Esempio di Strutture, solai e pareti
Esempio di Strutture, solai e pareti

Strutture, solai e pareti

Strutture, solai e pareti sono lo scheletro di un edificio e permettono di sostenerlo e di suddividerlo e ripartirlo in verticale e in orizzontale. Grazie all’evoluzione tecnologica e scientifica, e ovviamente al progresso delle tecniche costruttive, si è riusciti ad ottenere tipologie di solai, pareti e strutture sempre più prestanti e resistenti. Le ultime tecnologie edilizie permettono di rendere sensibilmente più leggeri solai e pareti, combinando isolamento termoacustico e prestazioni antisismiche.

Strutture, solai e pareti sono elementi essenziali di qualsiasi edificio. Senza queste componenti costruttive, gli edifici non avrebbero la resistenza necessaria per reggere il peso degli arredi, dell'acqua o delle persone. La progettazione di tali strutture è un compito complesso e importante che deve essere eseguita da architetti esperti con l'utilizzo di sistemi di calcolo accurati.

Le strutture sono realizzate solitamente con materiali quali metalli, legno o cemento armato. Ognuno di questi materiali presenta diverse caratteristiche e proprietà che devono essere valutate prima di decidere quale materiale utilizzare per la struttura desiderata. Inoltre, considerare anche le condizioni ambientali nella zona in cui sarà installata la struttura è fondamentale per assicurarsene l'efficienza operativa.

Un solaio è un elemento fondamentale in qualsiasi edificio poiché fornisce la base su cui costruire ulteriormente le componenti dello stabile. Può essere realizzato con diversi tipologie di materiale come legno massiccio o truciolare, mattonelle in ceramica o pavimentazione in marmo. Di solito viene calcolato in base al peso che dovrà sopportare nell'edificio e alla distribuzione del carico sulla superficie del solaio stesso.

Le pareti degli edifici hanno diverse funzionanti: divisorie interne per separare differenti ambientazioni; divisorie esterne per isolare termicamente gli ambienti interni dall'esterno; portanti per trasmettere carichi verticalmente a terra dandogli stabilità; estetiche per dare bellezza all'edificio; eccetera.. Possono essere realizzate con piastrelle ceramiche, mattoni refrattari, intonaco tradizionale e sintetico. In entrambi i casi tutte le pareti devono rispettare determinati parametri dimensionali ed estetici che devono essere definiti nel progetto iniziale dell'edificio.

Grazie all’evoluzione tecnologica e scientifica, e ovviamente al progresso delle tecniche costruttive, si è riusciti ad ottenere tipologie di solai, pareti e strutture sempre più prestanti e resistenti. Le ultime tecnologie edilizie permettono di rendere sensibilmente più leggeri solai e pareti, combinando isolamento termoacustico e prestazioni antisismiche.

Il Liceo Scientifico “E. Angioletti” di Sesto Fiorentino ha scelto il sistema GASBETON®
Innovalight X. 100% tecnologia a secco, prestazioni eccellenti
Innovalight X: 100% tecnologia a secco, prestazioni eccellenti

Dalla partnership tra Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech®, aziende leader nei rispettivi settori, nasce InnovaLight X: un nuovo sistema costruttivo per abitare il futuro in maniera sostenibile, grazie alle caratteristiche di velocità costruttiva, resistenza sismica, performance termo-acustiche e facilità di integrazione con le più moderne tecnologie impiantistiche.

YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2
YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2

Il sistema Ytong, il materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente, contribuisce attivamente ad assorbire C02 in maniera naturale, senza rilasciarla. Il sistema da costruzione Ytong è costituito da calcestruzzo aerato autoclavato (CAA), un materiale prodotto con materie prime naturali, come sabbia, calce, cemento e acqua, mescolate con un agente aerante.

Antisismica, green e amica dell’arte. Bossong lancia E-Plus, la superresina epossidica di ultima generazione

Ancorante chimico bi-componente epossidico puro senza stirene, questa la descrizione dell’ultimo arrivato in casa Bossong: si chiama E-Plus ed è l’ultima evoluzione del capostipite Epox degli anni ‘90. Un nome breve per racchiudere trent’anni di ricerca e sviluppo di Bossong nel settore degli ancoranti chimici.

