Energie rinnovabili e impianti
Il risparmio energetico e la sostenibilità, oltre ad un obiettivo, sono anche fonte di stimolo per architetti e ingegneri. Un esempio è la costante ricerca di innovazione e integrazione nelle architetture dei sistemi per le energie rinnovabili come il solare termico, il solare fotovoltaico e la geotermia. Questo tipo di tecnologie, unite ai materiali per l’isolamento termico, permettono di dare una forte impronta green a tutto il settore edilizio.
Il risparmio energetico e la sostenibilità, oltre ad un obiettivo, sono anche fonte di stimolo per architetti e ingegneri.
L'architettura delle energie rinnovabili è una disciplina che comprende la progettazione, la pianificazione e la gestione degli impianti ad energia pulita. Si tratta di sistemi che producono energia da fonti rinnovabili. L'obiettivo principale di questa disciplina è quello di contribuire alla sostenibilità ambientale creando edifici efficienti dal punto di vista energetico, a basso consumo energetico e a minor impatto ambientale.
L'architettura sostenibile è fondamentale per aiutare le persone a vivere in modo più ecologico ed efficiente. La sostenibilità architettonica è l'applicazione di principi di progettazione che promuovono l'uso di materiali riciclati, riducono l'impatto ambientale e promuovono una maggiore efficienza energetica. L'obiettivo della progettazione sostenibile è quello di ottenere edifici che offrono comfort abitativo senza compromettere le risorse del pianeta.
Un primo passo nella progettazione sostenibile a livello architettonico prevede la valutazione dei vari materiali da costruzione disponibili. Mentre alcune strutture possono essere costruite con materiali riciclati come legno, cemento e plastica riciclata, i designer possono anche optare per materiali meno dannosi per l'ambiente come bambù, rafia tessuta e addirittura erba cipollina! Un altro fattore da considerare quando si tratta di progetti sostenibili è come costruire in modo tale da consentire una minima impronta sul terreno. Questa metodologia implica la creazione di strutture che interagiscono attivamente con l'ecosistema circostante utilizzando linee curve, piuttosto che lineari.
Un ulteriore approccio alla progettazione sostenibile è l’architettura incentrata sull’energia solare. Questa tecnica ha dimostrato di essere estremamente vantaggiosa non solo in termini ambientali ma anche economicamente; gli edifici dotati della tecnologia ad energia solare generalmente consumano significativamente meno elettricità rispetto agli edifici tradizionalmente realizzati.
Questo tipo di tecnologie, unite ai materiali per l’isolamento termico, permettono di dare una forte impronta green a tutto il settore edilizi.