Esempio di architettura residenziale
Esempio di architettura residenziale

Architettura residenziale

L'architettura residenziale è il campo dell'architettura il cui scopo è lo studio e la realizzazione di spazi - case - in cui le persone possano vivere. Qui trovi storie e progetti di architettura provenienti da tutto il mondo che affrontano questi temi in molti modi diversi: ristrutturazioni di case che osservano tradizioni di lunga data, progetti abitativi che sfidano i paradigmi esistenti, architettura vernacolare, modularità, eco e minimal. Tutto ciò è architettura residenziale.

L'architettura residenziale è uno dei settori più importanti dell’architettura, che mira a creare edifici in cui le persone possano vivere. Si tratta di progetti che ricorrono a una varietà di discipline, come geometria degli edifici, strutture, illuminazione naturale e artificiale, paesaggio esterno ed accessibilità. Un architetto deve considerare tutti questi fattori per creare un luogo confortevole e sicuro in cui la gente possa vivere.

Gli elementi fondamentali per la progettazione architettonica residenziale sono:

  • La scelta del luogo adatto: devono essere prese in considerazione variabili come acqua potabile e drenaggio, accesso alle strade principali. L’architetto dovrebbe inoltre tener conto delle norme ambientali vigenti nel paese interessato.
  • La dimensione della struttura: la dimensione dell'edificio dipenderà anche dalle preferenze individuali degli utenti: può trattarsi di palazzine di lusso con grande spazio interno o piccolissime abitazioni singole da arredare con soluzioni salvaspazio
  • Il budget disponibile: fattore da considerare per stabilire i materiali da costruzione e le tecnologie più innovative da utilizzare nell'edificio.

In termini stilistici, gli stili architettonici più comunemente applicati all'architettura residenziale includono lo stile coloniale americano o europeo, lo stile modernista italiano o tedesco; ma ultimamente si stanno diffondendo sempre più gli stili contemporanei ed ecologicamente consapevoli come quello sostenibile o bioclimatico. Naturalmente non mancano gli stili ibridi che mescolano i diversi stili tra loro per creare soluzioni sempre più adatte alle aspettative degli utenti finali.

 

Casa in campagna tra vigneti in Friuli. Reinterpretazione moderna della tradizione
Casa in campagna tra vigneti in Friuli. Reinterpretazione moderna della tradizione

La casa di campagna si trova inserita all’interno di un podere con vigneti e campi a diverse colture della Pedemontana Friulana

Ricerca dell’eleganza e passione per un modello di casa di montagna originale. Una villa alpina a Chamois
Ricerca dell’eleganza e passione per un modello di casa di montagna originale. Una villa alpina a Chamois

"[...] esigete da loro case felici e perfette per confortare la vostra vita, con una architettura civilissima, bella, serena, luminosa, sonante, chiara, colorata e pura" diceva Giò Ponti. La villa alpina a Chamois, in Valle d’Aosta, porta in sè questo intento

Ampliamento di abitazione storica nel centro città: una casa nel cortile
Ampliamento di abitazione storica nel centro città: una casa nel cortile

Nel centro di Nové Město na Moravě, in Repubblica Ceca, viene eseguito il progetto di un ampliamento nel cortile interno di una casa storica. La casa viene occupata occasionalmente dalla famiglia proprietaria, composta da quattro persone, ma l’intenzione è di viverci in maniera permanente

Una casa urbana moderna nell’Infinity Park. Alluminio e vetro per una forma pura, precisione di esecuzione e massima durata
Una casa urbana moderna nell’Infinity Park. Alluminio e vetro per una forma pura, precisione di esecuzione e massima durata

L’edificio residenziale Infinity Park a Sofia, Bulgaria, è un progetto dedicato al segmento alto del mercato immobiliare della città. La posizione dell'edificio, vicino al Parco Zaimov, offre l'opportunità per una vita sociale attiva e ottimi collegamenti sul territorio. Per garantire la pace e il comfort nell'edificio, non sono previste altre funzioni oltre a quelle che accompagnano il residenziale - parcheggio e manutenzione

