Esempio di architettura per hotel e centri benessere
Esempio di architettura per hotel e centri benessere

Hotel e centri benessere

La progettazione architettonica di hotel e centri benessere è un tipo di progettazione ad ampio raggio. I progettisti definiscono gli spazi in modo funzionale: dall'impianto distributivo allo studio illuminotecnico, dalla scelta materico-cromatica dei rivestimenti al disegno e/o scelta degli arredi mobili e complementi cercando di ottenere un’atmosfera dal grande impatto emotivo per far sentire a casa i fruitori di una notte combinando funzionalità e comfort.

I progetti di architettura per hotel e centri benessere devono essere funzionali, accoglienti ed esteticamente piacevoli. È importante che gli spazi siano adeguatamente dimensionati in modo da garantire la massima accessibilità e comfort ai visitatori.

Gli elementi architettonici devono anche essere in grado di evocare sensazioni di relax e benessere, con materiali naturali come legno, pietra. La disposizione degli spazi all'interno degli hotel e dei centri benessere è altrettanto importante. Nella maggior parte dei casi: gli ingressi principali sono progettati per dare un'impressione di lusso ed eleganza; le aree pubbliche devono essere facilmente accessibili ed essere armonicamente distribuite nel rispetto della privacy e della sicurezza. Le strutture interne devono essere suddivise in maniera diversa a seconda che si tratti di un hotel o di un centro benessere.

Un buon progetto architettonico prevede anche la presenza di giardini interni o attività ricreative all'aperto quali campetti sportivi o aree giochi per bambini. In entrambi i casi è fondamentale che vengano valutate le particolari condizioni climatiche, paesaggistiche, ecc. per l’ottimizzazione degli spazi destinati alle diverse tipologie d’utenza.

Particolare attenzione va posta nella selezione dell’impiantistica tecnica che fornirà il servizio energetico necessario alla gestione del complesso; è bene optare sempre per soluzioni eco-sostenibili che permettano di ridurre notevolmente i costi di gestione e manutenzione delle strutture.

Infine, non va dimenticato l'aspetto estetico del progetto: la creatività degli architetti può contribuire notevolmente al successo di un complesso turistico hoteliero o di un centro benessere.

 

Albergo diffuso General Kyoto. 5 design per 5 edifici ispirati alla sensibilità giapponese
Albergo diffuso General Kyoto. 5 design per 5 edifici ispirati alla sensibilità giapponese

Cinque edifici a pochi passi l'uno dall'altro, nei quartieri centrali di Kyoto, formano il General Kyoto (ex ENSO ANGO): il primo hotel diffuso della città creato attraverso la collaborazione di artisti e designer di talento

Falcon Home Resort. Una masseria salentina del XVI secolo sapientemente ristrutturata
Falcon Home Resort. Una masseria salentina del XVI secolo sapientemente ristrutturata

Immersa nella campagna salentina ma a pochi passi dal mare, la masseria Falcon Home Resort offre un piacevole senso di distacco dalla realtà a qualche chilometro dalla città di Lecce

Architettura dell’Hotel Atzavara come dialogo sia con lo spettatore che tra gli elementi della composizione
Architettura dell’Hotel Atzavara come dialogo sia con lo spettatore che tra gli elementi della composizione

L'Hotel Atzavara è concepito come il risultato del dialogo tra un edificio di dimensioni colossali, con più di 200 metri di facciata e 45.000 metri quadri costruiti, le funzioni che ospita nei suoi spazi e l'esperienza del visitatore

Apfelhotel Torgglerhof: In piena fioritura. Una nuova generazione per trasformare un luogo storico in spazio dedicato ai sensi
Apfelhotel Torgglerhof: In piena fioritura. Una nuova generazione per trasformare un luogo storico in spazio dedicato ai sensi

