Impianti di riscaldamento, climatizzazione, ventilazione

La categoria della progettazione impiantistica abbraccia soluzioni all'avanguardia, da impianti di climatizzazione e illuminazione intelligente a controlli automatizzati. L'adozione di energie rinnovabili, la gestione smart dell'energia e l'integrazione di sensori avanzati contribuiscono a creare ambienti efficienti ed ecologici. Nella progettazione degli impianti di riscaldamento e degli impianti di condizionamento è il termoarredo oggi a rivestire un ruolo fondamentale, integrando la progettazione impiantistica con l’estetica dello spazio. Con una combinazione di design innovativo e funzionalità tecnologica, i prodotti nella categoria impianti termici e tecnologie mirano a ottimizzare l'esperienza abitativa e di fruibilità degli spazi, garantendo comfort, sicurezza e sostenibilità.

Impianti di riscaldamento, climatizzazione, ventilazione

Knauf Insulation

Innovazione
Innovare è un fattore determinante per la crescita di Knauf Insulation e per la crescita economica del settore in cui operiamo. Ciò che ci spinge ad innovare è il desiderio di migliorare continuamente i nostri prodotti e le nostre soluzioni. Ma innovare per noi significa anche sostenere, con dati e ricerche, le istituzioni nelle loro attività di regolamentazione legislativa. La finalità è come sempre aggiungere valore per i nostri clienti e contribuire alla salvaguardia del pianeta. Nel 2018 abbiamo definito una convenzione di ricerca con end-use Efficiency Research Group (eERG) & Politecnico di Milano per studiare il tema degli edifici altamente isolati come elemento indispensabile di smart cities, bilanciamento della rete e potenziale di accumulo per le rinnovabili. Knauf Insulation fa inoltre parte del progetto SATO, una partnership internazionale che si sforza di ridurre il divario tra il consumo energetico progettato e quello misurato con l’obiettivo di aumentare l'efficienza energetica.Il ruolo di Knauf Insulation nell’ambito del progetto è quello di valutare, in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’impatto che involucri altamente isolati hanno sulla riduzione del fabbisogno energetico di un edificio e sulla capacità di stoccare energia termica (Building asBattery, BaB).

Knauf Insulation

Sostenibilità
Knauf Insulation si impegna da sempre a ridurre il suo impatto sull'ambiente. Mentre ci dedichiamo alla fornitura di soluzioni di isolamento sostenibili ad alte prestazioni per una maggiore efficienza energetica degli edifici, ci impegniamo costantemente a migliorare i nostri processi produttivi e di distribuzione, in modo da migliorare la qualità e ridurre al minimo il nostro impatto sull'ambiente. Tutti i siti produttivi di Knauf Insulation dispongono di attrezzature di produzione all'avanguardia e soddisfano i più elevati standard di qualità e sono supportati da un programma di ricerca e sviluppo costante. In quanto leader di mercato e di innovatori, la qualità e la sostenibilità sono al centro di tutto ciò che facciamo: Standard di Qualità: abbiamo raggiunto due dei più importanti Standard internazionali di Gestione per la sostenibilità. ISO 14001 - ISO 14006 - ISO 50001 - ISO 9001. Contenuto Riciclato: i nostri prodotti isolanti in lana minerale di vetro contengono fino all'80% di materiali riciclati, che vengono immessi nel ciclo produttivo e fusi con altre materie prime. Legante di origine biologica: il nostro rivoluzionario legante di origine biologica - ECOSE® Technology - è utilizzato per legare tutti i nostri prodotti in lana minerale di vetro e quasi tutti i nostri prodotti in lana minerale di roccia. Compressione degli imballaggi: nel corso degli anni, abbiamo sviluppato la tecnologia di compressione degli imballaggi più avanzata. Il nostro processo di compressione ci consente di caricare più prodotti su ciascun camion, il che significa meno imballaggi, meno veicoli sulle nostre strade e minori emissioni legate al trasporto. Nuova Etichettatura ambientale: In conformità con quanto previsto dalla normativa, KnaufInsulation mette a disposizione degli utilizzatori finali dei propri prodotti tutte le informazioni necessarie e utili per la corretta identificazione e l’idoneo smaltimento degli imballaggi con cui gli stessi sono immessi sul mercato. E’ possibile accedere alle medesime informazioni scansionando l’apposito QR-code dinamico presente sulle etichette dei nostri prodotti o collegandoti al sito web https://www.knaufinsulation.it/etichettatura-ambientale . Credenziali ambientali dei prodotti verificate in modo indipendente (EPD): abbiamo effettuato valutazioni esterne sull'effetto ambientale associato alla fabbricazione dei nostri prodotti e conseguentemente abbiamo Valutazioni del Ciclo di Vita e Dichiarazioni Ambientali sui Prodotti per tutti i prodotti in lana minerale di vetro e roccia.

