Infrastrutture e logistica
Infrastrutture e logistica

Infrastrutture e logistica

Le infrastrutture sono di frequente la parte un po' dimenticata dei progetti di architettura, nei quali spesso si esalta più il gusto estetico che la funzionalità. Eppure le infrastrutture e la logistica giocano un ruolo importante nella progettazione architettonica.

Le infrastrutture costituiscono le reti vitali, necessarie all'efficienza e alla funzionalità di un edificio, complesso, città. Mentre, la logistica è intesa come l'organizzazione attorno alla gestione delle risorse, al fine di garantire che gli spazi siano efficientemente utilizzati. Pertanto, la comprensione dell'impatto dell'infrastruttura e della logistica sulla progettazione architettonica è fondamentale per ottenere risultati ottimali.

Le infrastrutture devono essere considerate in relazione alla posizione geografica, le condizioni ambientali e il contesto urbano dell'edificio o del complesso progettato. Per garantire che l'accessibilità, la connessione e l'efficienza degli edifici siano adeguate, è fondamentale tener conto delle infrastrutture disponibili nelle vicinanze.

Quando si progetta un edificio o un complesso bisogna considerare contemporaneamente sia le infrastrutture che la logistica per assicurarsene il regolare funzionamento nel tempo. Questo significa integrare questioni qualificate relative agli aspetti tecnico sistematiche con elementi più estetici ed emotivamente coinvolgenti di carattere architettonico nell'ambito della vita quotidiana.