“La mela non cade mai lontano dall’albero”, dice il proverbio. Con la nuova giovane generazione, l’Apfelhotel di Saltusio in Alto Adige percorre nuove strade, ma senza abbandonare del tutto i vecchi sentieri. Un progetto che riflette lo spirito e la passione di un’intera famiglia, il cui obiettivo è far sentire le persone davvero come a casa in un luogo speciale caratterizzato da “un’architettura ricca di sensibilità, che non sottrae alla natura il suo spazio, bensì vi attinge per creare un’entità unica” (noa* network of architecture)

Aquahouse Hotel & SPA. Terra, roccia, acqua e sabbia ispirazione per un design all’insegna del benessere
Aquahouse Hotel & SPA. Terra, roccia, acqua e sabbia ispirazione per un design all’insegna del benessere

Situato nella più antica località in Bulgaria, Sts. Constantine e Helena, Aquahouse Hotel & SPA è l'ultima costruzione della zona. A soli 10 km dalla città di Varna, diventa uno dei più grandi hotel SPA sulla costa del Mar Nero e l'unico nel paese a possedere una SPA pubblica indipendente adiacente

Un salto nel paesaggio fatto di vigne, ulivi e mandorli
Un salto nel paesaggio fatto di vigne, ulivi e mandorli

Siamo sospesi nel paesaggio: completata la ristrutturazione dell'Adega da Quinta da Faisca, nasce la necessità di alloggi per visitatori che si innalza sulle vigne, sulle case esistenti e sulla cantina stessa

La trasparenza di un affascinante boutique hotel attira ospiti e visitatori
La trasparenza di un affascinante boutique hotel attira ospiti e visitatori

L'Hotel Schgaguler, dal design aperto e trasparente, attira ospiti e invita i visitatori ad entrare in contatto con pittoresco villaggio di Castelrotto, in Trentino Alto Adige, e con le sue montagne circostanti 

Milla Montis e la tradizione locale modellata sulla facciata dell'hotel altoatesino
Milla Montis e la tradizione locale modellata sulla facciata dell'hotel altoatesino

Le forme curve della facciata, ispirate ai forconi dei contadini locali, caratterizzano l'Hotel Milla Montis situato a Maranza, un piccolo paese dell'Alto Adige con una significativa storia agricola

Immergersi nel mondo del resort toscano di Castelfalfi
Immergersi nel mondo del resort toscano di Castelfalfi

Nel cuore della campagna tra Firenze e Pisa, si colloca il “Toscana Resort Castelfalfi”, una struttura di lusso in un luogo circondato da un incantevole paesaggio fatto di vigneti ed ulivi che si estendono fino all’orizzonte

Synvillan, l’illusione di una casa che si dissolve nella natura scandinava
Synvillan, l’illusione di una casa che si dissolve nella natura scandinava

Synvillan, che letteralmente si traduce “Illusione Ottica”, è un’architettura ricettiva situata nella riserva naturale di Eriksberg, che consente ai visitatori di godere di un’esperienza irripetibile circondati da animali selvatici 

Riqualificazione delle Terme municipali di Strasburgo. Delicato equilibrio tra spazio storico ed esigenze della modernità
Riqualificazione delle Terme municipali di Strasburgo. Delicato equilibrio tra spazio storico ed esigenze della modernità

Costruite dall'architetto Fritz Beblo a partire dal 1905, le Terme Municipali di Strasburgo sono un luogo emblematico della città. Molto caro ai suoi abitanti, l'edificio doveva essere restaurato e i suoi interni rielaborati per poter, ancora una volta, proseguire la sua funzione attraversando la storia

YARD, un hub sociale che connette al paesaggio e alla vita creativa della città
YARD, un hub sociale che connette al paesaggio e alla vita creativa della città

Situato di fronte al fiume Willamette vicino al centro di Portland, il YARD è un edificio di 21 piani, 343.100 metri quadrati ad uso misto, che si erge sopra il famoso Burnside Bridge

La strategia dell'Atlas Hotel per rivitalizzare le aree urbane con il verde integrato nel design
La strategia dell'Atlas Hotel per rivitalizzare le aree urbane con il verde integrato nel design

Situato in un appezzamento di terreno irregolare, l'approccio progettuale di Atlas Hotel è quello di trasformare questo vincolo nel suo carattere unico, sia a livello estetico che planimetrico