MFP

Grundfos Water Treatment Italy S.r.l.

MFP
OSMOSI INVERSA E PRINCIPALI APPLICAZIONI La linea ad osmosi inversa MFP Grundfos Water Treatment fa parte della gamma di prodotti che applicano il principio dell’osmosi inversa per la separazionedei solidi disciolti dall’acqua, permettendo cosí di ottenere acqua a basso contenuto salino e priva di batteri pirogeni e virus, per utilizzipotabili o tecnologici. La base dell’impianto è una piattaforma compatta e modulare (per portate da 400 l/h a 3.600 l/h) con telai senzasaldature, realizzati in acciaio zincati e verniciati a polvere per unamigliore resistenza alla corrosione, per questo motivo assicura un’ottimarobustezza. È dotato di un quadro elettronico che supporta sia la partedi potenza che la parte di controllo e tramite un touch screen da 4.2” è possibile gestire tutte le funzionalità della macchina. La linea MFP5, grazie alla piattaforma modulare, può essere dotata di un sistema di lavaggio/flussaggio membrane che consiste in un serbatoio di contenimento dell’acqua osmotizzata, installato su di un’appendice del telaio e tutti gli accessori necessari al buon funzionamento, il tutto gestito sempre dallo stesso quadro di comando. È inoltre dotato di unsistema di dosaggio antiscalant corredato di serbatoio di contenimento del prodotto chimico e pompa dosatrice, entrambi installati su un’appendice del telaio. TORRI EVAPORATIVE Reintegro per circuiti a condensatori etorri evaporative, per aumentare i ciclidi concentrazione ed abbattere i costi digestione. CALDAIE VAPORE Reintegro caldaie vapore, per minimizzaregli spurghi e di conseguenza i consumienergetici. POTABILIZZAZIONE Produzione di acqua potabile da acquadi superficie, di sorgente o di pozzo perindustrie, acquedotti, aree residenziali,hotel, centri ricreativi e condomini, ecc. RIUTILIZZO ACQUA DI SCARICO Filtrazione terziaria in impianti di trattamentoreflui per ottenere acqua di qualità idoneaper il riutilizzo in utenze non potabili. I benefici dei sistemi MFP Telaio realizzato in lamiera zincata e verniciato apolvere per una doppia protezione anticorrosiva. Quadro elettronico di potenza e controllo conesclusivo display touch screen. Monitoraggio della conducibilità in ingresso e inuscita, con percentuale di rimozione salina. Monitoraggio della portata dell’acquaprodotta e del rigetto (ricircolo opzionale). Possibilità di implementare ulteriori moduliad osmosi anche in un momento futuro. Realizzato inItalia e conforme allenorme CE. CARATTERISTICHE STANDARD Grundfos WT utilizza componenti della migliore qualitàper offrire un prodotto affidabile nel tempo. Portata acqua prodotta da 400 l/h a 3.600 l/h Idoneo per trattare acque con concentrazioni saline (TDS) fino a3.000 mg/l Membrane da 4” x 40” Low Energy Trasmettitori di flusso su acqua prodotta e scarico Misura della conducibilitá in ingresso e del permeato Quadro di controllo con logica software dedicata Connettivitá a sistemi di supervisione remoti via RS232, RS485/Modbus Sistema di flussaggio integrato (opzionale) Sistema di dosaggio Antiscalant (opzionale) Misura della conducibilitá in ingresso e del permeato Quadro di controllo con logica software dedicata

