Esempio di architettura per strutture culturali e servizi
Esempio di architettura per strutture culturali e servizi

Cultura e servizi

I progetti di architettura per cultura e servizi devono tenere in considerazione bisogni e necessità di una comunità di fruitori e il servizio specifico per cui l'edificio è pensato. In questa sezione di arkitectureonweb puoi trovare progetti di biblioteche, campus, musei. 

L'architettura di edifici culturali e servizi è un campo dell’architettura che fornisce una varietà di possibilità creative a designer e architetti. Queste strutture sono progettate per soddisfare le esigenze specifiche della comunità che le ospita.

Le architetture degli edifici culturali hanno la capacità di catturare l'immaginazione e lo spirito della comunità, creando un ambiente accogliente che incoraggia l'apprendimento e la socializzazione.

Gli edifici dedicati alla cultura sono spesso progettati in modo da riflettere i valori centrali del luogo in cui si trovano. Per questo motivo, gli architetti devono considerare attentamente come le loro creazioni influenzeranno lo stile architettonico dell'area circostante e come contribuiranno al suo sviluppo complessivo.

Le strutture dedicate a eventi culturali richiedono maggiore attenzione durante il processo di progettazione.

Benessere e flessibilità focus della riqualificazione delle aule di scuola primaria CimOrt a Città del Messico
Benessere e flessibilità focus della riqualificazione delle aule di scuola primaria CimOrt a Città del Messico

L’obiettivo del progetto di riqualificazione delle aule di scuola primaria CimOrt è stato realizzare un design flessibile e funzionale, oltre a creare uno spazio consono all’apprendimento e che favorisse il benessere di studenti e insegnanti

Sino-Italian Cultural Exchange City Reception Center. Un municipio nascosto nel bosco
Sino-Italian Cultural Exchange City Reception Center. Un municipio nascosto nel bosco

Il progetto per il Sino-Italian Cultural Exchange City Reception Center a Chengdu, in CIna, ha al suo centro il connubio tra stile italiano e stile sino per illustrare il mix culturale e  insieme fondere la struttura e con il suo contesto

Cappella RLJ. Calcestruzzo e acciaio a vista a contrasto con i materiali naturali
Cappella RLJ. Calcestruzzo e acciaio a vista a contrasto con i materiali naturali

Situata a San Juan Cosalá, Jalisco, la Cappella RLJ è un edificio religioso che fa parte di un progetto più ampio per un sito di eventi e ospitalità. Un luogo di culto con una materialità e semplicità definite dagli elementi essenziali di una cappella, dove l'ingresso della luce naturale e il gioco di materiali creano un ambiente sereno ed emotivo

Ursuletul Nursery: uno spazio ampio e luminoso, libero dai cliché delle strutture per l’infanzia
Ursuletul Nursery: uno spazio ampio e luminoso, libero dai cliché delle strutture per l’infanzia

L'esperienza della prima infanzia influenza fortemente i modelli di percezione che ci accompagnano per tutta la vita e questo rende importante l'ambiente in cui viviamo e come condiziona le nostre interazioni. Da questo principio nasce il concept per l’ampliamento della Ursuletul Nursery a Cluj, Romania

Metodo Super Adobe per la costruzione del Centro Culturale Rong. Armonia con il territorio e progettazione partecipata in Iran
Metodo Super Adobe per la costruzione del Centro Culturale Rong. Armonia con il territorio e progettazione partecipata in Iran

L'isola di Hormoz è una lingua di terra salata, di 42 km2, di forma ovale che si estende nel Golfo Persico. Il clima è caldo e la regione è economicamente depressa. Il centro culturale Rong, con la sua forma in armonia con l’isola ma anche a suo modo iconica, si trova nel porto principale di Hormoz

Progetto vincitore del concorso UNESCO per il Centro Culturale Bamyan: l'eterna presenza dell'assenza
Progetto vincitore del concorso UNESCO per il Centro Culturale Bamyan: l'eterna presenza dell'assenza

