Esempio di tecnologie edilizie e di costruzione
Esempio di tecnologie edilizie e di costruzione

Edilizia e tecnica

Lo sviluppo delle tecnologie e delle tecniche di costruzione nel corso dei secoli è stato un fattore chiave per il progresso dell'umanità. Dalle prime civiltà che scoprirono come utilizzare i mattoni di fango per creare abitazioni rudimentali, ai processi ingegneristici avanzati utilizzati per costruire i grattacieli di oggi, l'umanità ha sempre cercato di sviluppare metodi più efficienti per creare strutture durature.

Sotto l’ombrello di tecnologia edilizia e tecnica ricade il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla progettazione e realizzazione delle singole costruzioni e alle opere di rifinitura fino alla pianificazione per la realizzazione di una città.

Ogni edificio è un oggetto edilizio ma è nello stesso tempo opera architettonica. Il termine edilizia comprende i materiali e le tecniche costruttive, l'architettura è la realizzazione attraverso l'uso di questi materiali e di queste tecniche di un nuovo spazio, definiamolo architettonico. Quindi, l'architettura attraverso l'edilizia realizza nuovi involucri, nuovi ambienti, più genericamente l'ambiente costruito.

Una delle più antiche tecnologie edilizie ancora oggi ampiamente utilizzate è la muratura. Si tratta di posare pietre o altri materiali, come mattoni o cemento, per formare pareti e archi forti e durevoli. La carpenteria è un'altra antica tecnologia costruttiva che consiste nel tagliare, modellare, unire e rifinire il legno e altri materiali come la plastica o il metallo in oggetti o strutture utili. Sebbene la carpenteria sia utilizzata soprattutto negli edifici residenziali, è stata impiegata anche nella costruzione di edifici commerciali come centri commerciali, edifici per uffici, stadi e parchi di divertimento.

In questa sezione si parlerà molto di tecnologia dell’edilizia, delle nuove tecnologie edilizie sul mercato con focus tecnici sulle varie parti che compongono un edificio. Dalla realizzazione delle strutture e delle partizioni interne, passando per l’isolamento termico e acustico fino alle fonti rinnovabili per l’approvvigionamento energetico degli edifici.

La Casa di Ale: un living lab tra autonomia e indipendenza energetica
La Casa di Ale: un living lab tra autonomia e indipendenza energetica

Offrire la massima autonomia e indipendenza possibile a persone diversamente abili, grazie a soluzioni tecnologiche innovative integrate in uno spazio senza barriere, da questo sogno nasce a Villa Guardia (CO) "La Casa di Ale".

Sistemi radianti e acustica: il connubio perfetto per la massima efficienza del pavimento

In presenza di un sistema di riscaldamento a pavimento rimane fondamentale l’inserimento di un materassino resiliente che assolve la funzione acustica e garantisce l’efficienza del sistema

Gli anni '60 americani ispirano il rifacimento della maestosa Villa S2
Gli anni '60 americani ispirano il rifacimento della maestosa Villa S2

Guidati dalla loro passione e visione comune, gli architetti Francois Hannes e Tom Kneepkens hanno rivelato le fonti della loro ispirazione.

Faraone presenta la Guida alla Progettazione dei Parapetti in Vetro. Una preziosa risorsa per i progettisti

Faraone è orgogliosa di annunciare la pubblicazione della "Guida alla progettazione dei parapetti in vetro", che è stata presentata ufficialmente il 05 luglio 2023. Il documento, frutto di un anno di lavoro intenso e dedicato, incorpora l'intero know-how tecnico dell'azienda e rappresenta uno strumento prezioso per i progettisti nel settore.

Pavimentazioni drenanti e filtranti. Una scelta necessaria per far fronte al clima sempre più estremo

Tra i fattori che distinguono un massello autobloccante di qualità, qualora si voglia una pavimentazione permeabile, si prende in considerazione la capacità di drenare l’acqua meteorica, senza limitare eccessivamente le altre capacità tecniche della pavimentazione. Il Consorzio AMP soddisfa questa esigenza per tutte le destinazioni d'uso.