La prefabbricazione in legno. Moderni sistemi costruttivi per una materia antica al servizio del progettista

La prefabbricazione in legno offre ai progettisti la possibilità di esprimere al massimo la propria idea creativa, concentrandosi sulla fase di progettazione e delegando l'aspetto esecutivo all’azienda che procede alla prefabbricazione. Affidarsi a Wolf Haus offre vantaggi in termini precisione, qualità e sostenibilità ambientale, velocità, i quali rendono il sistema costruttivo prefabbricato in legno Wolf Haus una scelta sempre più popolare nell'architettura moderna e contemporanea.

Consolidamento statico e antisismico dei solai. Soluzioni certificate e sicure
Consolidamento statico e antisismico dei solai. Soluzioni certificate e sicure

Laterlite offre il Sistema di consolidamento statico e antisismico dei solai Leca-Censtro Storico, che comprende soluzioni certificate e sicure per ogni tipologia di impalcato orizzontale.

Nel 2022 Bossong compie 60 anni. Una storia aziendale, dalla Germania all’Italia

Sistemi di fissaggio per il mondo dell’edilizia, con una gamma di prodotti fra le più complete e qualificate a livello internazionale: la Bossong celebra nel 2022 i suoi 60 anni di attività in Italia e gli 85 dalla sua fondazione. Una storia aziendale fatta di ricerca e innovazione, con cui ha offerto un contributo fondamentale al mondo delle costruzioni.

90 anni di Sika Italia. Una storia aziendale che parte nel 1932 e arriva fino ai giorni nostri
90 anni di Sika Italia. Una storia aziendale che parte nel 1932 e arriva fino ai giorni nostri

Quest’anno ricorre un importante anniversario per la sede italiana della Multinazionale SIKA, azienda globale presente in oltre 100 paesi, leader nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia e l’industria: ricorrono infatti i 90 anni dalla fondazione di SIKA ITALIA.

Edificio residenziale a Pederobba. Adeguamento strutturale e riqualificazione energetica

L’oggetto dell’intervento è un’edificio residenziale a Pederobba (TV) risalente al 1962 adibito a civile abitazione, per la quale in occasione dei lavori di ristrutturazione il committente ha voluto adeguare la struttura in modo che potesse resistere alle stesse azioni sismiche di una costruzione attuale. La tecnologia Argisol rende possibile il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Parapetti in vetro dalle alte prestazioni. Ninfa la serie 6, una garanzia di sicurezza
Parapetti in vetro dalle alte prestazioni. Ninfa la serie 6: la sicurezza la centro

In Italia, il 90% dei parapetti non è a norma. Per rispondere alla forte esigenza di tutelare l’incolumità delle persone, Faraone lancia NINFA LA SERIE 6, una soluzione tecnologica all’avanguardia che garantisce assoluto comfort e protezione a balconi e terrazzi.

Soluzioni per il consolidamento dei solai. Laterlite amplia la sua gamma con nuovi connettori ancora più performanti
Soluzioni per il consolidamento dei solai. Laterlite amplia la sua gamma con nuovi connettori ancora più performanti

Negli interventi di ristrutturazione è di fondamentale importanza aumentare le prestazioni dell’edificio o delle unità abitative, sia in termini di sicurezza sismica e prestazioni statiche che di qualità e comfort complessivi. Per rispondere a questi obiettivi Laterlite amplia la gamma di soluzioni certificate che costituisce il sistema di consolidamento statico e antisismico dei solai

Visita ad un cantiere Ytong. Un’occasione unica per conoscere il sistema in calcestruzzo aerato autoclavato
Visita ad un cantiere Ytong. Un’occasione unica per conoscere il sistema in calcestruzzo aerato autoclavato

Il 2 dicembre dalle 14.00 alle 16.00 ti aspettiamo a Cà de Fabbri -Minerbio (BO) per visitare un cantiere YTONG composto da 3 palazzine residenziali per le quali sono state scelte la muratura monostrato di tamponamento in blocchi Ytong Climagold e le lastre prefabbricate Ytong per la realizzazione dei solai interpiano.

Ristrutturazioni e riqualificazione energetica. Isolamento termico a cappotto per aumentare la prestazione termica
Ristrutturazioni e riqualificazione energetica. Isolamento termico a cappotto per aumentare la prestazione termica

Il sistema a cappotto Bio-KP permette di isolare termicamente dall’esterno qualsiasi tipologia di edificio, di qualsiasi forma e tipologia di supporto murario in modo continuo attraverso una serie di lastre isolanti in EPS (polistirene espanso sinterizzato) bianco o grigio (Neopor®) additivate quindi con grafite per un migliore conduttività termica.

