Esempio di progetto architettonico
Esempio di progetto architettonico

Progetti di architettura

Fin dall'antichità, l'architettura occupa una posizione di fondamentale importanza nella società umana. La disciplina architettonica nasce per trovare soluzioni pratiche ai problemi primari dell'essere umano e del suo vivere in gruppo: la necessità di avere un riparo per se stesso e per i suoi cari; il bisogno di un luogo dove conservare strumenti, provviste, oggetti preziosi; quello di organizzare gli spazi, la vita e la difesa di una comunità.

Partendo da queste necessità fondamentali l’architettura si evoluta occupandosi anche di ciò che trascende il mero aspetto concreto della singola vita umana: la rappresentazione del potere e del suo prestigio, il culto del divino, la vita intellettuale di una società. In questo modo l’architettura è diventata parte integrante dell’espressione artistica e culturale di una determinata civiltà o epoca.

La progettazione architettonica consiste in un processo tanto logico quanto artistico. In primo luogo, deve essere in grado di individuare forme, materiali e processi adeguati alla creazione di spazi funzionali in cui l'uomo possa svolgere specifiche attività quali abitare, lavorare, rilassarsi, curarsi (ecc.). Si tratta di un processo scientifico ad ampio spettro: non solo deve considerare questioni tecniche come la scelta dei giusti materiali e il rispetto delle normative vigenti, ma deve anche prendere in considerazione le necessità degli esseri umani, che variano enormemente a seconda dell’età delle persone, del loro numero e della destinazione d’uso.

In secondo luogo - ma non meno importante - un progetto di architettura ha sempre connotazioni artistiche. La scelta dei colori, dei materiali, delle forme ha un impatto notevole sulla percezione degli spazi da parte delle persone e ne influenza atteggiamenti e comportamento in un effetto a cascata. Anche l’edificio più funzionale contribuisce - per il semplice fatto di esistere - a determinare il carattere dello spazio in cui sorge e i comportamenti delle persone che si trovano al suo interno e nei suoi pressi.

Un progetto di architettura varia naturalmente in base alle diverse destinazioni d’uso e al gusto e alle idee del committente. Un esercizio commerciale o un sito produttivo tenderà ad essere realizzato mettendo al centro il concetto di funzionalità. La sede principale di un ente o di una grande azienda unirà le necessità funzionali a quelle rappresentative e culturali. L’architettura residenziale invece cercherà di bilanciare la necessità di accomodare un certo numero di persone in un determinato spazio nel modo più gradevole e confortevole. Un progetto HoReCa invece cercherà di unire all’aspetto funzionale una veste gradevole per attirare i clienti. E via dicendo.

Benessere e flessibilità focus della riqualificazione delle aule di scuola primaria CimOrt a Città del Messico
Benessere e flessibilità focus della riqualificazione delle aule di scuola primaria CimOrt a Città del Messico

L’obiettivo del progetto di riqualificazione delle aule di scuola primaria CimOrt è stato realizzare un design flessibile e funzionale, oltre a creare uno spazio consono all’apprendimento e che favorisse il benessere di studenti e insegnanti

Hotel Casa Paradisu in Corsica come una grande e riservata residenza
Hotel Casa Paradisu in Corsica come una grande e riservata residenza

L'Hotel Casa Paradisu si trova a Monticello, nel nord della Corsica, affacciato su una delle sue coste più belle

Mutevolezza della Villa IE. I materiali e la vegetazione circostante cambiano nel tempo
Mutevolezza della Villa IE. I materiali e la vegetazione circostante cambiano nel tempo

 Adagiata sulla cima di una collina, in un terreno di circa 20.000 mq, la Villa IE gode di una vista panoramica sulle Alpi piemontesi e sulla pianura sottostante

Lost Lindenberg. Soggiornare vicino l’oceano selvaggio, abbracciare il surf e soddisfare il bisogno di urbanità in mezzo alla giugla
Lost Lindenberg. Soggiornare vicino l’oceano selvaggio, abbracciare il surf e soddisfare il bisogno di urbanità in mezzo alla giugla