L'antico ulivo è l'anima della casa. Paesaggio e architettura danno vita ad un perfetto equilibrio

Sulle colline che si affacciano sulle sponde del basso Lago di Garda, dove è richiesta una particolare attenzione all’impatto ambientale, troviamo questa villa dal panorama mozzafiato. L’obiettivo del progetto era costruire un edificio in mimesi con la natura che lo circonda... un grande aiuto è venuto da Geopietra e dai suoi rivestimenti in pietra naturale.

Progetto Fidenza Village di Solids. Retail experience: gli spazi dei bagni, tra comfort e servizio

Lo studio di progettazione multidisciplinare Solids ha firmato il progetto dei bagni del Fidenza Village: una nuova concezione del bagno pubblico, inteso come uno spazio del benessere da curare minuziosamente. 

Con 8 km di profili la balaustra Modular è protagonista delle facciate di Torre Milano

Per la Torre di Milano, da Aluvetro “lo specialista delle balaustre”, una versione customizzata del parapetto che racchiude sicurezza, rapidità di montaggio e una resa estetica ideale per il mondo dell’architettura contemporanea. 

Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino ha scelto il sistema GASBETON®
Innovalight X. 100% tecnologia a secco, prestazioni eccellenti
Innovalight X: 100% tecnologia a secco, prestazioni eccellenti

Dalla partnership tra Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech®, aziende leader nei rispettivi settori, nasce InnovaLight X: un nuovo sistema costruttivo per abitare il futuro in maniera sostenibile, grazie alle caratteristiche di velocità costruttiva, resistenza sismica, performance termo-acustiche e facilità di integrazione con le più moderne tecnologie impiantistiche.

YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2
YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2

Il sistema Ytong, il materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente, contribuisce attivamente ad assorbire C02 in maniera naturale, senza rilasciarla. Il sistema da costruzione Ytong è costituito da calcestruzzo aerato autoclavato (CAA), un materiale prodotto con materie prime naturali, come sabbia, calce, cemento e acqua, mescolate con un agente aerante.

Controtelai monoblocco. Una soluzione sinonimo di: estetica, semplicità e durevolezza

I controtelai monoblocco De Faveri sono a rasare, ovvero vanno finiti in opera. Una soluzione nata nell’ottica di dare sempre le migliori soluzioni al cliente e semplificare l’esperienza in cantiere, garantendo elevati standard in termini di performance ed estetica.

Balcone alla francese. Parapetti che regalano eleganza, luminosità e sicurezza
Balconi alla francese. Parapetti che regalano eleganza, luminosità e sicurezza

Giulietta di Faraone unisce alla classe e alla luminosità di questo tipo di apertura tutta la sicurezza che contraddistingue ogni prodotto Faraone: è il primo parapetto alla francese realizzato in Italia e certificato secondo le normative nazionali ad aver superato tutte le prove di spinta e di impatto richieste dalle rigide norme in vigore.

Blue Beach sulla Promenade di Nizza. La pergola bioclimatica crea un’oasi di comfort in riva al mare

La proprietà del Blue Beach si è rivolta all'ufficio PMO di KE per studiare la soluzione migliore per la sua area ristorante. KE, grazie all'esperienza sviluppata in progetti su misura per hotel e ristoranti è stata in grado di soddisfare le richieste del cliente, proponendo una soluzione ad alte prestazioni e di design.