“Un pezzo prefabbricato industrialmente che si fonde bene con l'ambiente e si appoggia delicatamente a terra”
“Un pezzo prefabbricato industrialmente che si fonde bene con l'ambiente e si appoggia delicatamente a terra”

L’involucro di Casa Mirador è la natura stessa che la circonda, sul pendio di una vallata ecuadoriana, in cui l’architettura non intacca in nessun modo il suolo o la vegetazione

Architettura ispirata al paesaggio dei vigneti nel nord Italia. Villa Kastelaz Hof nella patria del Gewürztraminer
Architettura ispirata al paesaggio dei vigneti nel nord Italia. Villa Kastelaz Hof nella patria del Gewürztraminer

La nuova villa Kastelaz Hof si trova in Alto Adige, nel meraviglioso paesaggio alpino di Termeno, rinomato per la produzione del vino Gewürztraminer, e le sue geometrie si ispirano ed evolvono a partire dai vigneti e dalle condizioni del sito di progetto

villa unifamiliare piscina cemento
Volumi puri per una casa a Merano. Calcestruzzo a vista e vetro definiscono l’architettura

Lo Studio Monovolume progetta questa villa tra le valli di Merano, dove la pendenza del terreno impone un progetto di volumi, realizzati attraverso l’uso purista del calcestruzzo e del vetro. Il tetto piano e la piscina enfatizzano il gioco in contrasto con il verde

Sport, lavoro e casa in un unico luogo con vista sul Mar Nero: il PK26
Sport, lavoro e casa in un unico luogo con vista sul Mar Nero: il PK26

PK26 è un edificio ad uso misto, situato nel centro della città di Varna, in Bulgaria. Il quartiere, in cui si trova è prevalentemente occupato da unità abitative singole obsolete e senza alcun valore estetico. PK26 è il primo edificio di nuova costruzione, contemporaneo con una forma minimalista distinguibile che il nuovo piano di sviluppo urbano permette di realizzare

Tridimensionalità e gioco di volumi in facciata. L’edificio residenziale Interpolation B
Tridimensionalità e gioco di volumi in facciata. L’edificio residenziale Interpolation B

Interpolation B, in piazza Britanski nel centro di Zagabria, è un edificio multi-appartamento di 22 unità residenziali, per lo più di più grande metratura, con orientamento bilaterale. L'edificio ha 6 piani fuori terra e tre piani interrati, dove si trovano parcheggi e garage

villa piscina a sfioro, tramonto
Atto di equilibrio tra esperienza umana e ambiente. Una villa come tempio del sole e della cultura delle isole greche

Tra la vista ad ovest di 180º sull’arcipelago delle cicladi e i forti venti che soffiano da nord, sull’isola di Antiparos trova spazio un’architettura ibrida: lo studio ARP - Architecture Research Practice dà vita a villa Avlakia, un organismo dalla natura mista tra terrapieno ed edificio nell’intento di preservare il paesaggio e celebrare I materiali nativi

soggiorno outdoor, villa grecia
Architettura disegnata dall’emozione. Una dimora per la libertà di esistere pacificamente in natura

Villa Mandra sull’isola greca di Mykonos, grazie alla pietra, ai muri bianchi e al legno che la costituiscono, sembra un prodotto spontaneo della terra stessa su cui si adagia e si integra mimeticamente: il crinale panoramico di Aleomandra. Lì, dalla sua posizione privilegiata, incarna la soddisfazione di quel bisogno umano che gli architetti di K Studio definiscono poeticamente come piacere di dedicarsi alla connessione con se stessi, con la natura e con tutto ciò che nutre lo spirito, chiamato dai più “vacanza”

Tabares de Cala house, la casa che si riappropria della sua funzione dopo decenni di abbandono
Tabares de Cala house, la casa che si riappropria della sua funzione dopo decenni di abbandono

La casa unifamiliare, situata nel centro storico della città di La Laguna, a Tenerife, si trovava in uno stato di completo abbandono ormai da decenni: l'intervento gli restituisce il suo uso originario di casa unifamiliare