The Tiing: cemento e bambù per un resort boutique a Bali
The Tiing: cemento e bambù per un resort boutique a Bali

The Tiing, il legame. Materiali e tecniche di costruzione tradizionali, uniti ad una solida struttura concettuale, permettono all'architetto Nic Brunsdon di fondere la nuova architettura nel suo contesto locale

L’Hotel Val Di Sogno a Malcesine, camere vista lago con un concept originale
L’Hotel Val Di Sogno a Malcesine, camere vista lago con un concept originale

Far sentire l’Ospite a casa, inserito in un ambiente dall’atmosfera domestica, con tutti gli spazi e le ritualità connesse alla vita di coppia. L’Hotel Val Di Sogno A Malcesine è una struttura adults only in una posizione eccezionale con affaccio diretto in un angolo magico del lago di Garda e permette di vivere un’esperienza di assoluta intimità e pace

Interno di un hotel
Lussuoso hotel a Taiwan. Spazi eleganti e riferimenti a storia e cultura locale

L'hotel The Place, situato a Tainan, nasce dal desiderio che i suoi ospiti entrino in contatto con la storia locale, soggiornando al contempo in un ambiente moderno, in cui i riferimenti storici contrastano magnificamente con il lusso dell'hotel

Moodboard delicata con sprazzi di blu. Un complesso alberghiero stile piccolo borgo a Lanzarote
Moodboard delicata con sprazzi di blu. Un complesso alberghiero stile piccolo borgo a Lanzarote

Minute abitazioni bianche con inserti in blu a dare la sensazione rilassante di piccolo borgo; volumi puliti ed essenziali per restituire purezza formale e lasciare al cielo e al sole di Lanzarote il ruolo di protagonista in questo complesso alberghiero nella zona centro-est dell’isola

Centro estetico Diva Nails. Bianco, fiori e accenti rosa creano uno spazio elegante e femminile
Centro estetico Diva Nails. Bianco, fiori e accenti rosa creano uno spazio elegante e femminile

Situato nel cuore di Montreal, il nail salon Diva Nails cerca di offrire una nuova esperienza alla sua clientela. Progettato dallo studio ISSADESIGN, il progetto esplora il tema della fioritura. Lo spazio è stato progettato per offrire alla sua clientela una fuga dalla vita urbana, soddisfacendo le esigenze delle donne di oggi.

Terra del sole suites. Uno spazio immersivo per rigenerare spirito, mente e corpo
Terra del sole suites. Uno spazio immersivo per rigenerare spirito, mente e corpo

L’Agriturismo Terra del Sole si trova ad Albosaggia, nella media Valtellina, a pochi chilometri da Sondrio, capoluogo della provincia. Un territorio saldamente legato con la natura circostante: il fiume Adda, i rigogliosi prati e le suggestive cime alpine sono lo sfondo di una cornice unica. Rinaldo Del Nero progetta la Suite Sole e la Suite Terra.

Resort sul Lago Maggiore vista in inverno
Resort sul Lago Maggiore. Un design che abbraccia il paesaggio e amplifica lo spirito del luogo

Incastonato tra le colline che si affacciano sul Lago Maggiore, il design di questo resort nasce dal paesaggio unico e variegato del Ticino, una regione nel sud della Svizzera dove le vette alpine e le dense foreste incontrano un clima mediterraneo e l’influenza architettonica e culturale italiana

Hotel boutique a Shanghai cortile scuri in corten cortile
Hotel boutique a Shanghai. Aree private e comuni si mischiano creando un’esperienza spaziale sorprendente

Waterhouse è un hotel realizzato in un quartiere storico di Shangai, per questo motivo le scelte architettoniche moderne si ispirano alla storia del luogo. Gli spazi sono progettati in maniera innovativa e giocosa lasciando aperte le viste tra gli spazi privati e quelli comuni.