Itas Forum di Trento. Soluzioni tecniche per garantire il controllo di ogni dettaglio dal punto di vista prestazionale ed estetico
Itas Forum di Trento. Soluzioni tecniche per garantire il controllo di ogni dettaglio dal punto di vista prestazionale ed estetico

Itas Forum è un innovativo edificio polifunzionale situato all’interno del quartiere “Le Albere” di Trento, in un lotto di terreno collocato nelle immediate vicinanze della sede di Itas Mutua, compagnia assicurativa che ha promosso l’iniziativa attraverso un apposito bando di progettazione dedicato ad architetti e ingegneri under 50. Le soluzioni Saint-Gobain garantiscono alte prestazioni e valore estetico all'edificio.

La perla del Garda. La pietra naturale ha permesso al borgo di rinnovarsi senza dimenticare il suo passato
La perla del Garda. La pietra naturale ha permesso al borgo di rinnovarsi senza dimenticare il suo passato

Ci troviamo nel bresciano, sul lago di Garda, in uno dei paesi più noti dal punto di vista turistico fra le diverse stazioni di villeggiatura gardesana, situato sulle colline moreniche vicine alle sponde lacustri. Nel lontano 2005, in occasione di una ristrutturazione e di un ampliamento, Geopietra® è ripartita dal contesto naturale presente nella zona e ha lavorato sull’innovazione delle murature, a seguito di un attento studio delle tecniche e dei materiali originali. 

Estetica, stabilità e sicurezza. Pavimentazioni per strade e piazze Ecosostenibili

Le aree pubbliche, come le strade e le piazze sono tra le immagini più distintive di ogni città o paese, grazie ai loro monumenti, alla loro forma e alla loro architettura.  Per questo le amministrazioni comunali e i progettisti sono sempre più attenti alle loro pavimentazioni e alla qualità delle soluzioni progettuali. Tali sfide diventano ancora più attuali nel panorama odierno, caratterizzato dalle potenzialità del PNRR e dalle esigenze connesse con la nuova consapevolezza ecologica.

L’osservazione della bellezza nel mondo circostante dà vita al progetto sartoriale di carte da parati e non solo

Inkiostro Bianco è un brand che dà vita alle emozioni attraverso la creatività. La ricerca e l’osservazione della bellezza nel mondo circostante è ciò che alimenta la passione creativa e che fa nascere il desiderio di creare qualcosa di altrettanto bello. Il desiderio di sentirsi a proprio agio nel proprio ambiente e di risvegliare emozioni sono il fulcro dell’idea di progettazione del brand.

Il silenzio in 4 mm. Manto anticalpestio Greenplatt

Da sempre sinonimo di innovazione nel settore delle soluzioni per il comfort acustico, Polymaxitalia, azienda di Castelfranco Veneto (Treviso) che compie quest’anno 30 anni, presenta Greenplat, manto anticalpestio sottopavimento che permette di migliorare l’isolamento acustico di un solaio esistente con minime opere edili e un ridotto impatto economico.

Dalla piscina di casa a Parigi 2024. Piscine Castiglione annuncia la sua sesta Olimpiade

Piscine Castiglione, conosciuta all’estero con il marchio Myrtha Pools, è fiera di annunciare la sua 6º Olimpiade. Iniziata con Atlanta ’96, continua l’avventura olimpica di un’azienda italiana fondata nel 1961, ormai punto di riferimento per stile e qualità nel settore delle piscine private e leader nei grandi progetti internazionali: dalle piscine per i grandi eventi sportivi agli hotel più esclusivi al mondo.

Antisismica, green e amica dell’arte. Bossong lancia E-Plus, la superresina epossidica di ultima generazione

Ancorante chimico bi-componente epossidico puro senza stirene, questa la descrizione dell’ultimo arrivato in casa Bossong: si chiama E-Plus ed è l’ultima evoluzione del capostipite Epox degli anni ‘90. Un nome breve per racchiudere trent’anni di ricerca e sviluppo di Bossong nel settore degli ancoranti chimici.

Sistema a cappotto a basso impatto ambientale. Meno emissioni di CO2 per alte prestazioni

Settef presenta Thermophon PV – Eco Green, il primo sistema a cappotto a basso impatto ambientale certificato ETA, in grado di ridurre in maniera significativa le emissioni di anidride carbonica.

