finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione della parte verso lago del Centro storico di Campione. La nuova struttura per l’Imbarcadero è progettata per essere più consona ad una nuova immagine del paese: una pensilina leggera e luminosa la cui sezione vuole evocare le ali dei gabbiani o delle rondini che abitano il paesaggio circostante

Superpower Wall,
Superpower Wall, "un ricordo di ciò che non c'è più, che tuttavia lascia la sua impronta nel luogo e nel tempo"

Lo scultore Matěj Hájek dello studio SKULL da vita a un monumento scultoreo-architettonico nel parco Husův di Praga, nel quartiere Čakovice recentemente rivitalizzato, intitolato dallo stesso artista Superpower Wall

The Lookout Spike,
The Lookout Spike, "delicato e sfuggente come una goccia di rugiada che sfiora appena la roccia"

The Lookout Spike fa parte di una serie di 5 vedette che Mjolk architekti ha portato a termine negli ultimi dierci anni, un'architettura piccola e distintiva basata su un'attenta analisi del sito 

Artichaut: più piazza, meno strada. Ristabilire con l’architettura la gerarchia tra umano e macchina
Artichaut: più piazza, meno strada. Ristabilire con l’architettura la gerarchia tra umano e macchina

Artichaut non è solo una piazza a misura d’uomo, ma anche un luogo dove la tecnologia viene “educata” attraverso il design a rispettare colui per il quale è stata inventata

People Parkers, un giardino portatile che ruba il parcheggio alle auto per restituire lo spazio alle persone
People Parkers, un giardino portatile che ruba il parcheggio alle auto per restituire lo spazio alle persone

I People Parkers sono mini-giardini pubblici attrezzati, su ruote, progettati per convertire temporaneamente i parcheggi stradali in luoghi verdi e accoglienti per i cittadini

The elastic perspective: un sentiero che si fa scultura, tra continuità ed infinito
The Elastic Perspective: un sentiero che si fa scultura, tra continuità ed infinito

Il progetto di The Elastic Perspective consiste in una scala circolare che conduce il visitatore ad un'altezza tale da liberare la vista sull'orizzonte: un percorso continuo proiettato all'inifinito

In città siamo soli o insieme? Design urbano come scintilla di interazione spontanea
In città siamo soli o insieme? Design urbano come scintilla di interazione spontanea

L’esperienza dello spazio pubblico urbano dovrebbe essere una risposta alla necessità umana di relazione. “Dialogue” è l’arredo urbano disegnato dai designer e artisti Coryn Kempster Julia Jamrozik con l’intento di riportare in vita la funzione sociale dello spazio pubblico cittadino: vivere esperienze fisiche condivise

Padiglione Montreal Parco vetro e corten
Padiglione in Corten a Montreal. Il Volume geometrico nasce dall’unione di legno e metallo

Les Architect Labontè Marcil progettano a Montreal il padiglione di Clémentine-de-la-Rousselière. Il progetto supera l'idea preconcetta che uno chalet del parco deve soddisfare solo esigenze funzionali, diventando invece un elemento forte al suo interno

C.A.M. e certificazioni Leed® nelle pavimentazioni da esterno. Ecosostenibilità e Certificazioni dal progetto al cantiere

Negli ultimi anni la domanda di materiali ecosostenibili nella filiera dell’edilizia è aumentata sensibilmente. L’entrata in vigore dei C.A.M., piuttosto che i diffusi regolamenti sul principio dell’Invarianza Idraulica, hanno ulteriormente sviluppato tale sensibilità. MVB Bagattini, con le sue pavimentazioni, pone grande attenzione al tema.

Il terminal dei traghetti di Colman Dock a Seattle
Il terminal dei traghetti di Colman Dock a Seattle

Un team interdisciplinare ripensa il lungomare di Seattle, in cui il terminal dei traghetti che offre il servizio di trasporto pubblico per soli passeggeri entra a far parte

Piazza De Gasperi a Padova. Le pavimentazioni danno vita ad un progetto di rigenerazione urbana

La riqualificazione di Piazza De Gasperi a Padova è l’esempio perfetto di come la rigenerazione urbana possa dare un grande contributo alla vita della città, non solo dal punto di vista estetico quanto dal punto di vista socio-culturale. Le pavimentazioni e gli arredi urbani hanno dato nuova vita ad un’area in disuso.

Funivia del Renon. Pellicole antisolari a lunga durata per raggiungere il confort termico

Come spesso accade con le architetture in vetro, alcuni locali delle funivie del Renon raggiungevano temperature altissime nel periodo primaverile/estivo. Serisolar installa così, nel 2009, pellicole antisolari, una scelta che viene riconfermata nel 2021 con l’istallazione di nuove pellicole ancora più performanti.

Ponte iconico in Cina: il Lucky Knot connette, illumina e intrattiene
Ponte iconico in Cina: il Lucky Knot connette, illumina e intrattiene

Della serie unica di ponti disegnati da NEXT, il Lucky Knot per la megalopoli cinese Changsha ne mantiene i canoni architettonici: si impegna per il contesto sociale e offre nuove prospettive

Sponge Mountain a Torino
Sponge Mountain a Torino. Montagna artificiale assorbe l'inquinamento atmosferico

Sponge Mountain è il progetto dell'architetto Angelo Renna riguardo una montagna artificiale che, riutilizzando il suolo scavanto dalla costruzione della ferrovia TAV Torino-Lione, sarebbe in grado di assorbire l'inquinamento della città

Lounge open space aereoporto
Lounge dell'aereoporto internazionale di Washington. Spazio caldo ed accogliente per tutti

L'Alaska Airlines Flagship Lounge, presso l'Aeroporto Internazionale SeaTac, viene progettato dallo studio Graham Baba Architects come uno spazio di rifugio, caldo e accogliente, a disposizione di tutti i suoi ospiti, che possono rilassarsi, lavorare e fare rifornimento

— 30 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 30 su 52 risultati.