neri&hu architects

neri&hu architects

322 Jiao Zhou Lu Jingan Qu, Shanghai Shi Cina 200071

Un approccio interdisciplinare e multiculturale

Fondato nel 2006 da Lyndon Neri e Rossana Hu, neri&hu architects è uno studio di architettura interdisciplinare con sede a Shanghai e un portafoglio in costante crescita a livello internazionale. Le sue commissioni spaziano dalla pianificazione urbanistica all’architettura, dal design di interni alla grafica e al product design, fino alle installazioni artistiche. Lo studio si distingue per il suo team multiculturale, composto da professionisti che parlano oltre 30 lingue e che alimentano una visione progettuale orientata a rispondere alle sfide globali. La sovrapposizione tra diverse discipline creative è il cuore della filosofia di Neri&Hu, che mira a definire un nuovo paradigma nell’architettura contemporanea.

Una visione radicata nel contesto e nella ricerca

La scelta di avere Shanghai come base operativa riflette la volontà di neri&hu architects di collocarsi in un contesto urbano dinamico, ricco di contrasti culturali e storici. Questa posizione strategica diventa il punto di partenza per indagini progettuali che spaziano su molteplici scale, sempre con un forte legame al contesto. Lo studio ha esteso i confini tradizionali dell’architettura, integrando discipline complementari e promuovendo una costante riflessione critica su programma, funzione e memoria dei luoghi. L'approccio di Neri&Hu si fonda su un'interazione viva tra materiali, luce, forma e dettaglio, rifiutando schemi stilistici predefiniti. Questo spirito ha portato lo studio a ottenere numerosi riconoscimenti internazionali nei campi dell’architettura, del design di interni e della grafica.

PROGETTI

Edificio residenziale a Zhishan: forme archetipiche e materiali pregiati

Edificio residenziale a Zhishan: forme archetipiche e materiali pregiati

Nella parte di Taipei che ancora custodisce la dimensione umana di comunità, l’edificio residenziale a Zhishan racchiude spazi caratterizzati da lusso sobrio ed elegante, in un’architettura finemente simbolica

Shan-shui, permanenza e trasformazione. Distilleria di whisky a Chuan

Shan-shui, permanenza e trasformazione. Distilleria di whisky a Chuan

L’antica tradizione cinese incarna sempre in maniera poetica i principi che regolano la realtà. Nel progetto della distilleria di whisky a Chuan si unisce l’innovazione del marchio Pernod Ricard, con il suo primo stabilimento in Cina, alla celebrazione delle storie che per oltre mille anni hanno impregnato il territorio del monte Emei

Nuova casa per la pasticceria Lao Ding Feng. Passato, presente, futuro

Nuova casa per la pasticceria Lao Ding Feng. Passato, presente, futuro

Un vecchio magazzino in mattoni si trasforma in un organismo contemporaneo dagli spazi inediti e visionari rinnovando la sede della storica pasticceria Lao Ding Feng a Pechino

The Brick Wall | Tsingpu Yangzhou Retreat: boutique hotel

The Brick Wall | Tsingpu Yangzhou Retreat: boutique hotel

Tra muri di mattoni recuperati e corti silenziose, The Brick Wall firmato da Neri&Hu Architects reinventa la tradizione cinese in un boutique hotel sospeso tra acqua, cielo e architettura, dove ogni passo diventa scoperta e ogni prospettiva narrazione

Hotel boutique a Shanghai cortile scuri in corten cortile

Hotel boutique a Shanghai. Aree private e comuni si mischiano creando un’esperienza spaziale sorprendente

Waterhouse è un hotel realizzato in un quartiere storico di Shangai, per questo motivo le scelte architettoniche moderne si ispirano alla storia del luogo. Gli spazi sono progettati in maniera innovativa e giocosa lasciando aperte le viste tra gli spazi privati e quelli comuni.

centro d'arte struttura blocchi cemento

Centro d’arte in Cina. Attività spirituali e ambiente si fondono in una architettura geometrica

Il progetto nasce quando il promotore Aranya chiede allo studio Neri&hu di progettare un centro d'arte all'interno di una “comunità balneare”, un luogo dove la forte spiritualità emerge dallo stile di vita a contatto con l’ambiente, da qui l’idea di creare spazi aperti e luoghi di condivisione