In seguito alla distruzione nel 2001 da parte dei talebani delle due colossali statue del Buddha, le più grandi al mondo risalenti a 1500 anni fa, l'UNESCO, con il sostegno economico del governo della Corea del Sud, indice nel 2014 un concorso internazionale per il Centro Culturale Bamyan. Un centro per salvaguardare il patrimonio esistente e promuovere lo sviluppo sociale e culturale della regione

Prior Performing Arts Center. Un incubatore per l’apprendimento multidisciplinare delle arti performative e visive
Prior Performing Arts Center. Un incubatore per l’apprendimento multidisciplinare delle arti performative e visive

Il Prior Performing Arts Center del College of the Holy Cross di Worcester in Massachusetts, è una struttura di circa 7800 metri quadri, progettata per essere un incubatore per l'apprendimento multidisciplinare basato sulle arti performative e visive per studenti di tutte le discipline accademiche

SON Cascina San Carlo. Servizi abitativi e padiglione civico a Milano
SON Cascina San Carlo. Servizi abitativi e padiglione civico a Milano

SON Cascina San Carlo, oltre al recupero della cascina del 1915 e alla riqualificazione del parco pubblico, è il progetto di un insieme di servizi sociali e abitativi stanziati all’interno di due edifici residenziali e un di padiglione aperto ad attività civiche e pubbliche nel quartiere Crescenzago a Milano

I nuovi edifici dell’Oregon Forest Science Complex per una formazione in ambienti stimolanti ed evocativi
I nuovi edifici dell’Oregon Forest Science Complex per una formazione in ambienti stimolanti ed evocativi

Nel 2020, Michael Green Architecture ha completato due nuovi edifici in legno per il College of Forestry, riconosciuto a livello internazionale, presso la Oregon State University. Situati nel campus, all'interno dell'Oregon Forest Science Complex (OFSC), il nuovo George W. Peavy Forest Science Center e l'A.A. "Red" Emmerson Advanced Wood Products Laboratory (AWP) sostengono la visione del College nell’offrire apprendimento dinamico, collaborazione e luoghi di ricerca per la gestione e il mantenimento degli ecosistemi forestali attivi nel XXI secolo

Humanitas Congress Center a Rozzano. Composizione di volumi ceramici e in vetro
Humanitas Congress Center a Rozzano. Composizione di volumi ceramici e in vetro

Il nuovo Humanitas Congress Center mira a creare un accesso indipendente dagli spazi dedicati alle sale congressi nell’edificio ospedaliero che ospita l’attuale centro congressi a Rozzano, in provincia di Milano

Interior, Exhibition, Graphic & Multimedia Design delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia
Interior, Exhibition, Graphic & Multimedia Design delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia

Un’area di 3000mq tra il terzo piano e gli spazi di accoglienza al piano terra dell’iconico palazzo veneziano viene riprogettata, su commissione di uno dei maggiori fornitori mondiali di assicurazioni e asset management, la Generali Group, per ospitare nuovi spazi di Interior, Exhibition, Graphic & Multimedia Design delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco

Fondazione NM Bodecker. Mix dinamico di spazi per la comunità dei creativi all’interno di magazzini del 1950
Fondazione NM Bodecker. Mix dinamico di spazi per la comunità dei creativi all’interno di magazzini del 1950

La Fondazione NM Bodecker è stata fondata nel 2017 da Sandy Bodecker per fornire alle comunità creative un mix dinamico di spazi per workshop, incontri e collaborazioni. Realizzata all’interno di una serie di magazzini degli anni ’50 a nord-ovest di Portland

La nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia Charles University a Praga
La nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia Charles University a Praga

Gli edifici originali, di indiscutibile qualità architettonica, del campus universitario di Praga vengono travolti da un cambiamento radicale necessario per accogliere le nuove esigenze della Facoltà di Lettere e Filosofia Charles University a Praga

Possono quattro volumi cristallini competere con la vivibilità e la qualità spaziale di un centro storico?
Possono quattro volumi cristallini competere con la vivibilità e la qualità spaziale di un centro storico?

