Esempio di ristrutturazione
Esempio di ristrutturazione

Ristrutturazioni

Gli interventi di ristrutturazione edilizia sono quelli rivolti a trasformare gli edifici mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l'eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti.

I progetti di architettura per la ristrutturazione edilizia comprendono diverse tipologie di lavori che hanno lo scopo di migliorare e modernizzare gli spazi abitativi. Si tratta di interventi che possono interessare sia interni sia esterni, al fine di modificarne la struttura o semplicemente dare una versione più moderna agli ambienti. 

Tra i più comuni interventi in edilizia per la ristrutturazione troviamo:

  • ammodernamento delle facciate, con verniciatura delle superfici esterne; 
  • rifacimento completo della pavimentazione;
  • installazione di finestre e porte dal design moderno; 
  • montaggio di impianti elettrici e idraulici, con l'inserimento o sostituzione dell'impiantistica obsoleta; 
  • creazione o demolizione degli ambienti interni;

Queste sono solo alcune delle numerose operazioni da effettuare durante un intervento edilizio sulla ristrutturazione. Gli scopi sono principalmente due: da un lato ampliare/o ridimensionare le superfici abitative tanto negli spazi interni quanto nelle partiture esterne dell'edificio; dall'altro assicurare livelli elevati nell'efficienza energetica, attraverso l'installazione di dispositivi come pannelli solari o caldaie a condensazione a bassissima emissione inquinante. 

Tra i principali vantaggi generati dagli interventi di ristrutturazione edilizia ci sono di certo l'aumento del valore dell’immobile, massimizzare il comfort interno con il fine di permettere una minor produzione di rifiuti d'aria e consumo energetico.

È possibile effettuare anche interventi di restauro architettonico che sono quelli volti al recupero, alla conservazione e alla valorizzazione di immobili con un particolare valore storico, architettonico e ambientale e per tali lavori sono ammessi anche materiali e tecnologie diverse da quelli usati per la costruzione dell’edificio, purché non siano in contrasto con il carattere complessivo di quest’ultimo.

 

Restauro della casa di origine gotica e costruzione del nuovo edificio multifunzionale Stefanikova
Restauro della casa di origine gotica e costruzione del nuovo edificio multifunzionale Stefanikova

In via Stefanikova, città di Trnava in Repubblica Ceca, un antico edificio per abitazioni di origine gotica con elementi aggiunti in stile barocco, venne parzialmente ricostruito nel 1930 e ampliato da un'ala sud separata

Villa Mylae. Il progetto di una casa mediterranea nell’area del Mito
Villa Mylae. Il progetto di una casa mediterranea nell’area del Mito

Villa Mylae nasce dalla ristrutturazione e rifusione di due preesistenze, una in muratura di fine ottocento, incautamente rimaneggiata nel tempo, e l’altra in cemento armato più recente, nata abusiva poi sanata, e senza alcuna connotazione architettonica. Le particolari condizioni vincolistiche e paesaggistiche, unite alla lungimiranza della committenza hanno permesso una sperimentazione progettuale in una logica integrale e integrata

Una casa per tutte le stagioni. Vacanze marine in un ambiente suggestivo e accogliente
Una casa per tutte le stagioni. Vacanze marine in un ambiente suggestivo e accogliente

Una casa per tutte le stagioni è il progetto architettonico per la ristrutturazione di un appartamento al Lido di Spina in provincia di Ferrara, Italia

AM House. Una facciata antica che nasconde una rivoluzione residenziale
AM House. Una facciata antica che nasconde una rivoluzione residenziale

La fantasia di due amici e delle loro due figlie fa si che AM House reinterpreti lo spazio di una casa  nel centro della città di Vila-real. Uno spazio attento alle esigenze di una nuova generazione senza dimenticare il passato che ancora permane. La fluidità spaziale e il calore dei materiali insieme alla guida della luce naturale mostrano come abitare la casa

Un fatiscente monumento nazionale si trasforma in residenza esclusiva nel Watertower Utrech
Un fatiscente monumento nazionale si trasforma in residenza esclusiva nella Watertower di Utrech