Hoval

Caldaia a condensazione a gas | UltraGas®
Hoval UltraGas® è una caldaia a condensazione ad alta efficienza, capace di migliorare il rendimento e di ridurre il consumo di gas; è la gamma di caldaie a condensazione capace di offrire il massimo grado di rendimento riducendo il consumo energetico e aumentando l’efficienza operativa degli impianti di riscaldamento. Caldaia a condensazione a gas per riscaldare e produrre acqua calda con costi di esercizio minimi. Installabile a pavimento, dotata di adattamento continuo della potenza e sistema di regolazione Hoval Digital. Campo d'impiego: case monofamiliari, case bifamiliari, case plurifamiliari, edifici commerciali – per nuove costruzioni e riqualificazioni. A differenza di altre caldaie, il suo scambiatore di calore AluFer® è integrato in posizione verticale. Ciò consente di risparmiare fino al 30 % di spazio. La caldaia è facile da trasportare e trova posto perfino in piccole cantine, perché collo cabile direttamente alla parete con la tubazione di mandata da collegare in modo flessibile a sinistra o a destra in base allo spazio disponibile. Perciò, UltraGas® rappresenta la prima scelta per gli interventi di riqualificazione. Hoval UltraGas® si combina perfettamente con tutti i tipi di generatori di calore e con i sistemi a energia solare Hoval per coprire fino all’80% del fabbisogno d’acqua calda grazie all’energia del sole. I punti di forza di Hoval UltraGas®: Gamma con potenza da 15 a 2000 kW Caldaia in acciaio con tecnologia a condensazione Camera di combustione in acciaio inossidabile Bruciatore a premiscelazione con ventilatore, gruppo Venturi e accensione automatica Massima condensazione dei gas combusti tramite superfici di riscaldamento con tubo AluFer® Coefficiente di rendimento fino al 109,5% Hoval UltraGas® 2 Hoval UltraGas® 2 è la nuova arrivata in Hoval, caldaia a condensazione compatta, affidabile e conveniente impiegata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda e disponibile nelle fasce di potenza da 125 kW a 1550 kW e da 250 kW a 3100 kW, per le caldaie doppie. Hoval UltraGas® 2 è dotata di scambiatore di calore TurboFer®, che consente di sfruttare al meglio la condensazione, e si caratterizza per una maggiore efficienza e compattezza rispetto al modello precedente; inoltre, è già predisposta per la transizione energetica con energie rinnovabili quali il biometano, piuttosto che l’idrogeno. La caldaia a condensazione UltraGas® 2 garantisce un ciclo di vita lungo e affidabile grazie alla qualità di ogni singolo componente e all’attenta selezione dei materiali e gode di garanzia estesa sul corpo caldaia. Grazie al sistema di regolazione Hoval Digital tutti i componenti possono interagire perfettamente tra di loro, lavorando in sinergia in un sistema complessivamente più efficiente rispetto ai singoli moduli. UltraGas® 2 può essere gestita da remoto tramite piattaforma Hoval Supervisor che ne consente la manutenzione remota predittiva, la gestione ottimizzata e comprende funzioni avanzate quali la predittività meteo.

— 24 Elementi per Pagina
Mostrati 1 - 24 su 29 risultati.

Impianti di riscaldamento e condizionamento la scelta della distribuzione di aria e calore

La progettazione degli impianti termici coinvolge la pianificazione e l'installazione di sistemi che gestiscono il riscaldamento, il raffreddamento ed i sistemi di ventilazione meccanica (VMC) degli edifici. Questi impianti sono progettati per garantire il comfort termico, l'efficienza energetica e il rispetto delle normative ambientali. Aspetti cruciali includono la scelta di tecnologie efficienti, la distribuzione ottimale del calore e l'adozione di soluzioni sostenibili.