Esempio di progetto di design
Esempio di progetto di design

Design

Il design è un concetto importante che influisce su tutti gli aspetti della vita, dall'ambiente fisico che ci circonda alle interfacce digitali con cui interagiamo.

Il design è un processo che prevede l'identificazione dei problemi, la creazione di soluzioni e la loro valutazione. Questo processo può comportare la ricerca delle esigenze e delle preferenze degli utenti, la creazione di un prototipo della soluzione e la sua sperimentazione con i potenziali utenti. L'obiettivo del design è spesso quello di creare qualcosa che sia al tempo stesso utilizzabile e gradevole dal punto di vista estetico; deve essere intuitivo da usare e al tempo stesso adattarsi all'identità del marchio o alla guida stilistica di un'azienda.

Esistono diversi tipi di design, tutti con finalità diverse. Il design industriale riguarda la creazione di prodotti come automobili o mobili; il design grafico comprende loghi, illustrazioni e pagine web; il design UX/UI si concentra sul modo in cui le persone interagiscono con i prodotti digitali; il design degli interni si occupa di spazi come case o uffici; il design della moda crea abiti o accessori. Ognuna di queste specializzazioni ha una propria serie di tecniche e approcci utilizzati per creare progetti efficaci che soddisfino le esigenze dei clienti.

I designer devono avere una profonda conoscenza non solo dell'estetica, ma anche di principi tecnici che vanno dalla tipografia ai software di simulazione basati sulla fisica. Devono conoscere la teoria del colore, i principi di layout per la stampa, i paradigmi di ingegneria del software per i progetti digitali, i processi di produzione per gli oggetti fisici, ecc. Oltre a questa base di conoscenze, per creare progetti di successo devono avere un occhio per i dettagli e una visione complessiva dell'aspetto e del funzionamento di un prodotto.

I migliori designer comprendono non solo il loro mestiere, ma anche il settore in cui lavorano: quali sono le tendenze più in voga al momento? Che cosa distingue il loro lavoro dalla concorrenza? Come possono assicurarsi che i loro progetti siano utili nel lungo periodo? Tenendo conto di tutti questi fattori, si ottengono progetti di alta qualità che aggiungono valore sia oggi che domani.

Un buon design non si limita a dare un bell'aspetto a qualcosa: si tratta di creare esperienze che consentano alle persone di risolvere i problemi in modo rapido e semplice, raggiungendo gli obiettivi in modo efficiente. Si tratta di essere consapevoli non solo delle tendenze attuali, ma anche delle possibilità future, in modo che l'innovazione possa continuare a verificarsi in qualsiasi campo in cui sia coinvolto il design, che si tratti di servizi online o di prodotti fisici, e che alla fine si traduca in esperienze migliori per tutti coloro che le utilizzano.

Vaso Poppy e il design di ispirazione organica. Un fiore immaginario per un delicato accento in casa
Vaso Poppy e il design di ispirazione organica. Un fiore immaginario per un delicato accento in casa

Il vaso Poppy è un oggetto in vetro borosilicato, lavorato a mano dagli artigiani veneziani della Soffieria sas

Dal 6 all'11 marzo appuntamento con gli Open Days dell'Istituto Europeo di Design

Dal 6 all'11 marzo non perdere l’appuntamento con i nuovi Open Days organizzati da IED – Istituto Europeo di Design- nel quale verranno presentati i Corsi Master erogati dalle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e dall’Accademia Aldo Galli di Como.

Coral. Un’opera d’arte di carta che rende omaggio alla vita marina
Coral. Un’opera d’arte di carta che rende omaggio alla vita marina

Invitata dal Montreal Eaton Centre nell'ambito dell'iniziativa “Une vitrine sur l'art”, la scultrice di carta Pauline Loctin è orgogliosa di presentare Coral, un'installazione di carta tridimensionale. Un omaggio alla vita marina che stupisce i visitatori con il suo grande impatto scenografico

Drift, una danzatrice ballando colora il mondo che la circonda

Zach Lieberman si definisce un creative coder e un educatore. Vive a New York, negli USA, e utilizza il coding come mezzo poetico.  In questo progetto video Lieberman colora il movimento di una ballerina grazie all'aiuto della tecnologia e dei device Acer.

