Gruppo Saint-Gobain
Gruppo Saint-Gobain

Saint-Gobain Italia

Via Giovanni Bensi, 8 – 20152 Milano

La storia di Saint-Gobain ha inizio in Francia nel lontano 1665 per volere del Re Luigi XIV, per realizzare la Galleria degli Specchi del Palazzo di Versailles a Parigi.  Nel corso degli anni è diventata un riferimento importante in tutti i settori in cui opera, in particolare in quello dell’edilizia, grazie alla produzione e distribuzione di materiali innovativi progettati per realizzare spazi abitativi d’eccellenza e migliorare la qualità della vita quotidiana. Oggi il Gruppo Saint-Gobain vanta una presenza in 75 Paesi, occupando oltre 166.000 dipendenti, con un fatturato complessivo di 44.2 miliardi di euro nel 2021.

Per il 10° anno consecutivo è tra le prime 100 aziende più innovative al mondo, secondo la classifica Top 100 Global Innovator di Clarivate Analytics. Gli investimenti in Ricerca & Sviluppo, con ben 8 Centri nel mondo e numerose partnership con le più prestigiose Università e laboratori internazionali, infatti, consentono un continuo e proficuo percorso di sviluppo tecnologico. Traducendo in cifre questo impegno verso l’innovazione, 1 prodotto su 4 venduto oggi da Saint-Gobain non esisteva 5 anni fa e circa il 30% del fatturato deriva dai sistemi e dalle soluzioni per il risparmio energetico e per la protezione ambientale.

In Italia la storia del Gruppo è iniziata nel 1889 con la costruzione dello stabilimento di Pisa per la produzione del vetro. Oggi Saint-Gobain Italia S.p.A. offre una gamma completa di soluzioni innovative per involucri opachi e trasparenti attraverso marchi forti e noti sul mercato quali Glass (vetro piano per l'edilizia), Gyproc (sistemi a secco e intonaci a base gesso), Isover (isolanti termo-acustici e impermeabilizzanti), Weber (sistemi a base premiscelati per varie applicazioni – ad esempio soluzioni per la facciata e cappotto –, intonaci e rasanti, pitture, impermeabilizzanti, massetti, colle).
Saint-Gobain Italia si propone come polo tecnologico di riferimento, grazie ad un approccio integrato di sistemi e soluzioni multimateriali prodotti per il 90% in Italia, e ad un’attenzione particolare ai temi di efficienza energetica, sicurezza, comfort e design. La presenza capillare sul territorio nazionale, con unità produttive e centri logistici, non è solo un orientamento di business, ma è in linea con la politica del Gruppo di sostenibilità ambientale per ridurre al minimo i trasporti e limitare le emissioni.

Eventi online di Saint-Gobain

ARTICOLI

Innovalight X. 100% tecnologia a secco, prestazioni eccellenti

Innovalight X: 100% tecnologia a secco, prestazioni eccellenti

Dalla partnership tra Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech®, aziende leader nei rispettivi settori, nasce InnovaLight X: un nuovo sistema costruttivo per abitare il futuro in maniera sostenibile, grazie alle caratteristiche di velocità costruttiva, resistenza sismica, performance termo-acustiche e facilità di integrazione con le più moderne tecnologie impiantistiche.

Itas Forum di Trento. Soluzioni tecniche per garantire il controllo di ogni dettaglio dal punto di vista prestazionale ed estetico

Itas Forum di Trento. Soluzioni tecniche per garantire il controllo di ogni dettaglio dal punto di vista prestazionale ed estetico

Itas Forum è un innovativo edificio polifunzionale situato all’interno del quartiere “Le Albere” di Trento, in un lotto di terreno collocato nelle immediate vicinanze della sede di Itas Mutua, compagnia assicurativa che ha promosso l’iniziativa attraverso un apposito bando di progettazione dedicato ad architetti e ingegneri under 50. Le soluzioni Saint-Gobain garantiscono alte prestazioni e valore estetico all'edificio.

Nasce il primo vetro a bassa impronta di carbonio: una soluzione tecnologica per garantire un impatto positivo sull’ambiente

L'attenzione di Saint-Gobain alla sostenibilità e all'impatto ambientale ha reso possibile lo sviluppo di ORAÉ®, il primo vetro con la più bassa impronta di carbonio destinato al mercato delle facciate.

