Ampliamento dell'Ufficio. L'OSB diventa protagonista dell'intervento di Interior - RenovationOnWeb


L’intervento firmato Syc-Design consiste nel recupero di un locale acquistato dalla nuova proprietà per ampliare l’ufficio adiacente, questo spazio ha la prerogativa di diventare l’area di rappresentanza
- #Europa>
- #Italia>
- #Uffici>
- #Laterizio>
- #Legno>
- #Architectures>
- #Uffici e aziende>
L’intervento consiste nel recupero di un locale, che al momento del primo sopraluogo ha subito evidenziato importanti problemi di umidità, muffe diffuse e ammaloramento generale. Acquistato dalla nuova proprietà per ampliare l’ufficio adiacente, questo spazio aveva come prerogativa quella di diventare l’area piu’ di rappresentanza, destinata quindi alla ricezione dei clienti

Partendo dalla studio planimetrico dell’ambiente con una conformazione prettamente allungata si è deciso di destinare alla sala riunioni la parte piu’ lontana alla porta d’entrata, in modo da rendere piu’ d’effetto l’ingresso. Grazie a un’amplia parete vetrata in vetro extrachiaro che crea una divisione necessaria per dividere le due funzioni di ricezione e riunione, la luce si propaga in tutto l’ambiente; non vi sono dunque ostacoli visivi e il colpo d’occhio viene garantito da ogni punto di vista

Protagonista indiscusso del progetto di interior design è invece l’OSB, materiale economico e molto resistente, abitualmente utilizzato nei cantieri o per gli imballi; per questo progetto diventa il materiale d’eccezione per tutto l’arredamento. L’OSB è infatti un materiale molto versatile che ben si presta alla realizzazione di mobili; inoltre grazie alla sua composizione materica fatta di scaglie sovrapposte di varia forma e dimensione fa percepire la sua superfice vibrante ed è in grado di generare atmosfere calde e avvolgenti quando la luce vi si rifrange

L’ingresso è caratterizzato da una grande libreria bifacciale a tutta altezza interamente realizzata in OSB, su disegno firmato Syc-Design, costituita superiormente da moduli di varie dimensioni sovrapposti e lateralmente da un vano scrivania dedicato all’accettazione. Particolare attenzione è stata rivolta all’illuminazione, celata in scuretti dedicati che garantiscono un bagliore diffuso e indiretto

Anche le nicchie ritrovate negli antichi muri dell’edificio sono state valorizzate con mensole in OSB e binari a led ad angolo che illuminano la nicchia in tutta la sua profondità. Di particolare eleganza l’accostamento tra OSB e tinte scure come il grigio antracrite e il nero che creano un contrasto raffinato e d’effetto; questo lo si ritrova in alcuni dettagli come la lampada da terra, i pouf circolari per l’ingresso e gli oggetti per l’ufficio

Nella sala riunioni sono state scelte sedie Pedrali in policarbonato trasparente e un tavolo bianco sempre del marchio Pedrali sul quale sono state riposte a contrasto delle tovagliette per l’ufficio di colore grigio antracite

Nella sala riunioni un altro dettaglio di particolare interesse è la parete con mattoni a vista, venuti alla luce durante i lavori e che sono stati opportunatamente ripuliti e rifugati grazie al paziente lavoro delle maestranze locali che hanno accolto con entusiasmo il mio intento di riportare alla luce elementi nascosti dietro cartongessi logori. Per enfatizzare la loro presenza è stata prevista un’illuminazione indiretta nascosta che genera un ulteriore valorizzazione alla matericità di questa parete

Nel complesso quest’intervento ha voluto dare una valida alternativa al tradizionale interior per l’ufficio, grazie allo studio oculato dell’illuminazione e all’attento accostamento di materiali semplici ma fortemente caratterizzanti

Gallery
PEOPLE
