Esempio di infrastruttura
Esempio di infrastruttura

Infrastrutture

Le infrastrutture costituiscono una parte importante dello sviluppo in qualsiasi città. Possono essere definite come la rete di servizi e installazioni fisiche che consentono a una città di funzionare, così come i processi necessari per mantenere tali servizi. La creazione di infrastrutture adeguate è fondamentale per assicurare lo sviluppo urbano sostenibile ed equilibrato.

Le infrastrutture urbane sono fondamentali per il successo delle città di tutto il mondo. Dalla corretta gestione dei rifiuti, alle fonti di energia pulita, ai sistemi di trasporto affidabili, un'infrastruttura urbana efficiente può fare una grande differenza nella qualità della vita.

Dalla riduzione della congestione del traffico con soluzioni intelligenti come il car pooling al miglioramento della qualità dell'aria attraverso il monitoraggio delle emissioni, sono numerosi i modi in cui le città possono realizzare infrastrutture urbane migliori. In ultima analisi, questi investimenti saranno ben ripagati a lungo termine in settori come la crescita economica e la sostenibilità ambientale.

La sede mondiale di Nike Beaverton presenta il NYC Garage
La sede mondiale di Nike Beaverton presenta il NYC Garage

NYC Garage ridefinisce il modo in cui le persone pensano alle strutture dei parcheggi: struttura dinamica, il nuovo parcheggio integra in sé il carattere del campus, mettendo insieme sicurezza, efficienza e funzionalità

Imbarcadero e lungolago di Campione. Ode alla tradizione attraverso il progetto dello spazio pubblico
Imbarcadero e lungolago di Campione. Ode alla tradizione attraverso il progetto dello spazio pubblico

Questo progetto è finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione della parte verso lago del Centro storico di Campione. La nuova struttura per l’Imbarcadero è progettata per essere più consona ad una nuova immagine del paese: una pensilina leggera e luminosa la cui sezione vuole evocare le ali dei gabbiani o delle rondini che abitano il paesaggio circostante

The Lookout Spike,
The Lookout Spike, "delicato e sfuggente come una goccia di rugiada che sfiora appena la roccia"

The Lookout Spike fa parte di una serie di 5 vedette che Mjolk architekti ha portato a termine negli ultimi dierci anni, un'architettura piccola e distintiva basata su un'attenta analisi del sito 

Artichaut: più piazza, meno strada. Ristabilire con l’architettura la gerarchia tra umano e macchina
Artichaut: più piazza, meno strada. Ristabilire con l’architettura la gerarchia tra umano e macchina

Artichaut non è solo una piazza a misura d’uomo, ma anche un luogo dove la tecnologia viene “educata” attraverso il design a rispettare colui per il quale è stata inventata

The elastic perspective: un sentiero che si fa scultura, tra continuità ed infinito
The Elastic Perspective: un sentiero che si fa scultura, tra continuità ed infinito

Il progetto di The Elastic Perspective consiste in una scala circolare che conduce il visitatore ad un'altezza tale da liberare la vista sull'orizzonte: un percorso continuo proiettato all'inifinito

Il terminal dei traghetti di Colman Dock a Seattle
Il terminal dei traghetti di Colman Dock a Seattle

Un team interdisciplinare ripensa il lungomare di Seattle, in cui il terminal dei traghetti che offre il servizio di trasporto pubblico per soli passeggeri entra a far parte

Aldilonda, “sopra il mare”. Percorso ai piedi di una storica cittadella
Aldilonda, “sopra il mare”. Percorso ai piedi di una storica cittadella

Aldilonda, il percorso che diventa la meta. A Bastia, la seconda città più grande della Corsica sulla costa nord-est dell'isola, Dietmar Feichtinger Architectes realizza una passeggiata sul mare, un percorso sospeso tra cielo e mare ai piedi della cittadella

Funivia del Renon. Pellicole antisolari a lunga durata per raggiungere il confort termico

Come spesso accade con le architetture in vetro, alcuni locali delle funivie del Renon raggiungevano temperature altissime nel periodo primaverile/estivo. Serisolar installa così, nel 2009, pellicole antisolari, una scelta che viene riconfermata nel 2021 con l’istallazione di nuove pellicole ancora più performanti.

Ponte iconico in Cina: il Lucky Knot connette, illumina e intrattiene
Ponte iconico in Cina: il Lucky Knot connette, illumina e intrattiene

Della serie unica di ponti disegnati da NEXT, il Lucky Knot per la megalopoli cinese Changsha ne mantiene i canoni architettonici: si impegna per il contesto sociale e offre nuove prospettive

Lounge open space aereoporto
Lounge dell'aereoporto internazionale di Washington. Spazio caldo ed accogliente per tutti

L'Alaska Airlines Flagship Lounge, presso l'Aeroporto Internazionale SeaTac, viene progettato dallo studio Graham Baba Architects come uno spazio di rifugio, caldo e accogliente, a disposizione di tutti i suoi ospiti, che possono rilassarsi, lavorare e fare rifornimento

Facciata di un parcheggio come un origami
Edificio a Miami. Cinque Designers progettano la facciata di un parcheggio come un “origami”

All’interno del Miami Design District, la facciata di un edificio di sette piani viene riprogettata dai cinque Designers, WORKac , J. Mayer H., Clavel Arquitectos, Nicolas Buffe, Riley K / R (Keenen / Riley) , sotto la guida di Riley: nasce così il Garage Museum

stazione Rotterdam notte copertura titanio
Stazione come archetipo di connessione. Un'architettura a Rotterdam che dialoga con le diversità urbane

Una piazza per la città, cosi è progettata la nuova stazione di Rotterdam dallo studio olandese BENTHEM CROUWEL ARCHITECTS. User-friendly, accessibile e trasparente, luogo di incontro e importante hub logistico che si apre alla città con un gesto architettonico dal linguaggio molteplice

City Passage di Bielefeld. Giochi di geometrie per i rivestimenti di pregio
City Passage di Bielefeld. Giochi di geometrie per i rivestimenti di pregio

Come parte di un importante progetto di ristrutturazione, il City Passage di Bielefeld, inaugurato nel 1977, è stato trasformato in un moderno e attraente centro commerciale con circa 110 negozi. Moderno e attraente anche per i rivestimenti di pregio utilizzati e per la scelta delle trame che li caratterizzano.

Design mediatico in un aereoporto
Design Mediatico a Singapore. Changi's Airport tra illusioni ottiche e cinema narrativo

Moment Factory realizza un'incredibile esperienza mediatica, che accompagna i passeggeri durante la navigazione interna all'aeroporto Changi di Singapore, votato miglior aeroporto del mondo per il sesto anno consecutivo

Aeroporto con prospetto colorato
Communication Design a Trieste. Alternanza di colori il nuovo aspetto dell'Aeroporto

Continua il rilancio dell'aeroporto di Trieste attraverso la collaborazione con Lombardini22 e in particolare con FUD, brand dedicato al Physical Branding e al Communication Design, che ne aveva già progettato l'intero sistema di comunicazione

Ponte della pace in Georgia
Ponte della Pace a Tiblisi. Architettura simbolica per connettere Territorio e Società

L’Architetto Michele de Lucchi progetta a Tbilisi, in Georgia, un ponte dalle curve paraboliche che unisce i due quartieri , il nucleo storico a Ovest e il parco a Est, precedentemente divisi dal fiume Mtkvari