Dopo anni di abbandono, la Watertower sull'Amsterdamsestraatweg a Utrecht si è aggiudicata una nuova destinazione d'uso: una residenza esclusiva di sei piani nell'ex cisterna, tre appartamenti nella parte bassa della torre e un locale commerciale al piano terra

Un'impalcatura in acciaio attore principale nella nuova scena di Scaffold House
Un'impalcatura in acciaio attore principale nella nuova scena di Scaffold House

Un progetto di ristrutturazione a basso costo, con sede a Bangalore, in India, trasforma Scaffold House da edificio con tra appartamenti a due case duplex

Restyling di Casa Troviscal. Rinnovare, rafforzando l’architettura originale senza toglierne la coerenza
Restyling di Casa Troviscal. Rinnovare, rafforzando l’architettura originale senza toglierne la coerenza

Casa Troviscal, in Portogallo, nel villaggio omonimo dal carattere ancora prevalentemente rurale, non era un modello architettonico dei più eruditi, ma aveva carattere. In un paesaggio di case isolate, spesso ad un solo piano, che si intervallano ai campi agricoli, l’edificio da recuperare getta una nuova sfida ai progettisti

Gabbia di cemento e legno per il consolidamento di Cal Fuster. Nuova vita e nuova funzione per un edificio del 1400
Gabbia di cemento e legno per il consolidamento di Cal Fuster. Nuova vita e nuova funzione per un edificio del 1400

Cal Fuster, un edificio della fine del XV secolo nella piazza fortificata che fu l'origine della città, viene trasformato in abitazione unifamiliare. Oltre al restauro delle facciate originali, un interessante sistema di consolidamento dall’interno lo riporta a nuova vita restituendo efficienza ai materiali esistenti e alla distribuzione interna

Ristrutturazione di uno spazio multi-culturale. Il Piknic 2020 Cultural centre a Seoul
Ristrutturazione di uno spazio multi-culturale. Il Piknic 2020 Cultural centre a Seoul

La ristrutturazione riguarda un Goshiwon (una casa condivisa) costruita in mattoni rossi nel 1990 ai piedi del Seoul Namsan Mountain che viene trasformato nel Piknic 2020 Cultural centre: un luogo di cultura complesso che coesiste con una sala cinema, bar, ristorante e negozi di design

Ca’n Rei Townhouse, l’architettura tradizionale letta attraverso una lente contemporanea
Ca’n Rei Townhouse, l’architettura tradizionale letta attraverso una lente contemporanea

La rimozione di tutti gli elementi non originali aggiunti negli anni per esaltare il carattere e la bellezza originale della casa, dei pavimenti e dei mobili è stata la strategia principale nel progettare Ca’n Rei, arricchita poi di nuovi elementi contemporanei

Dall’oblio a nuova vita. Restauro della torre in rovina nel giardino di Villa Carlotta sul Lago di Como
Dall’oblio a nuova vita. Restauro della torre in rovina nel giardino di Villa Carlotta sul Lago di Como

Un fabbricato quadrangolare, delle dimensioni di metri 6 di lato, alto 5, la torre in rovina è un elemento integrante del giardino romantico di Villa Carlotta a Tremezzo (CO) probabilmente fatto costruire dal Sommariva nei primi anni dell’800. Il suo recupero e restauro consiste  in una prima fase di un accurato lavoro di pulizia e di messa in sicurezza

La casa del salice piangente. Trasformazione di un edificio fiammingo di inizio 900 in una casa ecologica immersa nel verde
La casa del salice piangente. Trasformazione di un edificio fiammingo di inizio 900 in una casa ecologica immersa nel verde

Recupero di una vecchia casa per le vacanze nel punto più alto del paese, in mezzo alla campagna, con viste fenomenali e un giardino con un elemento splendidamente caratterizzante: ecco la casa del salice piangente

Ristrutturazione di TL House. Da semplice bungalow ad abitazione con giochi di volumi e altezze
Ristrutturazione di TL House. Da semplice bungalow ad abitazione con giochi di volumi e altezze