L'ispirazione per l’hotel Lost Lindenberg è stata la magia del luogo, la sua dolce malinconia, la nera sabbia lavica e le magnifiche onde oceaniche. Vicino al un piccolo villaggio indù Pekutatan sulla costa occidentale, meno turistica, di Bali, il resort non è solo un altro hotel per lune di miele rivestito in rattan ma un rifugio nascosto circondato da templi, governato dalla natura e dagli spiriti sacri, a pochi passi dal famoso Medewi Surf Point

Nuovi interni di Casa JRQZ a Città del Messico
Nuovi interni di Casa JRQZ a Città del Messico

La prima fase del progetto per la realizzazione di Casa JRQZ è stata la ricerca del giusto immobile che, modificato opportunamente, potesse soddisfare le esigenze dei committenti. L’immobile scelto si è rivelato il più attraente in quanto oltre ad avere una splendida posizione aveva anche un bel giardino

Resyling di una scuola a Città del Messico. CimOrt Laboratori e Corridoio
Resyling di una scuola a Città del Messico. CimOrt Laboratori e Corridoio

CimOrt Laboratori e Corridoio è il progetto di riqualificazione di una parte della scuola dotandola di 5 nuovi laboratori e di uno spazio che li connette che diventa luogo di esposizione delle creazioni degli studenti

Ispirata alla materialità dell'isola e al mare di Wadden, casa Ferskûle nasconde angoli di morbido relax
Ispirata alla materialità dell'isola e al mare di Wadden, casa Ferskûle nasconde angoli di morbido relax

In uno dei luoghi più belli di un piccolo villaggio vacanze sull'isola di Schiermonnikoog, nei Paesi Bassi, la casa per le vacanze Ferskûle offre, come indica il suo nome che significa “nascosto”, una moltitudine di spazi dal design delicato in cui è possibile accoccolarsi, sdraiarsi, guardare fuori e trovare nuove prospettive o il totale relax

Volumetria variegata e materiali locali della residenza La Tierce per un’esperienza dell’abitare intimamente legata con la natura
Volumetria variegata e materiali locali della residenza La Tierce per un’esperienza dell’abitare intimamente legata con la natura

La Tierce è una residenza arrampicata su un terreno in pendenza in riva a un lago a Laurentides, in Quebec, Canada; come un vero e proprio punto di osservazione del paesaggio, i suoi volumi creano un rapporto variegato con l’ambiente offrendo viste panoramiche, così come viste interessanti di un albero, una zona boscosa, o della scogliera

Fluidità spaziale, funzionalità e stile fusi insieme per dar vita a Casa Mariela
Fluidità spaziale, funzionalità e stile fusi insieme per dar vita a Casa Mariela

Nel cuore di Granollers, Barcellona, una famiglia dà nuova vita ad una vecchia casa ereditata, trasformandola in Casa Mariela: un’abitazione confortevole, realizzata con un budget rigorosamente inferiore a € 150.000, in centro città e vicina al lavoro e alla scuola dei bambini

Interior design aziendale per il giusto equilibrio tra trasparenza e privacy nei nuovi uffici Charles Taylor
Interior design aziendale per il giusto equilibrio tra trasparenza e privacy nei nuovi uffici Charles Taylor

L’obiettivo raggiunto del progetto per gli uffici Charles Taylor a Città del Messico  era di creare uno spazio che si adattasse alle esigenze di questa azienda, parte di un gruppo globale focalizzato sui servizi per il mercato assicurativo

Panorama vista lago e comfort abitativo a basso impatto ambientale della Elle Maison in Svizzera
Panorama vista lago e comfort abitativo a basso impatto ambientale della Elle Maison in Svizzera

Elle Maison è una casa privata situata su altopiano nella periferia di Ginevra, dal quale si gode della vista della città e del lago. La costruzione si sviluppa su tre livelli, il primo e il secondo in cui abitare e il piano seminterrato progettato come garage con due posti auto

Pepper Tree Passive House. Una dependance-ufficio domestico accogliente ed ecosostenibile
Pepper Tree Passive House. Una dependance-ufficio domestico accogliente ed ecosostenibile