La prefabbricazione in legno. Moderni sistemi costruttivi per una materia antica al servizio del progettista

La prefabbricazione in legno offre ai progettisti la possibilità di esprimere al massimo la propria idea creativa, concentrandosi sulla fase di progettazione e delegando l'aspetto esecutivo all’azienda che procede alla prefabbricazione. Affidarsi a Wolf Haus offre vantaggi in termini precisione, qualità e sostenibilità ambientale, velocità, i quali rendono il sistema costruttivo prefabbricato in legno Wolf Haus una scelta sempre più popolare nell'architettura moderna e contemporanea.

Omnia. Il design di Daniele Trebbi coniuga estetica e funzionalità

Omnia è la nuova collezione che Ponte Giulio ha sviluppato in collaborazione con Olympia Ceramica. Inserita all'interno del contenitore Life Caring Design, Omnia si caratterizza per la ricerca di un compromesso tra estetica e sicurezza/funzionalità: gli elementi che compongono la collezione sono infatti stati sviluppati dal designer Daniele Trebbi guardando contemporaneamente ad entrambi gli aspetti.

Pavimentazioni permeabili, soluzioni ecosostenibili per ogni progetto

Nel corso degli ultimi decenni abbiamo assistito a un progressivo aumento della “impermeabilizzazione del suolo urbanizzato”. Inoltre, i recenti cambiamenti climatici hanno portato, soprattutto alle nostre latitudini, a un aumento esponenziale dei fenomeni temporaleschi estremi. Per questo motivo, le richieste normative sono sempre più orientate in direzione del mantenimento e/o ripristino della permeabilità naturale dei siti. Le pavimentazioni permeabili MVB sono una valida soluzione per questo problema. 

La pergola bioclimatica completa una residenza sospesa tra il verde e il Mare del Nord

Sorge nella zona sudoccidentale norvegese questa magnifica residenza privata, vicina ad alcune tra le attrazioni naturali più famose del Paese con alcune delle spiagge di sabbia bianca più grandi della Norvegia. La pergola bioclimatica con tetto a lame orientabili KEDRY Skylife, con chiusure Line Glass permette di godere del paesaggio nel massimo comfort.

Schermofix. Un sistema studiato per il collegamento degli schermi oscuranti e dei carichi pesanti

Dal fissaggio a muro, al fissaggio con l’ancorante chimico fino a Schermofix, la soluzione proposta da PosaClima che consente il fissaggio di persiane con una tenuta ai carichi verificata in laboratorio, ed è compatibile con i sistemi a cappotto utilizzati sul mercato.

Helty Flow Plus:  la VMC puntuale di design che porta aria sana  e previene muffe da condensa
Helty Flow Plus: la VMC puntuale di design che porta aria sana e previene muffe da condensa

Doppio filtro per la purificazione dell’aria, eccellenti prestazioni di recupero termico e sensore igrometrico integrato: il sistema VMC Flow Plus è la soluzione ideale per migliorare la salubrità indoor e ridurre il rischio muffa in case già abitate.

Legno, vetro e grandi aperture. AUAR, un modulo abitativo adibito a ufficio e sala prove
Legno, vetro e grandi aperture. AUAR, un modulo abitativo adibito a ufficio e sala prove
Restyling della facciata di STMicroelectronics. Primer nanotecnologici regalano nuova vita al colore
Restyling della facciata di STMicroelectronics. Primer nanotecnologici regalano nuova vita al colore

I rivestimenti metallici degli edifici sono normalmente prodotti e preverniciati a polveri in sede di produzione. Passati diversi anni dall’istallazione , la facciata di STMicroelectronics, necessitava un importante intervento di restyling , in quanto gli agenti atmosferici ed i raggi solari UV ne avevano degradato e sbiadito il colore

— 30 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 30 su 106 risultati.