Martino Picchedda Architetto

Martino Picchedda Architetto

Via Giulio Puddu, 24, 09020 Turri, SU, Italy

Martino Picchedda (Cagliari, 6 novembre 1983) è un architetto e ingegnere italiano, laureato nel 2007 in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Cagliari.

Subito dopo la laurea, ha intrapreso un percorso professionale ricco di esperienze e progetti significativi. Dopo un’esperienza formativa presso lo studio Giovanni Vaccarini Architetto a Giulianova (2008-2009), nel 2011 ha fondato il proprio studio, Martino Picchedda Architettura Ingegneria, a Turri, un piccolo centro della Marmilla. Fortemente legato alla tradizione sarda, Picchedda integra nei suoi progetti i valori e i materiali della cultura isolana, reinterpretandoli attraverso un linguaggio contemporaneo che dialoga con il contesto storico e naturale. Specializzato in lavori pubblici, recupero architettonico e restauro edilizio, Picchedda si distingue per una filosofia progettuale che coniuga creatività, funzionalità e sostenibilità. I suoi interventi, che spaziano dal restauro conservativo alla rigenerazione urbana, sono animati dalla volontà di preservare e valorizzare le identità locali, esaltando la memoria e l'anima dei luoghi.

Tra i progetti più significativi si annoverano:
. Il recupero della Casa delle Tradizioni a Simala (OR), un intervento di trasformazione che ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la selezione per il Premio Piranesi 2024 e per il Premio Gubbio 2024. Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio locale, in cui la modernità si fonde con la tradizione in un linguaggio essenziale e poetico.
. L’ampliamento del Cimitero di Pauli Arbarei (SU), un progetto che ha interpretato il luogo della memoria come spazio riflessivo e celebrativo. L’intervento ha posto al centro il rispetto per la vita dei defunti e la capacità di preservare la funzione simbolica e meditativa dello spazio cimiteriale. La progettazione attenta ai dettagli e alla sostenibilità ha trasformato il cimitero in un luogo di raccoglimento, potenziandone il significato commemorativo.
. La riqualificazione della viabilità del centro storico di Nurachi (OR), un intervento che ha trasformato la via Mariano attraverso la sostituzione del bitume con un lastricato e un acciottolato.