Un vecchio bungalow a un piano con 1, mal isolato e con 1/4 del suo volume occupato da un garage interno difficilmente utilizzato. La famiglia dei nuovi proprietari di TL House desidera prestazioni energetiche ottimizzate e spazi rinnovati

Colori rilassanti, materiali grezzi, superfici strutturate: Little Donyland
Colori rilassanti, materiali grezzi, superfici strutturate: Little Donyland

Situata all'interno della Dulwich Estate e della Dulwich Wood Conservation Area, la casa neo-georgiana viene ampliata e ristrutturata, mettendo in mostra un interno attentamente studiato con il cliente, capace di combinare colori rilassanti, materiali grezzi e superfici strutturate

Legno di quercia come fil rouge della nuova estetica. Ristrutturazione di una casa indipendente anni ‘90
Legno di quercia come fil rouge della nuova estetica. Ristrutturazione di una casa indipendente anni ‘90

Il desiderio dei committenti era rinnovare completamente l’immagine della casa indipendente anni ’90 appena acquistata a Chatou, nelle vicinanze di Parigi

Ristrutturazione di un cottage modernista. La Casa dei Gatti, uno spazio giocoso per umani e i loro animali domestici
Ristrutturazione di un cottage modernista. La Casa dei Gatti, uno spazio giocoso per umani e i loro animali domestici

La Casa dei Gatti è una casa in Australia a tema messicano, che nasce dalla ristrutturazione di un cottage modernista degli anni 70, per una coppia di amanti dei viaggi e i loro quattro amici pelosi: due cani e due gatti

Mar Mediterráneo 34: una nuova materialità rigenera gli spazi dall’eclettico stile francese
Mar Mediterráneo 34: una nuova materialità rigenera gli spazi dall’eclettico stile francese

MM34, risalente all’anno 1910 e situato a Tacuba, in Città del Messico, con un eclettico stile francese dal riconosciuto valore storico, viene restaurato intervenendo sugli elementi originali dell’epoca che vengono fusi con nuove soluzioni e materiali

Abitazione in stile ranch tra gli alberi
Casa in stile ranch rimodellata. Da spazi bui ed angusti ad ambienti luminosi

A Boulder, in ColoraDo, lo studio Renee del Gaudio Architecture esplora il potenziale di riutilizzo di una tipica abitazione in stile ranch risalente agli anni '50, trasformata attraverso un intervento minimo e un budget limitato in una casa piena di comfort

Nuova sede di Castro Group. Intervento architettonico contemporaneo che conserva l'autenticità e lo
Nuova sede di Castro Group. Intervento architettonico contemporaneo che conserva l'autenticità e lo "spirito del luogo"

In Avenida 31 de Janeiro a Braga, Portogallo, un edificio dei primi anni del XX secolo viene scelto dalla società di progettazione e costruzione Castro Group per insediare la nuova sede sommando alla storia del palazzo gli oltre 50 anni di esperienza dell’azienda. Un luogo dove venire ispirati per creare un futuro di eccellenza

Casa Castello, la piccola abitazione nascosta sotto un castello medioevale
Casa Castello, la piccola abitazione nascosta sotto un castello medioevale

Casa Castello è una piccola casa della metà del 18°secolo, situata sotto un castello medievale di Tregnano, in provincia di Verona, che da cupa e introversa diventa luminosa ed estroversa

Basamento in pietra e abitazione rosa
Antica stalla trasformata in due guesthouse. Storia e contemporaneità in equilibrio

La “casa rosa”, progettato dallo studio Mezzo Atelier, situata nell'isola atlantica di São Miguel, nelle Azzorre, mantiene il carattere e l'atmosfera rurale della stalla di inizio XX secolo, lasciando lo spazio per un'aggiunta di carattere contemporaneo

Può un design sobrio e severo evocare un senso di estrosa meraviglia e scoperta?
Può un design sobrio e severo evocare un senso di estrosa meraviglia e scoperta?

