
francesca fiorelli architectura - FFA
c/ San Juan Bosco n.2 - 31007, Pamplona [Navarra] - SPAGNA -EUROPA
"Intendo il buon progetto architettonico come il risultato di un processo creativo, onesto e personalizzato, capace di rispondere alle esigenze del cliente nella mutevole società contemporanea e di contribuire alla creazione di spazi migliori da vivere, in grado di esprimere il carattere pratico e quotidiano dell’architettura." (francesca fiorelli architectura - FFA)
Francesca Fiorelli
Ingegnere Edile presso l’Università degli Studi di Cagliari (Italia), dove si laurea nel 2002 con Lode. Nel 2004 conclude gli studi per il conseguimento del titolo di Master in Progettazione Architettonica presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura dell’Università di Navarra, partecipando alle lezioni magistrali di Rafael Moneo.
Dal medesimo anno, per oltre una decade, collabora con l’architetto Francisco Mangado, sviluppando numerosi progetti premiati a livello nazionale e internazionale, tra i quali spiccano il Centro Congressi di Ávila, il Palazzo dei Congressi e Hotel di Palma di Mallorca e il Museo di Belle Arti de Asturias a Oviedo. Per lo stesso studio di architettura coordina il dipartimento di pubblicazioni e grafica ed è responsabile, tra altre, delle esposizioni presentate al Círculo de Bellas Artes di Madrid, all’Architekturforum Aedes Am Pfefferberg di Berlino e al Palazzo del Condestable di Pamplona.
Nel 2010 è relatrice al congresso Architecture and the State, 1940s to 1970s presso la Columbia University di New York. Pubblica articoli di critica dell’architettura contemporanea nella collana “Deados” del Colegio Oficial de Arquitectos de Almería e nella rivista austriaca Architektur Aktuell.
Dopo il titolo spagnolo di Architetto presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura dell’Università Politecnica di Madrid, consegue il titolo di Dottore in Architettura dal 2015 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura dell’Università di Navarra, dove ha sviluppato la sua tesi di dottorato in Teoria e Critica dell’Architettura come ricercatrice del Dipartimento di Progettazione,
svolgendo parte della ricerca presso il Politecnico di Milano.
Ha recentemente curato il progetto espositivo “Francisco Mangado. L’architettura della grande scala” presso il Cotonificio Veneziano. Il suo progetto per lo Spazio urbano coperto di Alsasua è una delle opere selezionate dal CSCAE [Consejo Superior de los Colegios de Arquitectos de España] per l’edizione Premios Arquitectura 2024.
Attualmente svolge la propria attività professionale nel suo studio ffarchitectura a Pamplona, firmando progetti in Spagna e in Italia. Collabora con il COAVN [Colegio Oficial de Arquitectos Vasco Navarro] in iniziative culturali di diffusione dell’Architettura Contemporanea.