Investimenti, sviluppo e innovazione. Un impianto di produzione sempre più sostenibile
Investimenti, sviluppo e innovazione. Un impianto di produzione sempre più sostenibile

Il gruppo Xella investe sui suoi impianti di produzione, in particolare su quello di Atella per rendere la sua produzione sempre più sostenibile. Realizzato l’impianto fotovoltaico sul polo produttivo di Atella (PZ), il primo del Gruppo Xella ad essere dotato di questa tecnologia.

Il “mattone” torna ad essere il bene rifugio degli Italiani.. ma sempre meno si usano mattoni per costruire gli edifici moderni

La casa per gli italiani è sempre stata il bene per eccellenza, un bene considerato durevole e in grado di mantenere valore nel tempo; un rifugio dal quale poter trarre sempre sicurezza. Questa certezza legata al valore è andata in frantumi nuovamente nel 2008, con la crisi dei mutui americani, che per effetto della Globalizzazione ha avuto ricadute in tutto il mondo. Purtroppo anche i gravi eventi sismici, che periodicamente hanno interessato e continuano ad interessare la Nostra Penisola,hanno portato a riflettere sulla fragilità del patrimonio costruito.

Isolamento di copertura con isolante termo riflettente
Coibentazione in copertura di un edificio esistente. Isolanti termo riflettenti per raggiungere performance elevate

Il progetto di riqualificazione di questo edificio residenziale nasce dalla necessità dei suoi abitanti di migliorare il comfort, soprattutto estivo, dei locali mansardati accedendo alle detrazioni fiscali esistenti. L’utilizzo di un doppio strato di isolante termo riflettente ha portato ad un importante efficientamento energetico dell’edificio.

Nuove tecnologie a base di argilla espansa e calce idraulica naturale per il recupero e consolidamento degli edifici di interesse storico-artistico

Sia la durabilità che la piena compatibilità dei materiali di consolidamento con il supporto murario storico sul quale verranno impiegati, sono gli elementi necessari a garantire la qualità degli interventi di recupero: caratteristiche che la nuova linea NHL CentroStorico di Laterlite fornisce nei suoi prodotti a base di argilla espansa Leca e calce idraulica naturale NHL 3.5

Sicurezza antincendio per proteggere immobili e persone
Superamento del test LEPIR II. Sicurezza antincendio per proteggere gli immobili e le persone

Dopo aver già ottenuto ottimi risultati di resistenza al fuoco con il test SBI del 2016 Geopietra supera brillantemente la prova LEPIR II con il suo Murogeopietra su esp e ottiene il permesso di rivestire edifici pubblici, residenziali e grattacieli

Restauro e riuso di un complesso storico
Edificio storico a Siena. Uso culturale per l'ex ospedale di Santa Maria della Scala

Il progetto per il restauro e il riuso del complesso di Santa Maria della Scala a Siena corrisponde alla proposta vincitirice di un concorso internazionale indetto dall'Amministrazione Comunale di Siena presentata dall'architetto Guido Canali

Nuovo concetto di edifici sismo-resistenti
Edifici Sismo-resistenti. Nuova filosofia in due recuperi edilizi, a Milano e Venezia

A Venezia e a Milano il nuovo concetto degli edifici sismo-resistenti nasce dal recupero di due edifici storici. Nuovi sistemi dell'azienda Poliespanso per la sede veneziana dell'Universitaria Cà Foscari ed il Museo milanese del Complesso Arengario

Riscoperta di prodotti tradizionali e duraturi
Calce naturale e riscoperta della Tradizione. Tra recupero, conservazione e risanamento

La riscoperta di soluzioni tradizionali come la calce naturale, oggi è l'unica soluzione per intervenire nel recupero di edifici storici. La linea di prodotti BioCalce dell'azienda Ferri consente un processo di recupero sapientemente progettato

Isolamento a secco in villa a Rho
Riqualificazione energetica di una villa a Rho. Isolamento a secco con spessore minimo

Intervento di recupero di una villa anni '60 vicino Milano. Riqualificazione energetica con cappotto interno ad alte prestazioni e basso spessore, che sfrutta le potenzialità dell'isolante termoriflettente multistrato proposto dall'azienda Over-All

Schema del sistema di isolamento termico degli edifici
Un "Sistema" efficace per isolare termicamente gli edifici

Il sistema d'isolamento termico a cappotto FerriTherm consente di ottenere un risparmio sui consumi degli edifici e un miglioramento della qualità abitativa