Hotel am Holand. Ampliamento di un hotel per ospitare una miriade di spazi benessere
Hotel am Holand. Ampliamento di un hotel per ospitare una miriade di spazi benessere

L'intervento ha previsto l’ampliamento del Hotel am Holand per fare spazio all'area termale partendo dall’idea di allungare l'edificio senza influenzarne l’aspetto esterno. E' così che l’area benessere è stata  raddoppiata e ha incluso una varietà di spazi realx culminando in una grande piscina all'aperto

hotel tra le rocce
Hotel tra le rocce di una cava a Shanghai. Combinazione tra Interior e Natura

Il team di progettazione CCD, dopo aver analizzato il luogo, tra scogliere e cascate, ha deciso di creare questo progetto partendo dal concetto di rapporto tra uomo e natura, tra l'architettura e l'ambiente naturale attraverso il design dell'ospitalità

hotel storico cina giardini
Riqualificazione di un Hotel in Cina. Rispetto della tradizione attraverso i materiali

Il progetto del Hangzhou Ya Gu Quan Shan Hotel, realizzato dallo Studio UAD, aveva lo scopo di rispettare l'ambiente naturale e ereditare il patrimonio storico. Attraverso l’uso dei materiali sia l’interno che l’esterno riflettono la storia dell’Architettura locale 

Metanoia, una catarsi emozionale. Uno spazio per curare l’anima e riconettersi con l’essenziale
Metanoia, una catarsi emozionale. Uno spazio per curare l’anima e riconettersi con l’essenziale

Metanoia nasce dall’imperativo di rallentare la nostra vita, connettersi con l'universo e tornare a cercare qualcosa di superiore a noi, un'energia che ci avvolge, la più potente di tutte, l'AMORE. Metanoia è un tempio per il corpo ma anche per l'anima, un nuovo rifugio per immergersi, sognare e rilassarsi profondamente. Un angolo di piacere dove tutto è morbido, delicato e silenzioso

Hotel Gurglhof in Austria. Finiture in legno e pietra coniugano stile tradizionale e moderno

Grazie al progetto di ristrutturazione realizzato dallo studio Geisler & Trimmel, oggi l’Hotel Gurglhof è una stazione termale e sciistica a 4 stelle superior e comprende 65 camere eleganti, un grande ristorante e un’eccezionale area benessere.

House in Never Never Land a Ibiza. Un viaggio tra le ricchezze naturali dell'isola
House in Never Never Land a Ibiza. Un viaggio tra le ricchezze naturali dell'isola

Nella piccola insenatura di Cala Vadella, a Ibiza, Andrés Jaque progetta House in Never Never Land, alloggi temporanei concepiti per rendere compatibili le ricchezze ambientali della valle in cui sorgono con la vita edonistica che i clienti sognano

villa storica esterno giardino all'italiana
Hotel a compendio di un Villa. Il linguaggio classico si fonde con quello contemporaneo

Lo Studio anahuja&partners progetta sia la ristrutturazione della villa storica che il complesso alberghiero sorto nel suo intorno. In questo intervento lo stile classico si contrappone e si fonde con quello volutamente modernista della nuova struttura

hotel boutique pavimento e soffitto in legno vetrata
Hotel boutique sulle rive del Lago Qiandao. Il paesaggio esterno si riflette nel Design

A completamento di un villaggio turistico precedente nasce l’Hotel Boutique Resort progettato da X + Living. Le montagne che circondato il paesaggio e che si riflettono sul Lago Qiandao, sono lo spunto per un progetto incentrato sulla natura e la materia

Martini 17. Un hotel che accoglie il verde per farlo diventare scenografia
Martini 17. Un hotel che accoglie il verde per farlo diventare scenografia

Martini 17, un boutique Hotel con 21 camere tutte rigorosamente con vista,un design elegante e minimale per questo hotel, arricchito da grandi vetrate che si aprono su giardini curatissimi che accolgono il verde facendolo diventare scenografia.

