Esempio di Street Art e installazioni
Esempio di Street Art e installazioni

Street Art e installazioni

Una sezione dedicata a due forme d’arte presenti sempre più spesso nelle città di tutto il mondo. Le installazioni sono un'opera d'arte in genere tridimensionale che può comprende media, oggetti di design e forme espressive di qualsiasi tipo installati in un determinato ambiente. La street art è invece una particolare forma di espressione dell’arte moderna che si manifesta esclusivamente nei luoghi pubblici, utilizzando tecniche più disparate tra cui: bombolette spray, stencil, colori acrilici con pennelli ecc.

La street art e le installazioni sono due forme distinte di espressione visiva che sono cresciute notevolmente negli ultimi decenni.

La street art è una forma di espressione artistica che viene eseguita principalmente su muri pubblici, edifici e altre superfici. Tipicamente è costituito da dipinti murali, graffiti con stencil, sticker art, sculture e altro ancora. La cosa interessante della è il modo in cui interagisce con l'ambiente circostante; cambia costantemente in base al suo ambiente che lo mantiene vivo e rilevante fornendo allo stesso tempo infinite opportunità di contemplazione quando si passeggia per le strade della città.

Le installazioni sono opere d'arte temporanee o permanenti che vengono collocate in un luogo specifico e non possono essere spostate in un altro luogo. Sono spesso realizzate con materiali riciclati o oggetti trovati e possono assumere la forma di sculture, opere interattive, performance e pezzi sonori. Le installazioni possono essere create ad hoc, nel senso che sono state create per un particolare luogo o contesto e interagiscono con il loro ambiente in modo coinvolgente. Gli artisti usano spesso il loro ambiente fisico come parte della loro opera d'arte, rendendole esperienze davvero uniche per gli spettatori che interagiscono con loro di persona; funzionalità come l'illuminazione interattiva o il suono forniscono livelli aggiuntivi che completano il lavoro conferendogli un significato ancora più profondo di quello che è visibile a prima vista. Infine le installazioni spesso rappresentano un dialogo visivo tra artista e spettatore; dandoci la possibilità di esplorare le nostre emozioni senza bisogno di spiegazioni.

Sia la street art che le installazioni sono diventate modi sempre più popolari per gli artisti di esprimersi a livello urbano utilizzando gli spazi pubblici come tela. Attraverso questi interventi creativi comunicano messaggi sociali al loro pubblico. Dai murales astratti alle installazioni stimolanti, queste opere hanno il potenziale per catturare l'attenzione dei passanti che si fermano per ammirarne la bellezza o riflettere sul suo significato.

L'installazione Green Varnish e la tendenza ad ignorare realtà scomode
L'installazione Green Varnish e la tendenza ad ignorare realtà scomode

La prima installazione significativa del Museo d'Arte Contemporanea di Saint Louis,che modifica e altera lo spazio, si chiama Green Varnish, un tessuto verde che galleggia nello spazio, coprendo simbolicamente i fatti scomodi della società

Arc de Blob. Una giocosa e colorata realtà fisica che interagisce con quella virtuale

Arc de Blob è un punto di riferimento colorato: un punto d’orientamento, interazione e rifugio. Questo oggetto architettonico mescola creativamente la materialità e il colore  con la capacità di interagire digitalmente e connettersi attraverso un'app di realtà mista.

Transsensorial Gateway. Un’installazione di luci e suoni per rappresentare e stimolare i contatti umani
Transsensorial Gateway. Un’installazione di luci e suoni per rappresentare e stimolare i contatti umani

Il concept dell’installazione Transsensorial Gateway, realizzata nel seicentesco atrio porticato dell’Università degli Studi di Milano, propone una sorta di paesaggio luminoso e sonoro, che accoglie i visitatori all'ingresso della mostra

Roof Line Garden. Nastri colorati per creare uno spazio di socializzazione
Roof Line Garden. Nastri colorati per creare uno spazio di socializzazione

Miglia di nastri, che solitamente l’uomo usa come barriera, vengono utilizzati invece per richiamare l’attenzione e attirare i visitatori al Musée de la Civilization. Nasce così l’idea per il Roof Line Garden, uno spazio sociale giocoso e colorato sulla terrazza dell’edificio.