Dialettica tra architettura e paesaggio. Alloggi per anziani e Sala Pubblica nella campagna lombarda
Dialettica tra architettura e paesaggio. Alloggi per anziani e Sala Pubblica nella campagna lombarda

A San Giacomo delle Segnate, provincia di Mantova, un complesso architettonico che ospita alloggi per anziani e sala pubblica si inserisce nel paesaggio con i suoi due edifici che dialogano attraverso linguaggi estetici differenti con i vari contesti verso cui si affacciano

Una silhoutte presa in prestito dal vocabolario degli edifici rurali del New England: Saltbox Passive House
Una silhoutte presa in prestito dal vocabolario degli edifici rurali del New England: Saltbox Passive House

La Saltbox Passive House è un’edificio ancorato al suo ambiente, sia dal punto di vista storico che naturale, costruita con materiali semplici e durevoli e estremamente efficiente dal punto di vista energetico 

Vivere sulle colline torinesi in una villa dal taglio contemporaneo
Vivere sulle colline torinesi in una villa dal taglio contemporaneo

Il progetto She House viene scomposto e ricomposto, rendendolo unico tra le architetture del luogo: 600 mq distribuiti su tre livelli, circondati da architetture tradizionali, con una vista a 270° sulla pianura sottostante

Giallo per una struttura metallica che “cattura” lo spazio per una casa al centro di Barcellona
Giallo per una struttura metallica che “cattura” lo spazio per una casa al centro di Barcellona

Casa Collumpio inquadra uno spazio in un quartiere di Barcellona, esternando in modo chiaro e deciso i suoi principali elementi costruttivi: un pesante plinto su cui poggia una intelaiatura metallica di colore giallo che si apre sullo spazio esterno

Casa Acantilado. Architettura in infinita continuità con il Pacifico
Casa Acantilado. Architettura in infinita continuità con il Pacifico

Sulla costa pacifica di Guerrero nella baia di Zihuatanejo, arroccata su scogliere costantemente in balia del mare, sorge Casa Acantilado. Aperta e permeata dall’ambiente spettacolare che la circonda, la costruzione concettualizza l’idea di riferimento luminoso nell’immensa oscurità notturna dell’oceano, emergendo dalle rocce e dialogando col piccolo faro poco lontano

Composizione facciate in base all'orientamento. KR Apartments si schiude verso il Mar Nero
Composizione facciate in base all'orientamento. KR Apartments si schiude verso il Mar Nero

Nel centro storico della città di Varna, in Bulgaria, l’edificio KR Apartments incarna il concept della creazione di abitazioni contemporanee e funzionali con un design elegante e semplice, che si adattano all'ambiente in modo discreto

La ricca storia californiana degli edifici a corte rievocata e rivisitata da Magnolia Hill
La ricca storia californiana degli edifici a corte rievocata e rivisitata da Magnolia Hill

La corte è un aspetto progettuale fondamentale del complesso residenziale Magnolia Hill: una tipologia abitativa frequentemente utilizzata nella prima metà del Novecento, capace di creare vicinanza, sicurezza e privacy, e che viene rivisitata dallo studio Brooks + Scarpa

Srebarna 18, un edificio all'insegna dell'ordine e del minimalismo
Srebarna 18, un edificio all'insegna dell'ordine e del minimalismo

Tra Loven Park e la stazione della metropolitana Vitosha, nella città di Sofia, prende forma Srebarna 18, complesso residenziale dal design minimalista, dalla geometria ortogonale che si contrappone al volume dinamico

Casa Yaxché e l'albero preservato per essere abbracciato dal progetto abitativo
Casa Yaxché e l'albero preservato per essere abbracciato dal progetto abitativo

Il progetto della casa ruota tutt'attorno all'albero di Yaxché: l'ipotesi di abbatterlo viene accantonata, lasciando spazio all'opportunità di preservarlo e di posizionarlo sull'asse principale, visivo, spaziale e concettuale dell'abitazione

Mars, l’architettura che si ispira al paesaggio suggestivo del Pianeta Rosso
Mars, l’architettura che si ispira al paesaggio suggestivo del Pianeta Rosso