Pepper Tree Passive House è una nuova abitazione sostenibile costruita nel lotto di una casa suburbana di Illawarra, in Australia. Progettata per essere incastonata sotto le fronde dell’albero del pepe da cui prende il nome, l’abitazione è costruita secondo lo standard delle Passive House, assicurando confort tutto l'anno e consumando fino al 90% in meno di energia rispetto a una casa standard

Ufficio Evolution Design a Zurigo: texture, grafica e piante da interno per un'atmosfera energizzante e accogliente
Ufficio Evolution Design a Zurigo: texture, grafica e piante da interno per un'atmosfera energizzante e accogliente

Lo studio di architettura Evolution Design ha trasformato il suo ufficio di Zurigo in uno luogo stimolante che incoraggia la collaborazione, il lavoro di squadra e l'interazione sociale. La  struttura originale si arricchisce dell’identità dello studio grazie a colori, texture, grafica e vegetazione

Termalija Family Wellness ispirato alle strutture vernacolari
Termalija Family Wellness ispirato alle strutture vernacolari

Termalija Family Wellness è l'ultimo dei progetti  che in 15 anni hanno ammodernato completamente le Terme Olimia in Slovenia: un classico centro benessere costruito negli anni '80 viene trasformato in un moderno e rilassante centro termale

Black Cristal. Una casa sull’albero in legno e metallo negli USA
Black Cristal. Una casa sull’albero in legno e metallo negli USA

Nella regione delle Catskill Mountain, tra foreste, colline, campi coltivati e nostalgici del leggendario festival di Woodstock, sorge il Black Cristal: una mistica casa sull’albero per i week-end della famiglia di Kasia e Adam a due ore di auto dalla mega-metropoli di New York

Villa GEEF ad un unico livello per proiettare la vista sui vigneti e il parco
Villa GEEF ad un unico livello per proiettare la vista sui vigneti e il parco

Villa GEEF nasce in un contesto compromesso nella prima periferia di Sondrio (SO, Italia) all'interno di un lotto che veniva utilizzato come luogo di relax dai dipendenti di un'azienda elettrica. Il grande lotto era occupato da un edificio circondato da parchi giochi

Bela Vista à Lapa Apartment. Cucinare e mangiare come centro della vita sociale e familiare
Bela Vista à Lapa Apartment. Cucinare e mangiare come centro della vita sociale e familiare

Bela Vista à Lapa Apartment è la ristrutturazione di un appartamento anni ’50 a Lisbona. Attraverso la demolizione selettiva dei muri che ne costituiscono la struttura è possibile esaudire il desiderio del cliente di avere un ampio spazio per la socialità come centro della casa

Biblioteca della Panyaden International School. Una struttura circolare in bambù
Biblioteca della Panyaden International School. Una struttura circolare in bambù

La biblioteca della Panyaden International School ad Hangdong, in Tailandia,  è stata progettata per creare un'atmosfera stimolante, tranquilla e confortevole per gli studenti adolescenti: offre spazi tradizionali con tavoli per leggere e studiare con tavoli, ma anche spazi lounge con uno stile più rilassato, decorato con sacchi di fagioli e cuscini

Casa-studio in quartiere di pescatori costruita con pietra a km 0. Contro la banalità edilizia e la perdita delle tradizioni
Casa-studio in quartiere di pescatori costruita con pietra a km 0. Contro la banalità edilizia e la perdita delle tradizioni

Nella regione della Murcia in Spagna, Mazarrón vista dal mare è un’eterogenea volumetria di edifici tipica di un paese costiero sviluppato negli anni '90, totalmente scollegata dal quartiere di pescatori mediterraneo, Bolnuevo, da cui ha origine. Qui sorge la Casa-studio il cui progetto si interroga sul suo ruolo nei confronti della tradizione

CB17 Rifugio per il weekend di design ecosostenibile e prefabbricato
CB17 Rifugio per il weekend dal design ecosostenibile e prefabbricato

Il progetto riguarda la costruzione del CB17 rifugio per il weekend, per godere del tempo libero, in un piccolo appezzamento di una zona campeggio nei Pirenei catalani, situata alla confluenza del fiume Duran e del fiume Segre

riqualificazione centro storico e recupero edilizio
Densification below Castle Hill. Riqualificazione del centro storico

