Edilizia e tecnica
Lo sviluppo delle tecnologie e delle tecniche di costruzione nel corso dei secoli è stato un fattore chiave per il progresso dell'umanità. Dalle prime civiltà che scoprirono come utilizzare i mattoni di fango per creare abitazioni rudimentali, ai processi ingegneristici avanzati utilizzati per costruire i grattacieli di oggi, l'umanità ha sempre cercato di sviluppare metodi più efficienti per creare strutture durature.
Sotto l’ombrello di tecnologia edilizia e tecnica ricade il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla progettazione e realizzazione delle singole costruzioni e alle opere di rifinitura fino alla pianificazione per la realizzazione di una città.
Ogni edificio è un oggetto edilizio ma è nello stesso tempo opera architettonica. Il termine edilizia comprende i materiali e le tecniche costruttive, l'architettura è la realizzazione attraverso l'uso di questi materiali e di queste tecniche di un nuovo spazio, definiamolo architettonico. Quindi, l'architettura attraverso l'edilizia realizza nuovi involucri, nuovi ambienti, più genericamente l'ambiente costruito.
Una delle più antiche tecnologie edilizie ancora oggi ampiamente utilizzate è la muratura. Si tratta di posare pietre o altri materiali, come mattoni o cemento, per formare pareti e archi forti e durevoli. La carpenteria è un'altra antica tecnologia costruttiva che consiste nel tagliare, modellare, unire e rifinire il legno e altri materiali come la plastica o il metallo in oggetti o strutture utili. Sebbene la carpenteria sia utilizzata soprattutto negli edifici residenziali, è stata impiegata anche nella costruzione di edifici commerciali come centri commerciali, edifici per uffici, stadi e parchi di divertimento.
In questa sezione si parlerà molto di tecnologia dell’edilizia, delle nuove tecnologie edilizie sul mercato con focus tecnici sulle varie parti che compongono un edificio. Dalla realizzazione delle strutture e delle partizioni interne, passando per l’isolamento termico e acustico fino alle fonti rinnovabili per l’approvvigionamento energetico degli edifici.