L'obiettivo di Boriskavka Centre, come specifica Aulík Fiser, è quello di reinventare il tradizionale blocco urbano, garantendo la stessa qualità dello spazio pubblico di un centro storico e soddisfacendo gli attuali requisiti di qualità ambientale interna

Nuova vivacità per il Conservatorio di musica e balletto di Lubiana: condividere arte e musica attraverso uno spazio rinnovato
Nuova vivacità per il Conservatorio di musica e balletto di Lubiana: condividere arte e musica attraverso uno spazio rinnovato

Il Conservatorio di musica e balletto di Lubiana, costruito nel 1919, è una delle più antiche scuole di musica della Slovenia. Situato nelle vicinanze di altri edifici storici e di importanti monumenti, la sua ristrutturazione ha puntato a migliorare il programma esistente e alcune caratteristiche tecniche delle strutture della scuola, pur mantenendo il volume e la struttura originali

Tribuna Pública, un progetto nato da uno spirito di trasversalità
Tribuna Pública, un progetto nato da uno spirito di trasversalità

L'amministrazione locale, le istituzioni culturali e i cittadini partoriscono Tribuna Pública, un dispositivo di attivazione sociale e culturale il cui obiettivo è quello di creare uno spazio di riflessione e dibattito sul futuro delle storiche terre portuali

Nuove aree reception nel Giardino Botanico di Meise. Concetto innovativo di accoglienza in armonia col paesaggio
Nuove aree reception nel Giardino Botanico di Meise. Concetto innovativo di accoglienza in armonia col paesaggio

Le nuove aree reception nel Giardino Botanico di Meise, in Belgio,  appaiono come un tranquillo paesaggio architettonico, dando un impulso potente alla visita del parco

Restauro del Museo Carnavalet, luogo di memoria della storia di Parigi
Restauro del Museo Carnavalet, luogo di memoria della storia di Parigi

Il restauro del Museo Carnevalet è stato una grande sfida: l’obiettivo era creare un nuovo layout di visita per il museo conservando la sua architettura e la particolare atmosfera di questo museo così caro ai cuori dei parigini

Riprogettazione della Hayden Library al MIT. Uno spazio di apprendimento dinamico e inclusivo
Riprogettazione della Hayden Library al MIT. Uno spazio di apprendimento dinamico e inclusivo

La riprogettazione della Hayden Library trasforma il deposito modernista del 1951 utilizzato per le collezioni post seconda guerra mondiale in uno spazio di studio, di collaborazione e per la ricerca innovativa: la nuova biblioteca del MIT incarna il concetto di “Research Crossroads” evidenziando il potenziale delle nuove modalità di pensiero tra collezioni, analisi digitali e analogiche

Spazio contemplativo per indagare il contrasto tra passato e presente, familiare e sconosciuto. La chiesa di Artsakh
Spazio contemplativo per indagare il contrasto tra passato e presente, familiare e sconosciuto. La chiesa di Artsakh

Nella chiesa di Artsakh, in Armenia, i valori tradizionali dell'architettura monumentale del luogo si incontrano, nel progetto architettonico, con una struttura contemporanea radicata nella nostra epoca

Clinica odontoiatrica infantile tra gli alberi di Zelkova: legno, natura e architettura per curarsi e creare comunità
Clinica odontoiatrica infantile tra gli alberi di Zelkova: legno, natura e architettura per curarsi e creare comunità

A Saitama, in Giappone, la famiglia del committente di questa clinica odontoiatrica infantile, possiede da generazioni il terreno su cui sorge, occupato in gran parte di alberi Zelkova, alcuni dei quali secolari. Circondata dal verde e dagli alberi, non solo la clinica crea un'atmosfera rilassante per i giovani pazienti propone anche uno spazio per accogliere e far crescere tutti i bambini della comunità

Asilo Terra Membrane. Natura e architettura si fondono in un’unica forma organica
Asilo Terra Membrane. Natura e architettura si fondono in un’unica forma organica