L'installazione Green Varnish e la tendenza ad ignorare realtà scomode
L'installazione Green Varnish e la tendenza ad ignorare realtà scomode

La prima installazione significativa del Museo d'Arte Contemporanea di Saint Louis,che modifica e altera lo spazio, si chiama Green Varnish, un tessuto verde che galleggia nello spazio, coprendo simbolicamente i fatti scomodi della società

Arc de Blob. Una giocosa e colorata realtà fisica che interagisce con quella virtuale

Arc de Blob è un punto di riferimento colorato: un punto d’orientamento, interazione e rifugio. Questo oggetto architettonico mescola creativamente la materialità e il colore  con la capacità di interagire digitalmente e connettersi attraverso un'app di realtà mista.

Dancing Block, materiali tradizionali per una progettazione innovativa e sostenibile
Dancing Block, materiali tradizionali per una progettazione innovativa e sostenibile

Rimanendo fedele ai canoni che definiscono da sempre il suo lavoro, Gerald Russelman progetta con mattoni e malta, acciaio e vetro, legno e ceramica, utilizzando i dispositivi ConceptD per creare una struttura tattile in grado di dare forma a un ambiente tangibile. Il prodotto finito è un blocco residenziale modulare, concepito per accogliere in un modulo contenitore di facile assemblaggio tuttele componenti tecniche che vanno a formare una casa.

Davit, la borsa multifunzionale per PC che dà spazio alla creatività sempre e ovunque

Joeri Reynaert è un designer belga che lavora a Shanghai. I suoi progetti si focalizzano sull’unione tra praticità e tradizione.  Realizzando questa borsa multifunzione, l’artista ha voluto creare un oggetto che fosse più di un semplice accessorio ma presentasse molteplici funzionalità, in modo da assecondare lo stile di vita di un professionista sempre in movimento, che spesso lavora fuori ufficio e ha sempre bisogno di un dispositivo potente e versatile.

Transsensorial Gateway. Un’installazione di luci e suoni per rappresentare e stimolare i contatti umani
Transsensorial Gateway. Un’installazione di luci e suoni per rappresentare e stimolare i contatti umani

Il concept dell’installazione Transsensorial Gateway, realizzata nel seicentesco atrio porticato dell’Università degli Studi di Milano, propone una sorta di paesaggio luminoso e sonoro, che accoglie i visitatori all'ingresso della mostra

Day Off, una vacanza surreale per rilassarsi e staccare la spina
Day Off, una vacanza surreale per rilassarsi e staccare la spina

Yomagick, noto anche come Maciek Martyniuk, è un designer e digital artist di Barcellona.Nei suoi recenti progetti, è solito creare paesaggi da sogno, surreali ma accoglienti, in cui gli spettatori amano entrare. Ritroviamo questo tema anche in "Day Off", il progetto che Yomagick ha dedicato a ConceptD.

Totem, l'orologio a pendolo che si adatta al vivere contemporaneo
Totem, l'orologio a pendolo che si adatta al vivere contemporaneo

Il moderno orologio a pendolo può essere posizionato in ogni spazio interno: il suo essere autoportante gli permette di adattarsi ad uno stile di vita più flessibile e contemporaneo

Durable Nature, quando è la natura a raccontare il potenziale della tecnologia

Lo studio di progettazione digitale ARS Thanea, con sede a Varsavia, in Polonia, ha vinto molti premi ed è specializzato in animazioni 3D, effetti visivi (VFX) e realtà aumentata/virtuale. Oltre a vantare un ampio portfolio artistico, con società come Paramount Pictures, ha collaborato con alcuni tra i più importanti marchi internazionali, tra cui Nike, Disney e Ford.