Mars, un vero viaggio nella fantasia e nell’immaginazione: situato nel mezzo di un nuovo e quasi sterile sviluppo urbano della città di Hwaseong, nelle vicinanze della città di Seoul, crea l’illusione di vivere sul pianeta Marte

Costruire il contemporaneo camminando sulle orme degli avi. “Aperture”, uno chalet-abitazione principale a Chamonix
Costruire il contemporaneo camminando sulle orme degli avi. “Aperture”, uno chalet-abitazione principale a Chamonix

Aperture” in inglese (che in fotografia definisce l'apertura dell'obiettivo attraverso cui passa la luce per entrare nella fotocamera e che, come una pupilla, si apre e chiude per regolarne la quantità) è il nome di questo chalet, costruito da un nonno e ristrutturato oggi con emozione da suo nipote

Torre Dimion a Buenos Aires per un abitare inedito in un’architettura dal forte impatto materico
Torre Dimion a Buenos Aires per un abitare inedito in un’architettura dal forte impatto materico

La Torre Dimion è stata progettata cercando di incorporare una volumetria che dialoghi efficacemente con l'ambiente e che risponda alla normativa in modo positivo e propositivo. Allo stesso modo, si è pensato a una morfologia che produca un'esperienza inedita nel modo di abitare la città e con una materialità che risponda a tutte queste premesse, in modo concreto, esplicito ed espressivo

Villa nella giungla
Villa ispirata alle leggi della giungla. Equilibrio tra natura e alloggi di lusso

La villa in cemento, progettata dallo studio Formafatal e parte di un complesso di tre ville denominato “Art Villas”, è situata non lontano dalla città costaricana di Uvita e dona la possibilità di sperimentare lusso e avventura allo stesso tempo

Mitosis porta l'architettura rigenerativa biofiliaca a sviluppi urbani su larga scala. Una soluzione architettonica che
Mitosis XL porta l'architettura rigenerativa biofiliaca a sviluppi urbani su larga scala. Una soluzione che "restituisce" al Pianeta

Mitosis XL è il frutto di un nuovo strumento di progettazione parametrica per generare quartieri a impronta positiva costruiti in legno lamellare incrociato.
"Puntiamo a generare un habitat sano, emozionale e costruttivo per il riposo, il lavoro e la vita a 360°, con la natura." (Giacomo Garziano, fondatore di GG-loop)

Un tessuto di mattoni forati avvolge la Step Level House
Un tessuto di mattoni forati avvolge la Step Level House

Un’abitazione fatta di dislivelli: dei grandi gradoni dalla strada raggiungono il livello del giardino, creando delle terrazze da cui si può godere della vista degli alberi sul retro

Tra alberi di noci un semplice volume si sintonizza con la bellezza della natura circostante
Tra alberi di noci un semplice volume si sintonizza con la bellezza della natura circostante

House in a Walnut Grove è una casa a basso costo, durevole, con un forte legame con la natura dalle forme molto semplici e proporzionate 

“Cosa farebbe Gwathmey?”. Casa tra le Dune, restauro e attenta trasformazione di un pezzo di storia dell’architettura moderna
“Cosa farebbe Gwathmey?”. Casa tra le Dune, restauro e attenta trasformazione di un pezzo di storia dell’architettura moderna

In origine era la residenza Haupt, disegnata negli anni ’70 da Charles Gwathmey, un membro del celebre gruppo di architetti “The New York Five”. Oggi completamente restaurata e rispettosamente modificata secondo le esigenze dei nuovi abitanti, la Casa tra le Dune acquista nuova vita rimanendo fedele al suo ideatore

Su una delle colline più alte di Zihuatanejo, Casa Z si apre sul panorama fluttuando nell’aria
Su una delle colline più alte di Zihuatanejo, Casa Z si apre sul panorama fluttuando nell’aria

Un terreno di forma trapezoidale su una collina affacciata sulla Costa Pacifica del Messico accoglie Casa Z e il suo minimalismo, arredato dalle viste panoramiche mozzafiato