L’intervento di ristrutturazione di Chromastudio, completo e radicale, è stato basato sulla ridistribuzione delle aree nell’ottica di migliorarne la fruibilità. In Inama20, il vecchio ha lasciato spazio al nuovo ma con un occhio al recupero, dove il colore e le sue geometrie, a contrasto con i toni neutri, identificano nuovi scenari, in un continuo gioco tra orizzontale e verticale, curvo e lineare
Ristrutturazione e colore. Appartamento retrò, dove l’arte e la materia si incontrano - DesignOnWeb


Inama20, “una casa dal gusto retrò, elegante ed esclusiva, un luogo dove il design ha un ruolo di rilievo ed il gusto del bello non lascia spazio alle interpretazioni”
- #Europa>
- #Italia>
- #Appartamento>
- #Legno>
- #Colore>
- #Restyling>
- #Interior>
- #Appartamenti>
- #Architectures>

Percorrendo i vari ambienti della casa si attraversa un “racconto” in cui ogni area viene connotata da un gioco cromatico ed il filo di congiunzione è il nero con i suoi derivati. L’appartamento, di circa 90 mq, è stato ridistribuito nell’ottica di ottenere una zona giorno più spaziosa, un bagno più comodo e delle aree ripostiglio, per allinearsi ai nuovi standard abitativi

Il cuore dell’appartamento è la zona giorno, con i suoi 35 mq, mentre la genesi del progetto è stata la cucina a isola in blu reale, un monolite cromatico, il cui colore viene ripreso anche nel corridoio di ingresso all’appartamento il cui passaggio è stato stondato a formare una volta a botte

Il pavimento in legno di iroko del corridoio d’ingresso e della cucina è stato rimosso e sostituito con un materiale cementizio realizzato nella stessa tonalità di blu presente in quest’area, come un tappeto che identifica questo spazio funzionale senza limiti reali. Gli elementi geometrici e cromatici sono il cuore di questo progetto

Il living è un ambiente unico con la cucina, la configurazione della stanza, dagli alti soffitti, è rettangolare. Le pareti lunghe, più luminose, forate dalle finestre e dalle due porte di accesso alla zona notte, si colorano di cenere chiaro, contrapposto al verde Celadon utilizzato in chiaro per le pareti corte e in scuro per il soffitto. Esiste inoltre un gioco di contrapposizione tra tinte fredde e tinte calde, i toni delle pareti si contrappongono al color ruggine del divano

Gallery
Foto credits
Immagine di copertina, immagini articolo e gallery: Riccardo Gasperone, Styling Elga Ancona
