Laureata in Ingegneria Civile la Politecnico di Milano, ha in seguito conseguito un Dottorato in Scienze Applicate all’Università di Liegi, Belgio. Ha acquisito esperienza nel campo dell’ingegneria sismica lavorando in organizzazioni nazionali ed internazionali (laboratorio ELSA, JRC-EC; State University of New York at Buffalo, USA; Building Research Institute –BRI-, Giappone; Laboratoire Sols, Solides, Structures, INP Grenoble, Francia; Università degli Studi di Trento). Dal 2003 collabora, come membro della SegreteriaTecnica ASSOBETON, Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi. E’ membro di diversi gruppi di lavoro CEN, UNI e CTI in materia di progettazione strutturale e non. E’ inoltre membro dei tavoli di lavoro ministeriale su CAM Edilizia e CAM Infrastrutture. E’ autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche.
FORMAZIONE Università di Liegi - Belgio Dottorato in Scienze Applicate
Politecnico di Milano Laurea in Ingegneria Civile
ESPERIENZE Delegato Nazionale 2014 - Present Delegato Nazionale in gruppi di lavoro europei (CEN) per la redazione di norme di progetto (Eurocodici) e di prodotto.
Politecnico di Milano Docente a contratto 1997 - giugno 2012 Milano Cultore della materia nel corso Teoria e progetto di costruzioni in cemento armato e cemento armato precompresso (a.a. 1997/1998 e 1998/1999). Seminari didattici nel corso “Laboratorio di costruzioni in zona sismica” (a.a. 2009/2010, 2010/2011, 2011-2012). Scuola Master F.lli Pesenti (a.a. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015): Docente nell’unità didattica “Strutture prefabbricate”.
Tribunale Civile di Varese Consulente Tecnico d'Ufficio novembre 2002 - dicembre 2011 Varese
Università degli Studi di Trento Professore a contratto ottobre 2003 - giugno 2007 Insegnamento nei corsi di “Strutture speciali” e “Fondamenti di ingegneria sismica”. Seminari didattici nei corsi di “Riabilitazione strutturale” e “Costruzioni in legno e muratura”. Corso di “Fundamentals of seismic engineering” presso la Scuola di dottorato in Ingegneria delle Strutture - Modellazione, Conservazione e Controllo dei Materiali.
Laboratoires Sols, Solides, Structures di Grenoble, Francia Post-doc novembre 2001 - dicembre 2002 Grenoble Caratterizzazione del comportamento di strutture in calcestruzzo armato soggette a carichi dinamici (valanghe, terremoti e caduta massi)
European Laboratory for Structural Assessment - JRC Agente ausiliario ottobre 1995 - luglio 2001 Ispra Attività numerica e progettuale di supporto all’esecuzione di prove sperimentali col metodo pseudodinamico (PsD). Partecipazione alle attività sperimentali riguardanti il comportamento di strutture soggette ad eccitazioni sismiche. Compiti principali: progettazione delle strutture da sottoporre a prova, gestione delle gare d’appalto per la realizzazione dei campioni e direzione dei lavori di costruzione, progettazione della strumentazione aggiuntiva, trattamento ed interpretazione dei risultati sperimentali, analisi numeriche e stesura di rapporti. Coinvolgimenti anche nello sviluppo e nella calibrazione di modelli numerici.
State University of New York at Buffalo, USA Tirocinante agosto 1999 - agosto 1999 Lavoro di ricerca nel campo del degrado della resistenza e della valutazione del danno strutturale. Sviluppo di un indice di danno di applicabilità generale basato sul deterioramento della resistenza.
Building Research Institute (BRI) of the Ministry of Construction, Giappone Esperto straniero gennaio 1998 - marzo 1998 Tsukuba - Giappone Partecipazione ai progetti di ricerca in corso presso i laboratori con muro di reazione e tavola vibrante.
Building Research Institute (BRI) of the Ministry of Construction, Giappone Esperto straniero gennaio 1997 - febbraio 1997 Tsukuba - Giappone Partecipazione ai progetti di ricerca in corso presso i laboratori con muro di reazione e tavola vibrante. Studio della possibile armonizzazione fra le metodologie di prova e i codici progettuali giapponesi ed europei.