Sostenibilità in un contesto urbano. Albergo ecologico del Gruppo Starhotels a Milano
Sostenibilità in un contesto urbano. Albergo ecologico del Gruppo Starhotels a Milano

Il tema della sostenibilità trova un’interpretazione forte e persuasiva nell’Hotel E.C.HO. di Milano, progettato dall'interior designer Andrea Auletta, che combina un'architettura sostenibile contemporanea immersa in un’atmosfera magica e sorprendente

Magic Suite, luogo suggestivo e interattivo per godere di ogni angolo ed essere semplicemente quello che si vuole essere
Magic Suite, luogo suggestivo e interattivo per godere di ogni angolo ed essere semplicemente quello che si vuole essere

Al Fantasia Bahia Principe Hotel a Tenerife, lo studio valenciano estudi{H}ac fondato dal ‘Gentleman Designer’ José Manuel Ferrero, ispirandosi al Giardino delle Esperidi, una leggenda legata alla cultura dell’isola, ha progettato oltre al suggestivo ristorante anche la straordinaria Magic Suite

B&B tavolo in legno ceramica
B&B in Sicilia ispirato alla tradizione. Arredo e Decoro rimandano all’unicità del luogo

Il giovane Architetto Salvatore Spataro si ispira alla terra delle sue origine per realizzare la ristrutturazione di un appartamento convertito in B&B. I decori, gli arredi e la materia attingono alla produzione artigianale locale ispirata alla tradizione

spa doppio volume colori pastello
Spa all’interno di una Shophouse a Bangkok. Colori, luce e tessuti per il doppio volume

Space Popolar progetta a Bangkok una Spa all’interno di una thai shophouse, tipico edificio a schiera con il piano terra caratterizzato da un doppio volume con soppalco. Al suo interno i colori pastello, la luce e i tessuti definiscono un design fresco e accogliente

Casa unifamiliare
Casa unifamiliare con B&B. L’ex officina belga recuperata per un abitare contemporaneo

In una posizione unica nel centro della città di Gand, capoluogo delle Fiandre Orientali, gli Architetti dello studio NU architectuuratelier realizzano una casa unifamiliare costruita tra le mura di un vecchio edificio industriale

Hotel W Hotel Osaka. Uno spazio design per celebrare lo spirito della città
Hotel W Osaka. Uno spazio di design per celebrare lo spirito della città

Situato sul Midosuji Boulevard, un nuovo grattacielo di 27 piani, progettato da Nikken Sekkei e con una facciata supervisionata da Tadao Ando, è la sede del primo W Hotel del Giappone. Un esterno monolitico nasconde un un mondo di stravaganza al suo interno che  si ispira alle molteplici sfaccettature della città.

CityHub Hotel Sala comune colore e tessuto
Hotel e community. A Rotterdam un ostello multicolore per I nuovi nomadi digitali

Studio Modijefsky progetta a Rotterdam CityHub, un Hotel rivolto alla generazione dei nomadi digitali, tra funzionalità interattive e colori. L’edificio nasce dall’unione di tre edifici, le cui facciate rimangono invariate, mentre gli spazi interni sono rielaborati e connessi

Lungo balcone con vista panoramica
Vecchio zuccherificio ispira un progetto. Resort circondato da un pittoresco paesaggio naturale

Lo studio Vector Architects si lascia ispirare da un vecchio zuccherificio degli anni '60 situato vicino al fiume Li a Yangshuo, una località a sud della Cina, per la progettazione di una serie di suite, un complesso alberghiero dalle linee elementari

Hall di un'hotel
Intercontinental Hotel a Zhuhai. Design ispirato allo scenario dell'oceano e delle isole

A Zhuhai, città a sud della Cina, CL3 Architects rivisita il design dello Zhuhai Intercontinental Hotel, un grattacielo di 47 piani a forma di onda, ispirandosi all'idea di isole e oceano, temi delle installazioni artistiche nella hall e nella reception dell'hotel

hotel california organico vista mare amaca
Forme organiche per un Hotel in California. Materiali e vegetazione rafforzano la simbiosi

Sordo Madaleno Arquitectos progettano l’Hotel Solaz Los Cabos nella bassa California. La selezione dei materiali, della vegetazione e dei metodi di costruzione, rafforza il concetto di simbiosi e dà una congruenza contestuale con l’ambiente circostante

