Valore simbolico dei ruderi e rigenerazione urbana a Simala
Valore simbolico dei ruderi e rigenerazione urbana a Simala

Valore simbolico dei ruderi e rigenerazione urbana a Simala

Nell’area centro-occidentale della Sardegna un esperimento di rigenerazione urbana a Simala lega passato e futuro cogliendo la ricchezza evocativa dei ruderi storici intrecciata ed esaltata dal nuovo spazio pubblico

Un progetto di interpretazione delle tracce storiche

L’architetto Martino Picchedda affronta il progetto di architettura urbana con un approccio sensibile e contemporaneo che trasforma un edificio a corte del XIX secolo in  uno spazio pubblico ed espositivo per la cittadinanza. Un lavoro di interpretazione delle tracce storiche come “stratificazioni di senso” che restituisce ai ruderi il ruolo di narratori di ciò che fu. L’opera di ripulitura della struttura diroccata e immersa nella vegetazione inselvatichita, diventa un rituale catartico di riscoperta delle radici del luogo

Valore simbolico dei ruderi e rigenerazione urbana a Simala

Antiche mura come scenografia per il presente

Nel nuovo spazio pubblico, le antiche mura diventano le quinte di una scenografia teatrale pronte a contenere il presente. L’architetto si ispira al visionario Piranesi e alla poetica materica di Alberto Burri e alla loro maestria nell’interfacciarsi con le preesistenze. Così frammenti di “tellas” della pavimentazione in pietra vengono recuperati e reinseriti nel progetto, il basalto posato su uno strato drenante diventa il piano di calpestio dove un tempo c’erano gli ambienti residenziali, nella corte invece il tipico pavimento in “impedrau” ricorda i cortili tradizionali

Valore simbolico dei ruderi e rigenerazione urbana a Simala

Un progetto per riconoscere le radici ed esaltare l’essenzialità dei materiali

In un gesto architettonico che “non vuole dominare ma ascoltare”, il progetto di Simala racconta e riconosce le radici della Sardegna, con le sue storie di duro lavoro e quotidianità, accogliendo insieme il futuro rigenerativo. Il progetto esalta  l’essenzialità dei materiali: le murature pre-esistenti vengono consolidate e trattate con intonaci ecologici di calce; l’allestimento per le esposizioni è minimale per lasciare la scena ai resti della storia

Valore simbolico dei ruderi e rigenerazione urbana a Simala

Gallery