Shan-shui, permanenza e trasformazione. Distilleria di whisky a Chuan
Shan-shui, permanenza e trasformazione. Distilleria di whisky a Chuan

Shan-shui, permanenza e trasformazione. Distilleria di whisky a Chuan

L’antica tradizione cinese incarna sempre in maniera poetica i principi che regolano la realtà. Nel progetto della distilleria di whisky a Chuan si unisce l’innovazione del marchio Pernod Ricard, con il suo primo stabilimento in Cina, alla celebrazione delle storie che per oltre mille anni hanno impregnato il territorio del monte Emei

Architettura si fa potente attraverso l’umiltà

Lo studio Neri&Hu vince il concorso di progetti di architettura per la distilleria di whisky a Chuan disegnando uno spazio articolato e altamente simbolico. Il monte Emei è riconosciuto patrimonio dell’UNESCO dal ’96 e il vuoto lasciato dal passato che non esiste più, fatto da un grande monastero e dagli echi di battaglie, mercati e pellegrini di passaggio, suggestiona qualunque visitatore. Seguendo questo principio di polarità, l’architettura scelta per il nuovo complesso produttivo si fa potente attraverso l’umiltà e la semplicità

Shan-shui, permanenza e trasformazione. Distilleria di whisky a Chuan

Un nuovo organismo equilibratamente duale

Sulla stessa linea il termine Shan-shui definisce questa architettura senza tempo: montagna e acqua, forza-permanenza e fluidità-trasformazione coesistono in questo nuovo organismo equilibratamente duale con gli spazi per la lavorazione del whisky che reinterpretano l’architettura vernacolare cinese e gli edifici per i visitatori che incarnano le geometrie essenziali del cerchio e del quadrato. Queste due forme simboleggiano il cielo e la terra portando, ancora una volta, il principio delle polarità che si completano

Shan-shui, permanenza e trasformazione. Distilleria di whisky a Chuan

La simbologia antica del cerchio e del quadrato

Gli impianti di produzione sono sistemati in tre edifici dalla forma allungata, paralleli tra loro e integrati nel pendio del terreno. I tetti a falda in tegole d’argilla richiamano le umili costruzioni tradizionali e, in contrasto, si poggiano su cemento e acciaio. Un’estetica contemporanea porta invece la simbologia antica del cerchio e del quadrato negli edifici per i visitatori: il ristorante e il bar nell’edificio “terra”, quadrato, a sbalzo sul torrente; il volume circolare in cui avviene la degustazione che cela nel suo centro un cortile con una cascata che piove dal foro concentrico del tetto

Shan-shui, permanenza e trasformazione. Distilleria di whisky a Chuan

Gallery