In un appartamento del Lower East Side, un tavolo, un tappeto e una scatola di legno delle dimensioni di una stanza sono disegnati con una sorta di magico realismo architettonico, in un ampio loft pieno di luce diffua e indiretta

Ristrutturazione dell’appartamento Pier Lombardo a Milano. Estetica classica e contemporanea in armonia
Ristrutturazione dell’appartamento Pier Lombardo a Milano. Estetica classica e contemporanea in armonia

La ridistribuzione degli spazi in appartamento Pier Lombardo ha lo scopo primario di ampliare la zona giorno, il tutto in un concerto di materiali e forme che passano dal calore del legno alla ricchezza di marmi e piastrelle recuperate, dalle linee pulite degli arredi, fino ai colori usati con sapiente combinazione

Colore e ampi spazi per celebrare la gioia di stare in famiglia. Un restyling architettonico da vita al Modernist Wonderland
Colore e ampi spazi per celebrare la gioia di stare in famiglia. Un restyling architettonico da vita al Modernist Wonderland

Modernist Wonderland è una riqualificazione ad un cottage situato a Victoria, un gioiello degli anni 60 e proprietà di una famiglia Greco-Australiana: una celebrazione colorata dello spazio esistente e una sua liberazione per un migliore godimento

Made of Sand, un luogo progettato per condividere con gli altri una ricarica di energia creativa immersi nella natura
Made of Sand, un luogo progettato per condividere con gli altri una ricarica di energia creativa immersi nella natura

Made of Sand, ampliamento di una proprietà isolata nelle Blackdown Hills, che prende il nome dalle storiche cave di sabbia del luogo, è un rifugio per la creatività in legno che completa la rinascita del cottage in pietra, casa vacanza di una famiglia londinese

La rinnovata Casa Alba raffinata ma verace come il quartiere di Barcellona in cui sorge
La rinnovata Casa Alba raffinata ma verace come il quartiere di Barcellona in cui sorge

Un progetto di rinnovamento creativo e coscienzioso per Casa Alba nel quartiere Gracia a Barcellona, che unisce sapientemente storia e innovazione. Una classica casa a schiera divisa in tre suggestivi appartamenti, progettati per fondere armoniosamente idee contemporanee con caratteristiche tradizionali

Ricostruzione della Cherry Tree House a Praga. Una casa stravagante ma che non infrange le regole
Ricostruzione della Cherry Tree House a Praga. Una casa stravagante ma che non infrange le regole

Il progetto della Cherry Tree House è la ricostruzione di una casa con terrazza per le esigenze di una famiglia di oggi per una confortevole vita in città. L a stessa tipologia di “casa a terrazza” si ripete nelle strade del vicinato dove è possibile trovare tetti pseudo-mansardati, prefabbricazioni parziali e materiali dei primi anni '90

San Ignacio. Riqualificazione e ampliamento di una villa in Messico
San Ignacio. Riqualificazione e ampliamento di una villa in Messico

San Ignacio è un progetto di ristrutturazione e ampliamento di un’abitazione situata nello stato di Nayarit in Messico. La richiesta del cliente era di rinnovare l'edificio esistente in pessime condizioni e la costruzione di due nuovi volumi, uno che potesse fungere da spazio flessibile per servizi fotografici e altre espressioni creative, e il secondo come spazio di vita all'aperto in rapporto diretto con la piscina

Casa per artista. Luogo per il lavoro e il riposo, scolpito a colpi di desiderio e ingegno
Casa per artista. Luogo per il lavoro e il riposo, scolpito a colpi di desiderio e ingegno

Alejandra è una scultrice che desidera una casa per artista dove la riflessione su quanto la compenetrazione degli ambienti per la produzione delle sue opere e per il riposo sia viva e attenta

Hotel e spa in un monastero seicentesco per un’atmosfera fuori dal tempo sulle rive del lago di Garda
Hotel e spa in un monastero seicentesco per un’atmosfera fuori dal tempo sulle rive del lago di Garda

Spazi monumentali di un monastero del Seicento trasformati in albergo, conservando intatti il fascino delle antiche architetture e l’atmosfera di pace e meditazione, coronati da una spa nel giardino che lambisce le rive del lago