Il piano del cuore, puro riflesso di una molteplicità di emozioni
Il piano del cuore, puro riflesso di una molteplicità di emozioni

Il progetto "Il piano del cuore" è considerato il fulcro di ogni spazio residenziale, ricettivo, assistenziale o qualsiasi altro, come puro riflesso di una pluralità di emozioni: colore e trame possono ammorbidire o rinvigorire completamente lo spazio e l'atmosfera

Intangible Sound, la piattaforma manifesto da cui osservare il mare
Intangible Sound, la piattaforma manifesto da cui osservare il mare

Perché le tradizionali piattaforme di osservazione del mare sono piene di numerose recinzioni e ringhiere che bloccano lo scenario e limitano la possibilità di attività? Intangible Sound apre nuovi scenari 

Design per ricordare la possibilità di scegliere: un “Crossroads” tra natura-vita e la potenziale catastrofe del capitalismo sfrenato
Design per ricordare la possibilità di scegliere: un “Crossroads” tra natura-vita e la potenziale catastrofe del capitalismo sfrenato

Il significato simbolico del “Crossroads” riguarda la scelta, un colpo di scena del destino che stabilisce quale sarà il percorso nella vita. È un luogo dove spazio e tempo si intrecciano

Un padiglione di fili arancioni. Uniti ma separati per riflettere sul momento storico che stiamo vivendo
Un padiglione di fili arancioni. Uniti ma separati per riflettere sul momento storico che stiamo vivendo

Installato in un edificio comunitario in Danimarca, in occasione del Trekanfest, questo padiglione è stato la location per tanti eventi, esibizioni e incontri. Un istallazione che parte dal desiderio dello studio Behin Ha di far riflettere sul conflitto tra il desiderio umano di riunirsi da un lato e la necessità epidemiologica di mantenere la separazione dall'altro

Tra i vulcani di Lanzarote, un mulino-turbina eolica unione di poesia e tecnologia
Tra i vulcani di Lanzarote, un mulino-turbina eolica unione di poesia e tecnologia

Ispirato dall’isola dei vulcani, l’artista Vincent Leroy disegna un'elegante e morbida membrana come elica da innestare sul materico basamento di un antico mulino, creando un nuovo tipo di turbina eolica

Architettura e scultura: lo spazio disegnato tra le righe
Architettura e scultura: lo spazio disegnato tra le righe

"Parlare di "Corrientes" è parlare di spazio pubblico e allo stesso tempo guardare al paesaggio. Lavorare tra architettura e scultura, tra paesaggio e arte, offre uno spazio di frontiera che ha bisogno di entrambi per esprimersi. Se siamo in grado di connetterci con questo dialogo, allora possiamo vederli tutti frammento del viaggio come spazio unico” Juan Correa

Wonderlust. La lettera d’amore di un’artista per la natura
Wonderlust. La lettera d’amore di un’artista per la natura

Feathr ha collaborato con l'iconica marca britannica, Wedgwood  e l'artista multidisciplinare Claire Luxton, per creare un’opera murale e una carta da parati di lusso “Wonderlust” ispirato a sei modelli della collezione di teaware Wedgwood Wonderlust.