“Come Back Brighter”. La luminosità cromatica come metafora di rinascita dopo la pandemia
“Come Back Brighter”. La luminosità cromatica come metafora di rinascita dopo la pandemia

Il progetto formativo “Come Back Brighter”, organizzato da Acer in collaborazione con Canon, ha coinvoltoalcuni studentidella Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) nella realizzazione di diverse proposte per la creazione di una campagna di comunicazione integrata fra stampa e digitale

Atti di bellezza congelati per sempre. Portando luce e humor
Atti di bellezza congelati per sempre...portando luce e humor

Scalare le vette, ballare... azioni umane dense di simbolismo ed estetica. Le lampade disegnate da Werkwaardig Furniture Design freezano corpi pieni di energia dinamica che sfocia poi nella luce di cui sono portatori

Roof Line Garden. Nastri colorati per creare uno spazio di socializzazione
Roof Line Garden. Nastri colorati per creare uno spazio di socializzazione

Miglia di nastri, che solitamente l’uomo usa come barriera, vengono utilizzati invece per richiamare l’attenzione e attirare i visitatori al Musée de la Civilization. Nasce così l’idea per il Roof Line Garden, uno spazio sociale giocoso e colorato sulla terrazza dell’edificio.

Gravita, un'esperienza di spazio e luce
Gravita, un'esperienza di spazio e luce

Gravita è un'esperienza di illuminazione che esplora come la luce arrivi attraverso masse interti in tensione e in movimento, indagando sul fenomeno normale della gravità

Il piano del cuore, puro riflesso di una molteplicità di emozioni
Il piano del cuore, puro riflesso di una molteplicità di emozioni

Il progetto "Il piano del cuore" è considerato il fulcro di ogni spazio residenziale, ricettivo, assistenziale o qualsiasi altro, come puro riflesso di una pluralità di emozioni: colore e trame possono ammorbidire o rinvigorire completamente lo spazio e l'atmosfera

Un vaso di fiori con messaggio: FCK Vase, we FCKing love you!
Un vaso di fiori con messaggio: FCK Vase, we FCKing love you!

Con l’ironia che li contraddistingue, il movimento creativo olandese WERKWAARDIG,  propone il FCK Vase con un messaggio per tutti noi: “We FCKing love you!”

Solar Quartz, un'installazione enigmatica e onirica immaginata sull’isola di Tenerife
Solar Quartz, un'installazione enigmatica e onirica immaginata sull’isola di Tenerife

Vincent Leroy  immagina Solar Quartz come una pietra unica, diversa da tutte le altre nel deserto vulcanico dell'isola di Tenerife, realizzata in acciaio inox forato. La luce riflettendo su una struttura geodetica, gioca  con l'installazione, la attraversa e si riflette in essa allo stesso tempo

Intangible Sound, la piattaforma manifesto da cui osservare il mare
Intangible Sound, la piattaforma manifesto da cui osservare il mare

Perché le tradizionali piattaforme di osservazione del mare sono piene di numerose recinzioni e ringhiere che bloccano lo scenario e limitano la possibilità di attività? Intangible Sound apre nuovi scenari 

Un Diavolo per Capello Hair Salon. Design emblema del dialogo spazio-materia
Un Diavolo per Capello Hair Salon. Design emblema del dialogo spazio-materia

Lo Studio Svetti Architecture rovescia il concetto tradizionale del salone di bellezza: Un Diavolo per Capello Hair Salon è un luogo inaspettato e anticonvenzionale, un mash-up tra galleria d’arte e moderno fashion store metropolitano

Design per ricordare la possibilità di scegliere: un “Crossroads” tra natura-vita e la potenziale catastrofe del capitalismo sfrenato
Design per ricordare la possibilità di scegliere: un “Crossroads” tra natura-vita e la potenziale catastrofe del capitalismo sfrenato