RTV Chiusure d’ambito. Soluzioni isolanti in lana minerale di vetro e roccia conformi alla nuova normativa

RTV Chiusure d’ambito. Soluzioni isolanti in lana minerale di vetro e roccia conformi alla nuova normativa

Il D.M. 30/03/2022 approva e rende cogente la Regola Tecnica Verticale RTV Chiusure d’ambito degli edifici civili, che entrerà in vigore a partire dal 07/07/2022. Per la prima volta in Italia vengono introdotti precisi e obbligatori requisiti minimi di comportamento al fuoco per le facciate e le coperture degli edifici civili. Gli isolanti in lana minerale Saint-Gobain risultano sempre conformi e migliorativi rispetto ai  requisiti minimi previsti dalla RTV Chiusure d’ambito

Prossimi EVENTI ON-LINE

Rigenerazione urbana e qualificazione architettonica. Intervento a Milano Santa Giulia: il caso Spark Business District
  • Pareti e facciate
  • CFP Architetti
  • CFP Ingegneri
  • Talking about Project
  • Italiano
25 ott 2023 | 16.45 - 19.15

Rigenerazione urbana e qualificazione architettonica. Intervento a Milano Santa Giulia: il caso Spark Business District

Partner: Saint-Gobain Italia
#webinar

Archivio ultimi EVENTI ON-LINE

SOLD OUT Protezione Passiva dal Fuoco: dalle RTV per l'involucro degli edifici alla protezione delle strutture e le compartimentazioni interne
  • Fuoco
  • CFP Architetti
  • CFP Ingegneri
21 giu 2023 | 16.45 - 19.15

Protezione Passiva dal Fuoco: dalle RTV per l'involucro degli edifici alla protezione delle strutture e le compartimentazioni interne

Partner: Saint-Gobain Italia
#webinar
SOLD OUT La riqualificazione della facciata: dalle cause di degrado agli interventi di isolamento termico con focus su sistemi ETICS
  • Isolamento termico
  • CFP Architetti
  • CFP Ingegneri
10 mag 2023 | 16.45 - 19.15

La riqualificazione della facciata: dalle cause di degrado agli interventi di isolamento termico con focus su sistemi ETICS

Partner: Saint-Gobain Italia
#webinar
SOLD OUT L'impermeabilizzazione nel progetto architettonico. Caratteristiche principali, casistiche, errori comuni e corrette soluzioni
  • Impermeabilizzazione
  • CFP Architetti
  • CFP Ingegneri
02 mar 2023 | 16.45 - 19.15

L'impermeabilizzazione nel progetto architettonico. Caratteristiche principali, casistiche, errori comuni e corrette soluzioni

Partner: Saint-Gobain Italia
#webinar
SOLD OUT Ambienti interni e correzione acustica. il progetto del comfort sonoro come elemento essenziale
  • Acustica
  • CFP Architetti
  • CFP Ingegneri
24 nov 2022 | 13.45 - 16.15

Ambienti interni e correzione acustica. il progetto del comfort sonoro come elemento essenziale

Partner: Saint-Gobain Italia
#webinar
SOLD OUT Protezione passiva dal fuoco. Gli elementi principali per la corretta progettazione tra normativa, sistemi e soluzioni
  • Fuoco
  • CFP Architetti
  • CFP Ingegneri
08 nov 2022 | 16.45 - 19.15

Protezione passiva dal fuoco. Gli elementi principali per la corretta progettazione tra normativa, sistemi e soluzioni

Partner: Saint-Gobain Italia
#webinar
SOLD OUT Come proteggere sismicamente le strutture? Rinforzo e consolidamento delle strutture: dalla normativa ai sistemi costruttivi
  • Strutture
  • CFP Architetti
  • CFP Ingegneri
27 ott 2022 | 13.45 - 16.15

Come proteggere sismicamente le strutture? Rinforzo e consolidamento delle strutture: dalla normativa ai sistemi costruttivi

Partner: Saint-Gobain Italia
#webinar