La posizione dell’asilo nel centro di Drinovac, un villaggio in Croazia di 200 abitanti, ha richiesto un approccio attento all'intervento che si inserisce nel tessuto dell’insediamento rurale. Un uliveto e un lotto dalla forma irregolare evocano un gesto architettonico espressivamente impattante, quasi a dare nuova direzione all'identità del villaggio stesso attraverso l’asilo Terra Membrane

Nuova copertura stadio comunale di Travettore. Cerniera spaziale tra il paesaggio e il campo da gioco
Nuova copertura stadio comunale di Travettore. Cerniera spaziale tra il paesaggio e il campo da gioco

Il progetto della nuova copertura dello stadio comunale di Travettore genera con pochi e mirati gesti uno spazio coperto, inserendosi in equilibrio tra il contesto e il campo da gioco

National Kaohsiung Centre for the Arts, maestoso albero architettonico custodisce la vita artistica della città
National Kaohsiung Centre for the Arts, maestoso albero architettonico custodisce la vita artistica della città

Il National Kaohsiung Centre for the Arts simboleggia la trasformazione della città cinese di Kaohsiung, un tempo un importante porto internazionale, in una metropoli moderna e diversificata dal ricco clima culturale. Il progetto si trova su un ex terreno militare, e sorge come parte integrante del parco subtropicale adiacente con l’intento di un impatto sociale positivo sui quasi 3 milioni di abitanti di Kaohsiung

MUZE: il campus universitario verticale dal design sofisticato ed efficiente che offre spazi socialmente dinamici
MUZE: il campus universitario verticale dal design sofisticato ed efficiente che offre spazi socialmente dinamici

Il MUZE è un grattacielo di 18 piani, una residenza di 502 posti letto per studenti universitari nel quartiere di West Campus, due isolati a ovest del campus principale dell'Università del Texas

installazione in legno in una piazza
Natura e design urbano a confronto. Un'installazione integra foresta e città

Il progetto Forêt nasce come intervento mirato alla consapevolizzazione del reale e radicale distacco tra natura e città. Grazie a 30 pannelli di pino lamellare, lo studio mecanismo realizza una foresta urbana che può essere permeata e attraversata

Scuola elementare e scuola materna Prikovode. Un insolito mash-up di contenuti educativi
Scuola elementare e scuola materna Priko Vode. Un insolito mash-up di contenuti educativi

La sfida del progetto per la scuola Priko Vode a Solin, in Croazia, è stata unire nella stessa struttura sia una scuola elementare che un asilo, che sono, anche se simili in termini di scopo, non solo diversi nel loro uso e carattere, ma si limitano anche a vicenda

Cappella Stella Maris tra le case auto-costruite dei pescatori
Cappella Stella Maris tra le case auto-costruite dei pescatori

Uno spazio sacro per la Virgen del Carmen, protettrice dei marinai nel villaggio di pescatori El Pris, sull’isola di Tenerife: la Cappella Stella Maris

Centro per le arti dello spettacolo nel distretto culturale di Bao'An
Centro per le arti dello spettacolo nel distretto culturale di Bao'An

A Shenzhen, in Cina, è stato inaugurato il fiore all'occhiello del Bao'an Cultural Complex, il Centro per le arti dello spettacolo affacciato sulla baia di Quanhai e sul Mar Cinese Meridionale

Il Fangzhang Building e lo spazio ispirato al concetto di vuoto per trascendere la mondanità
Il Fangzhang Building e lo spazio ispirato al concetto di vuoto per trascendere la mondanità

All’interno del Tongbai Palace, uno dei più importanti templi taoisti tradizionali in Cina, la ricostruzione del serbatoio d’acqua dà occasione per la nascita del Fangzhang Building: dal linguaggio taoista il “luogo dove vivono gli immortali”, l’edificio dall’architettura altamente simbolica ospita i visitatori al loro arrivo e la pratica quotidiana del maestro