La zona ristorante con arredi appartenenti alla ex banca
Nuovo Hotel a Budapest. Il restyling di un monumento urbano

Due secoli fa sorgeva come uno degli edifici più importanti della capitale ungherese. Il suo committente era un ricco commerciante di tabacco, zucchero e grano e il suo progettista, Adolf Feszty, era il più celebre architetto della nazione

Salone di bellezza
Cura, benessere e relax. Progetto di uno spazio suggestivo, etereo e sensuale per un salone di bellezza

“Alma” è il progetto di interior design dell'Hair Spa Salone a Barcellona, ad opera dello studio Egue y Seta. Uno spazio dall'atmosfera soffusa, trame delicate e curve sinuose, che finisce per contribuire all'esperienza complessiva del trattamento di bellezza

resort torri curve vetro
Resort a Tenerife. La topografia definisce cinque edifici fondendo la struttura e le terrazze

Zooco Studio progetta a Tenerife un resort sfruttando la forma irregolare del terreno e le viste. Le terrazze sfumano la sua struttura organica e i materiali di base, quali il basalto bianco e il bambù ne sottolineano le forme. Il progetto realizzato in diverse fasi ha cosi riconquistato la sua identità

Hotel in Alto Adige
Ricostruzione Hotel Tofana in Alto Adige. Montagna ispirazione per forme e cromie

A San Cassiano, nota località turistica della Val Badia, lo studio Noa* realizza la ricostruzione dell’Hotel Tofana ispirandosi alle infinite sfaccettature che il mondo della montagna offre all’architettura e all’interior design

hotel lounge divani e soffitto
Hotel lungo l'antica Via della Seta. Architettura che integra cultura orientale e occidentale

L'Intercontinental Xi'an North si trova nel CBD di Xi'an Economic & Technological Development Zone, dove politica, cultura e commercio convergono. Attraverso l'adozione di magnifici linguaggi architettonici, lo Studio CCD riproduce e mette in mostra la millenaria cultura di Xi'an

Interior design hotel
Interior design di un hotel a Firenze. Progetto meticoloso di ogni singolo arredo

Il progetto degli interni in tutti i suoi più piccoli particolari dell'Hotel Tornabuoni, ad opera dell'interior designer Andrea Auletta, è una recentissima realizzazione per l'hotel stellato, volto ad ospitare una clientela a livello internazionale

suite hotel lusso rivestimento legno cabina doccia
Prototipo per una suite in Svizzera. Il lusso attraverso i materiali e l’esperienza sensoriale

Morphosis Architects propone una camera campione come ristrutturazione di una serie di suite per un Hotel a Vals. Le camere sono state riprogettate prendendo in riesame il concetto di lusso, puntando sulla scala dell’arredo, il colore, il tatto e il contesto naturale

MareMarePinetaResort a Milano Marittima con rivestimenti Fiandre
MarePinetaResort a Milano Marittima. Icona di stile ed emblema della più esclusiva ospitalità

Una storica struttura alberghiera di Milano Marittima nata negli anni Venti è stata oggetto di restyling diventando un’oasi di lusso e benessere. Per le finiture, i proprietari, hanno scelto le superfici di Fiandre Architectural Surfaces per la loro capacità di coniugare in ogni prodotto bellezza e resistenza nel tempo.

Panoramic Lodge in Val Sarentino con Murogeopietra
Panoramic Lodge in Val Sarentino. Pietra e vetro in un resaturo che rende protagonista il paesaggio

1.000 m² di vetrate panoramiche per il nuovo Panoramic Lodge in Val Sarentino, recentemente restaurato per creare un perfetto connubio tra tradizione e lifestyle. Legno e pietra sono i materiali utilizzati che rendono l’ambiente caldo e accogliente.