Completato recentemente, Densification below Castle Hill è un progetto nella regione alpina in Austria, nelle vicinanze della collina su cui si ergono le rovine del castello di Alt-Ems. Parte di un programma più ampio di riqualificazione e densificazione del centro storico, il nuovo progetto, dello studio austriaco MWArchitekten, , occupa il posto di un edificio in legno andato distrutto nel 2020

Ampi spazi e atmosfera ammorbidita dai materiali a Casa PC145 nei Caraibi
Ampi spazi e atmosfera ammorbidita dai materiali a Casa PC145 nei Caraibi

La sfida del progetto per Casa PC145 era quella di sfruttare al massimo i 230 mq di lotto vicino al mare nel gioiello dei Caraibi messicani che è Puerto Cancun

Sino-Italian Cultural Exchange City Reception Center. Un municipio nascosto nel bosco
Sino-Italian Cultural Exchange City Reception Center. Un municipio nascosto nel bosco

Il progetto per il Sino-Italian Cultural Exchange City Reception Center a Chengdu, in CIna, ha al suo centro il connubio tra stile italiano e stile sino per illustrare il mix culturale e  insieme fondere la struttura e con il suo contesto

negozio-vetrina-doghe-legno-new-york-esposizione-scarpe-gioco-luci-ombre-orizzontale-artigianato-innovazione-geometria-estetica-volume-vuoto-legno-betulla-trasparenza-illuminazione
Design tra tecnologia digitale e materiali naturali. Concept store e artigianalità

L'interno del negozio West Village, per il marchio di lusso FEIT, da parte del Jordana Maisie Design Studio, presenta un design unico, con un'estetica caratterizzata da forme geometriche in legno, che dona priorità all'artigianato e all'innovazione

Xerolithi: pendii sterrati e ghiaiosi abbracciano un’abitazione
Xerolithi: pendii sterrati e ghiaiosi abbracciano un’abitazione

La casa, dalla morfologia sinuosa, si integra perfettamente nel paesaggio naturale: ripidi pendii sterrati e ghiaiosi insieme a bellissime formazioni rocciose abbracciano il progetto Xerolithi, che prende il nome dalla caratteristica rocciosa del sito

Aria, luce e privacy per gli abitanti della residenza Breeze Box
Aria, luce e privacy per gli abitanti della residenza Breeze Box

Breeze Box è una piccola residenza a due piani situata a Teine Ward, Sapporo City, in Giappone

Daylighthouse 2. Un cubo di legno e vetro immerso nella luce
Daylighthouse 2. Un cubo di legno e vetro immerso nella luce

Daylighthouse 2, ad Almere vicino al grande lago IJsselmeer, nei Paesi Bassi, è una casa-cubo in legno e vetro di 9 metri di lato, piena di luce naturale e offre ai suoi abitanti splendide viste sulla palude frequentata da una moltitudine di uccelli

Comunità biodinamica in Messico. Architettura che parla di rispetto per il ricco patrimonio culturale e naturale
Comunità biodinamica in Messico. Architettura che parla di rispetto per il ricco patrimonio culturale e naturale

Sulla cima di un vulcano spento a Los Altos de Jalisco, in Messico, la comunità biodinamica ospiterà la prima distilleria di tequila biodinamica al mondo, insieme ad un agro-allevamento biodinamico, a strutture per l’ospitalità a breve e lungo termine, strutture termali, un centro culturale e scolastico, residenze d'artista e laboratori di artigianato tradizionale

Ristrutturazione di una Townhouse vittoriana a Wimbledon. Interventi puntuali per un impatto sul totale
Ristrutturazione di una Townhouse vittoriana a Wimbledon. Interventi puntuali per un impatto sul totale

La ristrutturazione di questa Townhouse vittoriana a Wimbledon, un edificio di tre piani, è un insieme di interventi indipendenti che hanno anche un impatto sulla percezione complessiva dell’abitazione

Equilibrio tra gioco e tecnica: luce in movimento con la lampada in legno Trio
Equilibrio tra gioco e tecnica: luce in movimento con la lampada in legno Trio

Composta da tre solidi rotazionali, sfera, cilindro e cono, la lampada TRIO in legno gioca con la luce muovendosi nello spazio