“Truly”: sovvertire la storia degli equilibri estetici con un progetto monumentale che spazia dalla pittura alla scultura
“Truly”: sovvertire la storia degli equilibri estetici con un progetto monumentale che spazia dalla pittura alla scultura

L’artista piemontese Fabio Viale, in una mostra istituzionale nella città di Versilia, in Toscana, rivoluziona i concetti della bellezza classica e ideale con un’altra tradizione, forse anche più antica, del tatuaggio

Installazione effimera nei vigneti spagnoli: l’essenza del vino in design, LAN- 4
Installazione effimera nei vigneti spagnoli: l’essenza del vino in design, LAN- 4

LAN – 4 è un’installazione che si distingue grazie alla sua forma dalle numerose proposte provenienti da diversi paesi per il festival 2020 alla Viña Lanciano de Bodegas LAN, La Rioja in Spagna: astrazione della figura simbolica più utilizzata per alludere al vino, una forma particolare e allungata con il tocco elegante fornito dal vetro è un omaggio alla qualità e al prestigio del vino

Installazione di Sarit Shani Hay. Un paesaggio giocoso abitato da morbide creature
Installazione di Sarit Shani Hay. Un paesaggio giocoso abitato da morbide creature

Ha aperto recentemente una mostra al Design Museum Holon che comprende un'installazione site-specific del designer multidisciplinare Sarit Shani Hay, specializzato in progettazione bambino-centrica.

PRONAOS, installazione simbolo della transizione emozionante e labirintica dalla dimensione accademica a quella professionale
PRONAOS, installazione simbolo della transizione emozionante e labirintica dalla dimensione accademica a quella professionale

Con il completamento degli esami, le consegne degli ultimi lavori e l'arrivo dei voti, gli studenti si accingono a lasciare il mondo accademico per entrare nel mondo del lavoro. Per questa transizione, l'Università Internazionale della Catalogna ha preparato alcune sorprese. Così nasce PRONAOS

Kori. Un’installazione che invita i passanti a giocare con le sue trasparenze
Kori. Un’installazione che invita i passanti a giocare con le sue trasparenze

Kori è un'installazione progettata e realizzata da OWIU Design per LA Design Fest del 2019. Un’installazione esperienziale che invita gli utenti ad interagire e a giocare con le sue trasparenze.

Installazione di luci in un grattacielo vetrato
Luci d'Artista a Torino. 100 scaglie luminose diventano forma e organismo unico

L’installazione realizzata da Migliore+Servetto Architects per il grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino in occasione di “Luci d’artista” è un’opera dinamica in cui luce e riflessi si espandono, rendendola un organismo pulsante

“Stazione effimera” un nuovo modo di produrre energia e aggregazione umana senza pesare sul pianeta
“Stazione effimera” un nuovo modo di produrre energia e aggregazione umana senza pesare sul pianeta

Un albero futuristico, ispirato alle enormi piante di banyan, capace di espandere la sua chioma per proteggere e accogliere al di sotto di essa comunità umane con le loro attività sociali e culturali. Un nuovo landmark mobile, che vuole caratterizzarsi del significato aggregante e insieme green grazie alla sua capacità di produrre energia per autosostentarsi e per le attività che, di volta in volta ospita

“Domani, il vascello chimera”. Ode al mondo onirico del racconto
“Domani, il vascello chimera”. Ode al mondo onirico del racconto

Un universo ibrido e metamorfico, abitato da divinità, popola il racconto inscenato da Gaëlle Gabillet et Stéphane Villard, fondatori dello studio GGSV, i primi designers invitati al ciclo di esposizioni della Galerie des Galeries parigina aperto in occasione delle feste di fine anno 2019

“A New Now” post Covid. L'arte e l'immaginazione stimolo quotidiano per il nostro benessere
“A New Now” post Covid. L'arte e l'immaginazione stimolo quotidiano per il nostro benessere

L'artista Morag Myerscough incoraggia, con la propria gioia comunicativa, la costruzione di un “dopo” la crisi del Covid, suscitando l'immaginazione attraverso un'opera colorata che si innalza per 8 metri di altezza, in modo poetico e popolare

“Come mi sentirei se lo spazio respirasse con me? Quanto peserebbe allora la leggerezza?”
“Come mi sentirei se lo spazio respirasse con me? Quanto peserebbe allora la leggerezza?”