Mini appartamento sul mare a Taormina
Hotel a Taormina, in Sicilia. 4 mini-appartamenti sulla Baia

Sulla splendida baia di Taormina l'Architetto Beatrice Pierallini trasforma una residenza in Hotel. Ad ogni livello ospita un piccolo appartamento con vista sulla splendida baia di Taormina

Hotel con piscina in Abruzzo
Struttura ricettiva in Abruzzo. Un borgo rurale tra campagna e strutture contemporanee

L'Architetto Rocco Valentini restaura un piccolissimo borgo rurale a Crecchio, in Provincia di Chieti, immerso nella campagna abruzzese. Il borgo in avanzato stato di degrado, è stato trasformato in una struttura ricettiva

terme piscina esterno rivestimento deck
Nuova Spa delle Terme Preistoriche a Padova. Vetro e legno per un architettura olistica

La nuova spa delle terme preistoriche a Montegrotto, porta la firma di Alberto Apostoli. L’Architettura di ispirazione olistica, grazie all’uso vetrate e legno a vista, offre una nuova esperienze di benessere, un progetto che unisce terme, territorio e arte

Interior hotel con poltrone colorate
Ex edificio industriale riconvertito in Croazia. Hotel a 4 stelle per l'ex Fabbrica

Gli Architetti austriaci Harald Hatschenberger, Thomas Neuber e Henning Weimer, dello studio di Architettura Destilat, progettano un hotel a 4 stelle a Zadar, in Croazia, riconvertendo l'ex fabbrica di liquori

hotel boutique esterno
Hotel Boutique sulle rive del Fiume Giallo. Architettura e Natura si bilanciano con venerazione

Il progetto dello Studio DAS Lab ha lo scopo di creare edifici che coinvolgano la natura diventando invisibili. Nell’hotel si trovano quindici camere, ognuna con caratteristiche diverse e con la vista incorniciata al fiume o dalla foresta fruttifera

Corpo scala hotel
Nuove stanze per l'Hotel in Lettonia. Recuperare lo splendore storico con eleganza

Il progetto ha donato nuovo splendore ad un palazzo storico della metà del 1700. Il restauro e il recupero funzionale della struttura, curati dall'Interior Designer Elisabetta de Strobel, hanno rispettato la valenza storica

prototipo camera d'albergo bagno
Camera d’albergo come prototipo. Il riciclo dell'acqua diventa l’elemento decorativo

Lo Studio Ciguë porta avanti uno studio in cui vuole identificare la camera d’albergo del domani. Questo progetto è stato concepito con l’aiuto degli esperti di ingegneria ambientale in cui l’acqua e le sue installazioni diventano la parte decorativa

Edificio con un piano vetrato
Luce, acustica, tatto. Progetto basato su percezioni sensoriali

Johan Sundber, architetto svedese, espande un edificio in un centro benessere, una spa dedicata al recupero fisico e mentale utilizzando materiali come pietra, cemento, legno e vetro in linea con la tradizione del luogo

Hotel di lusso sala relax
Restyling di un Hotel. Design e Artigianalità made in Italy per un capolavoro di eleganza

The restyling and expansion of the Grand Hotel Campione, located on the shores of Lake Lugano, is entrusted to the Milanese studio MMA Projects which, with a skilful work of Interior Design, makes the best use of Italian design and craftsmanship.

Hotel Boutique Messico piscina cemento
Hotel Boutique tra i vigneti in Messico. Cemento e pietra creano volumi tra le colline del paesaggio

Lo Studio ASP progetta a San Miguel de Allende, uno dei principali siti turistici del Messico, un insieme di edifici, tra cui un Hotel Boutique e varie residenze. I volumi delle strutture si modellano tra le colline e i vigneti, attraverso piattaforme in cemento e muri in pietra dalle linee geometriche

Ostello colorato contemporaneo
Ostello + Design a Valencia. Spazio contemporaneo dalla spiccata personalità

Si trova a Valencia l'edificio frutto di una rinnovazione da parte dello studio spagnolo Masquespacio, un ostello convertito in uno spazio contemporaneo grazie all'aggiunta di elementi decorativi capaci di adattarsi ad ogni personalità

— 60 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 60 su 76 risultati.