Esempio di architettura urbana
Esempio di architettura urbana

Architettura urbana

L'architettura urbana è una disciplina che gioca un ruolo importante nella progettazione di città sostenibili. Si tratta di un ramo dell'architettura che si cocupa di design e pianificazione delle infrastrutture urbane. Si riferisce anche alla disposizione delle funzioni sociali e culturali in una determinata area urbanizzata.

Progettare l'architettura urbana è un processo complesso che richiede la considerazione di numerosi fattori, tra cui la densità abitativa, l'accessibilità, le infrastrutture e le risorse. Inoltre, l'architettura urbana è anche una questione estetica - come trasformiamo lo spazio urbano in modo da renderlo un posto gradevole da vivere?

Creare un progetto di architettura urbana si concentra soprattutto su come le persone possono vivere, lavorare e giocare in modo efficiente nello stesso spazio. Si basa sull'idea che gli spazi della città non devono solo essere funzionali, ma anche esteticamente piacevoli. Il progetto è volto a creare una soluzione globale in cui il design sostenibile ed ecologico diventano parte integrante del paesaggio urbano. L'obiettivo principale è quello di migliorare la qualità della vita attraverso lo sviluppo di infrastrutture verdi, portando così innovazioni nel campo dell'architettura urbana.

Infine, nella progettazione dell’urbanistica l’aspetto estetico del posto deve essere tenuto in considerazione e considerato altamente quanto il funzionamento pratico dello spazio urbanizzato. Gli edifici devono essere progettati e costruiti in modo che siano attraenti e ben integrati nel paesaggio locale.

Piazza Campagnola nel comune di Rosà: riqualificazione per una migliore la viabilità
Piazza Campagnola nel comune di Rosà: riqualificazione per una migliore la viabilità

La proposta progettuale intende riqualificare l’area attorno a Piazza Campagnola dove attualmente vi è una strettoia in corrispondenza del capitello sull’incrocio con via San Marco

Piazza Alun-alun Kejaksan: un luogo di ritrovo tra bisogni mondani e spirituali
Piazza Alun-alun Kejaksan: un luogo di ritrovo tra bisogni mondani e spirituali

Alun-alun Kejaksan è una piazza all'aperto di 1,2 ettari che sorge nella città indonesiana e multiculturale di Cirebon: la sua area racchiude un palazzo, un centro governativo, una moschea e un mercato 

In città siamo soli o insieme? Design urbano come scintilla di interazione spontanea
In città siamo soli o insieme? Design urbano come scintilla di interazione spontanea

L’esperienza dello spazio pubblico urbano dovrebbe essere una risposta alla necessità umana di relazione. “Dialogue” è l’arredo urbano disegnato dai designer e artisti Coryn Kempster Julia Jamrozik con l’intento di riportare in vita la funzione sociale dello spazio pubblico cittadino: vivere esperienze fisiche condivise

C.A.M. e certificazioni Leed® nelle pavimentazioni da esterno. Ecosostenibilità e Certificazioni dal progetto al cantiere

Negli ultimi anni la domanda di materiali ecosostenibili nella filiera dell’edilizia è aumentata sensibilmente. L’entrata in vigore dei C.A.M., piuttosto che i diffusi regolamenti sul principio dell’Invarianza Idraulica, hanno ulteriormente sviluppato tale sensibilità. MVB Bagattini, con le sue pavimentazioni, pone grande attenzione al tema.

Piazza De Gasperi a Padova. Le pavimentazioni danno vita ad un progetto di rigenerazione urbana

La riqualificazione di Piazza De Gasperi a Padova è l’esempio perfetto di come la rigenerazione urbana possa dare un grande contributo alla vita della città, non solo dal punto di vista estetico quanto dal punto di vista socio-culturale. Le pavimentazioni e gli arredi urbani hanno dato nuova vita ad un’area in disuso.

torri e edifici bassi, vista dall'alto
Nuovi paradigmi di rigenerazione urbana. In Cina tra tradizione e innovazione

Altezze colossali, dinamismo e integrazione urbana riescono sorprendentemente a convivere nel nuovo complesso Konka a Shenzhen. Mecanoo Architecten sviluppa un modello progettuale dall’impatto iconico sulla skyline conservando una scala umana e naturale ispirata alla tradizione urbana delle città storiche cinesi

colore vernice area urbana
Gocce di vernice in uno spazio pubblico. Clienti attratti da un corridoio colorato

Lo studio di architettura 100architects interviene in uno spazio pubblico a Shanghai, in Cina, nato come collegamento visivo tra la piazza principale e un nuovo spazio di vendita, colorandolo con gocce e archi di vernice che raggiungono il pavimento

Cubi colorati
Proposta di Spazio Urbano a San Paolo. Infinite Combinazioni di elementi Modulari Colorati

Piuarch propone il piano di rigenerazione urbana “Espaço” in occasione del progetto Enel finalizzato alla digitalizzazione del quartiere Vila Olimpia di San Paolo, Brasile, dando vita a luoghi di incontro che promuovono la costruzione di reti sociali urbane

cortile della scuola
Intreccio di edifici pubblici e privati. Una serie di cortili creano un respiro tra i blocchi

Il sito in corrispondenza della scuola superiore Ursulinen a Malines, in Belgio, presenta un miscuglio di stili e tipi di edifici diversi, un labirinto che lo studio Label architecture cerca di strutturare tramite l'introduzione di cortili e spazi aperti

Galleria in acciaio e vetro
Galerie Europe a Lille. Acciaio e vetro per favorire illuminazione e apertura

La Galerie Europe, situata nel quartiere New Mons, vicino al municipio e alla stazione della metropolitana, nella città di Lille, in Francia, è progettata e realizzata dallo studio Coldefy & Associés nel 2015, al fine di riattivare il nuovo quartiere

Spazio Pubblico innovativo. L'uso del colore Rosso per attrarre e coinvolgere

Il “Red Planet” cinese, nella città di Shanghai, viene progettato dallo studio 100 architects per favorire le interazioni e la sosta di adulti e bambini in uno spazio di strada commerciale precedentemente destinata solo alla circolazione

Universita piazza vetrata
Piazza vetrata per l’Università a Rotterdam. Struttura a griglia dalle massime dimensioni

Il Medical Studies Center, nella sezione accademica di Erasmus MC, è stato progettato dallo Studio KAAN Architecten. Il progetto sorge in sovrapposizione ad un edificio precedente, con una grande copertura vetrata le cui travi raggiungono le massime dimensioni

arredo urbano passarella coperta
Riposare a Montreal. L'Arte, il gioco e la socialità a St-Denis Street

Un'esperienza rinfrescante, ma anche artistica, ludica e sociale realizzata da Arcadia Studio che rispetta la missione principale ovvero mettere le persone al centro del progetto

La piazza incornicia la chiesa
Storica piazza mediterranea trasformata. Un patrimonio conservato ed enfatizzato

Lo studio di architettura Fabijanić è il protagonista della manutenzione e del restyling della piazza di Opuzen, spazio pubblico storicamente e attualmente palcoscenico di riti quotidiani, che viene riproposto con un nuovo design

esterno terrazza scala cromatica
Pittura che trasforma lo spazio. La matematica del colore, tra volumi e architettura

86+73 è un’opera d’arte a cielo aperto creata da Alberonero. Lo spazio esterno di una periferia Siciliana, a Mazara del Vallo, si trasforma attraverso il colore e le sue variazioni cromatiche in scala, trasformando edifici a prima vista anonimi