Strutture, solai e pareti
Strutture, solai e pareti sono lo scheletro di un edificio e permettono di sostenerlo e di suddividerlo e ripartirlo in verticale e in orizzontale. Grazie all’evoluzione tecnologica e scientifica, e ovviamente al progresso delle tecniche costruttive, si è riusciti ad ottenere tipologie di solai, pareti e strutture sempre più prestanti e resistenti. Le ultime tecnologie edilizie permettono di rendere sensibilmente più leggeri solai e pareti, combinando isolamento termoacustico e prestazioni antisismiche.
Strutture, solai e pareti sono elementi essenziali di qualsiasi edificio. Senza queste componenti costruttive, gli edifici non avrebbero la resistenza necessaria per reggere il peso degli arredi, dell'acqua o delle persone. La progettazione di tali strutture è un compito complesso e importante che deve essere eseguita da architetti esperti con l'utilizzo di sistemi di calcolo accurati.
Le strutture sono realizzate solitamente con materiali quali metalli, legno o cemento armato. Ognuno di questi materiali presenta diverse caratteristiche e proprietà che devono essere valutate prima di decidere quale materiale utilizzare per la struttura desiderata. Inoltre, considerare anche le condizioni ambientali nella zona in cui sarà installata la struttura è fondamentale per assicurarsene l'efficienza operativa.
Un solaio è un elemento fondamentale in qualsiasi edificio poiché fornisce la base su cui costruire ulteriormente le componenti dello stabile. Può essere realizzato con diversi tipologie di materiale come legno massiccio o truciolare, mattonelle in ceramica o pavimentazione in marmo. Di solito viene calcolato in base al peso che dovrà sopportare nell'edificio e alla distribuzione del carico sulla superficie del solaio stesso.
Le pareti degli edifici hanno diverse funzionanti: divisorie interne per separare differenti ambientazioni; divisorie esterne per isolare termicamente gli ambienti interni dall'esterno; portanti per trasmettere carichi verticalmente a terra dandogli stabilità; estetiche per dare bellezza all'edificio; eccetera.. Possono essere realizzate con piastrelle ceramiche, mattoni refrattari, intonaco tradizionale e sintetico. In entrambi i casi tutte le pareti devono rispettare determinati parametri dimensionali ed estetici che devono essere definiti nel progetto iniziale dell'edificio.
Grazie all’evoluzione tecnologica e scientifica, e ovviamente al progresso delle tecniche costruttive, si è riusciti ad ottenere tipologie di solai, pareti e strutture sempre più prestanti e resistenti. Le ultime tecnologie edilizie permettono di rendere sensibilmente più leggeri solai e pareti, combinando isolamento termoacustico e prestazioni antisismiche.