Casa tra le Alpi Valtellinesi. Un vecchio rustico abbandonato come base del progetto - RenovationOnWeb


Un vecchio rustico abbandonato tra le Alpi Valtellinesi viene usato come base del progetto di una casa che, grazie ai materali di legno, pietra e vetro e all’evocazione dell’architettura rurale, crea un ambiente caldo e accogliente
- #Europa>
- #Italia>
- #Abitazione>
- #Recupero edilizio>
- #Legno>
- #Pietra>
- #Vetro>
- #Ristrutturazione>
- #Architectures>
La casa gode di una posizione panoramica apprezzabile dalle grandi vetrate, in parte fisse on parte apribili, che caratterizzano il fronte ovest dell’abitazione, che contribuiscono al dialogo tra l’interno e la valle circostante

La struttura presenta due muri portanti in pietra locale e un solaio in cemento armato, mentre l’altra struttura presenta tetto, facciata e solaio in legno. La facciata è in legno di larice, con valenza sia strutturale sia evocatica dell’architettura alpina tradizionale

L’abitazione si estende per 22 mq e si distribuisce su 3 livelli : al piano terra si trovano la zona camino e la cucina, al primo piano un bagno e una camera mentre nell’ultimo piano troviamo la camera padronale

Lo spazio ridotto contribuisce a rendere lo spazio caldo e accogliente. Una scala posizionata a est dalla struttura leggera collega i tre livelli e i pianerottoli trasparenti permettono di percepire una grande altezza interna

Piano terra e parte della pavimentazione esterna sono in pietra di luserna e contribuisce a creare continuità tra interno ed esterno. Scelte materiche e formali che tendono a reinterpretare la tradizione

Gallery

ARTICOLI