Breathing Softspace è un’istallazione pensata per stimolare un’esperienza sensoriale dello spazio, volta ad indagare la nostra relazione sensuale con lo spazio, la materia e l’architettura

Parco giochi con pavimentazione colorata
Parco giochi a Copenhagen. Spazio urbano per creare integrità sociale

Lo studio Danese Big progetta uno spazio urbano per integrare le etnie di un quartiere, utilizzando come arredo oggetti povenienti da tutto il mondo.  Nasce così uno spazio che  riflette la vera natura del vicinato locale, fungendo da raccolta surrealista di una diversità urbana globale.

Installazioni artistiche a Montreal. Un faro di luce nell'oscurità del mondo affetto dal COVID-19
Installazioni artistiche a Montreal. Un faro di luce nell'oscurità del mondo affetto dal COVID-19

L'organizzazione no-profit Quartier des Spectacles propone una serie di installazioni di arte pubblica e di attività culturali ancorate a Place des Festivals, al centro di Montreal, per combattere gli impatti del covid sul territorio e ridare vita all'economia della città

capanna sulla spiaggia moderna colorata
Capanno da spiaggia nel Regno Unito. Il Design classico reinventato

JaK Studio completa il suo ultimo progetto, il capanno da spiaggia "Spy Glass" a Eastbourne nel Regno Unito. La finestra panoramica della capanna, rotante a 180 gradi, si orienta verso il sole, il paesaggio marino o le luci brillanti

Allestimento virtuale colore pavimenti e pareti
Installazione virtuale a Stoccolma. Una visione del progetto senza limitazioni fisiche

Lara Lesmes e Fredrik Hellberg, direttori creativi dello studio di architettura londinese Space Popular, presentano una visione del potenziale latente della progettazione spaziale in e per ambienti virtuali, uno studio che interfaccia architettura e scienza cognitiva

Scenografia ricavata dalla demolizione di un edificio. Contrafforti e mattoni a vista

Lo Studio unparelld’arquitectes ricava una scenografia urbana partendo dalla demolizione di una vecchio edificio è stato demolito per motivi di allineamento stradale, lasciando su un lato una parete di mattoni a vista e e quattro contrafforti

energia rinnovabile architettura moto ondoso galleria d'arte
Energia rinnovabile e Architettura. Il moto ondoso viene convertito e l’edificio diventa una galleria d’arte

La  giovane Designer Margot Krasojević progetta per la città di Sochi, in Russia, un’edifico che utilizza il principio della colonna d'acqua oscillante per sfruttare l'energia delle onde. Al suo interno, lo spazio Vine utilizzato come ospita galleria d’arte

evento matrimonio scenografia
Scenografia in Kuwait. Nozze spettacolari rievocano i musical di Broadway

L'atmosfera e l'energia di uno spettacolo di Broadway è riproposta nella coreografia di una celebrazione di nozze privata, svoltosi in Kuwait. Designlab Experience propone il suo progetto spettacolare per l'evento selezionando esperti specialisti

Padiglione flottante per la città di Bruges
Padiglione flottante per la città di Bruges. Una struttura impermeabile fluorescente

Selgascano progetta per la Triennale di Bruges, un padiglione flottante dai colori fluorescenti. Sopra una piattaforma di legno si estende una struttura in acciaio, ricoperta da una pelle in plastica, modellati direttamente sul posto, saldando e i stirando i materiali

moduli legno incastro
Progetto sperimentale e strutture modulari. A Orléans un arco per la sostenibilità

The Accordion Arch è un allestimento sperimentale sulle strutture modulari e la sostenibilità, diretto dallo Studio Atelier YokYok in collaborazione con gli studenti della Superior Art & Design School di Orléans, progetto a confine tra architettura e design

— 30 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 30 su 34 risultati.