Il significato simbolico del “Crossroads” riguarda la scelta, un colpo di scena del destino che stabilisce quale sarà il percorso nella vita. È un luogo dove spazio e tempo si intrecciano

Un padiglione di fili arancioni. Uniti ma separati per riflettere sul momento storico che stiamo vivendo
Un padiglione di fili arancioni. Uniti ma separati per riflettere sul momento storico che stiamo vivendo

Installato in un edificio comunitario in Danimarca, in occasione del Trekanfest, questo padiglione è stato la location per tanti eventi, esibizioni e incontri. Un istallazione che parte dal desiderio dello studio Behin Ha di far riflettere sul conflitto tra il desiderio umano di riunirsi da un lato e la necessità epidemiologica di mantenere la separazione dall'altro

Tra i vulcani di Lanzarote, un mulino-turbina eolica unione di poesia e tecnologia
Tra i vulcani di Lanzarote, un mulino-turbina eolica unione di poesia e tecnologia

Ispirato dall’isola dei vulcani, l’artista Vincent Leroy disegna un'elegante e morbida membrana come elica da innestare sul materico basamento di un antico mulino, creando un nuovo tipo di turbina eolica

Architettura e scultura: lo spazio disegnato tra le righe
Architettura e scultura: lo spazio disegnato tra le righe

"Parlare di "Corrientes" è parlare di spazio pubblico e allo stesso tempo guardare al paesaggio. Lavorare tra architettura e scultura, tra paesaggio e arte, offre uno spazio di frontiera che ha bisogno di entrambi per esprimersi. Se siamo in grado di connetterci con questo dialogo, allora possiamo vederli tutti frammento del viaggio come spazio unico” Juan Correa

Tavolo dalle forme geometriche
Consolle ispirata ai rocciosi giardini giapponesi. Forme geometriche in equilibrio

Serenity è la nuova consolle monoblocco, progettata dallo studio duffy london, che sfida la gravità, invita alla contemplazione e mira a creare un senso di ordine nel disordine, con le sue grandi forme geometriche in equilibrio una sull'altra 

Un murales artistico. Vista poetica e fantastica sul cloud scape di New York
Un murales artistico. Vista poetica e fantastica sul cloud scape di New York

The Mural at the Max è un murale di 28.000 metri quadrati per un nuovo edificio di lusso situato sulla 57ª Strada Ovest a New York City.  La realizzazione di questa opera d’arte nasce dall’esigenza di regalare una bella vista a circa 100  unità immobiliari che affacciavano su un muro bianco

Luce che racconta delle cose comuni. Illuminazione contemporanea handmade in tessuto
Luce che racconta delle cose comuni. Illuminazione contemporanea handmade in tessuto

DUO è una lampada a sospensione handmade, disegnata dallo studio di interior tedesco-portoghese NEO. Il design è ispirato alla forma delle cose quotidiane estrendone l’essenza e riproponendola in chiave minimalista.

Armadio da scapolo a mano. Un modello tattile che si interroga sull’inclusività
Armadio da scapolo a mano. Un modello tattile che si interroga sull’inclusività

L'oggetto è stato progettato dall'architetto danese, con sede a Berlino, Sigurd Larsen, per essere vissuto con le mani. Un oggetto tattile, il cosiddetto armadio da scapolo di Josef Pohl, è un originale Bauhaus

Lo spazio bagno diventa esclusivo grazie a soluzioni su misura e di design
Lo spazio bagno diventa esclusivo grazie a soluzioni su misura e di design

Alla voce "esclusivo" il dizionario riporta: "unico, assolutamente originale". É a questo che Ponte Giulio si è ispirata nel concepire il contenitore Exclusive design, scegliendo di coniugare, con la sua offerta, il trend d’arredo del momento con la tecnica migliore, per offrire soluzioni per l’ambiente che soddisfino le esigenze del cliente, essendo costruite totalmente su misura.