Esempio di progetto architettonico
Esempio di progetto architettonico

Progetti di architettura

Fin dall'antichità, l'architettura occupa una posizione di fondamentale importanza nella società umana. La disciplina architettonica nasce per trovare soluzioni pratiche ai problemi primari dell'essere umano e del suo vivere in gruppo: la necessità di avere un riparo per se stesso e per i suoi cari; il bisogno di un luogo dove conservare strumenti, provviste, oggetti preziosi; quello di organizzare gli spazi, la vita e la difesa di una comunità.

Partendo da queste necessità fondamentali l’architettura si evoluta occupandosi anche di ciò che trascende il mero aspetto concreto della singola vita umana: la rappresentazione del potere e del suo prestigio, il culto del divino, la vita intellettuale di una società. In questo modo l’architettura è diventata parte integrante dell’espressione artistica e culturale di una determinata civiltà o epoca.

La progettazione architettonica consiste in un processo tanto logico quanto artistico. In primo luogo, deve essere in grado di individuare forme, materiali e processi adeguati alla creazione di spazi funzionali in cui l'uomo possa svolgere specifiche attività quali abitare, lavorare, rilassarsi, curarsi (ecc.). Si tratta di un processo scientifico ad ampio spettro: non solo deve considerare questioni tecniche come la scelta dei giusti materiali e il rispetto delle normative vigenti, ma deve anche prendere in considerazione le necessità degli esseri umani, che variano enormemente a seconda dell’età delle persone, del loro numero e della destinazione d’uso.

In secondo luogo - ma non meno importante - un progetto di architettura ha sempre connotazioni artistiche. La scelta dei colori, dei materiali, delle forme ha un impatto notevole sulla percezione degli spazi da parte delle persone e ne influenza atteggiamenti e comportamento in un effetto a cascata. Anche l’edificio più funzionale contribuisce - per il semplice fatto di esistere - a determinare il carattere dello spazio in cui sorge e i comportamenti delle persone che si trovano al suo interno e nei suoi pressi.

Un progetto di architettura varia naturalmente in base alle diverse destinazioni d’uso e al gusto e alle idee del committente. Un esercizio commerciale o un sito produttivo tenderà ad essere realizzato mettendo al centro il concetto di funzionalità. La sede principale di un ente o di una grande azienda unirà le necessità funzionali a quelle rappresentative e culturali. L’architettura residenziale invece cercherà di bilanciare la necessità di accomodare un certo numero di persone in un determinato spazio nel modo più gradevole e confortevole. Un progetto HoReCa invece cercherà di unire all’aspetto funzionale una veste gradevole per attirare i clienti. E via dicendo.

Ca’n Rei Townhouse, l’architettura tradizionale letta attraverso una lente contemporanea
Ca’n Rei Townhouse, l’architettura tradizionale letta attraverso una lente contemporanea

La rimozione di tutti gli elementi non originali aggiunti negli anni per esaltare il carattere e la bellezza originale della casa, dei pavimenti e dei mobili è stata la strategia principale nel progettare Ca’n Rei, arricchita poi di nuovi elementi contemporanei

La ricca storia californiana degli edifici a corte rievocata e rivisitata da Magnolia Hill
La ricca storia californiana degli edifici a corte rievocata e rivisitata da Magnolia Hill

La corte è un aspetto progettuale fondamentale del complesso residenziale Magnolia Hill: una tipologia abitativa frequentemente utilizzata nella prima metà del Novecento, capace di creare vicinanza, sicurezza e privacy, e che viene rivisitata dallo studio Brooks + Scarpa

Ristrutturazione di TL House. Da semplice bungalow ad abitazione con giochi di volumi e altezze
Ristrutturazione di TL House. Da semplice bungalow ad abitazione con giochi di volumi e altezze

Un vecchio bungalow a un piano con 1, mal isolato e con 1/4 del suo volume occupato da un garage interno difficilmente utilizzato. La famiglia dei nuovi proprietari di TL House desidera prestazioni energetiche ottimizzate e spazi rinnovati

Rifugio in legno con vista panoramica
Cabina in legno sullo Stretto di Gibilterra. Architettura concepita come un calendario solare

Lo studio spagnolo estudio eyc progetta Cabanon 1005, un rifugio in legno situato sulla magica spiaggia tra Torre de Gracia e Cabo de la Plata, sul quale le inclinazioni solari determinano le dimensioni e le forme volumetriche del progetto

Il Landscape Hotel 48° Nord ridefinisce il concetto di lusso: spazio, privacy, sobrietà e natura
Il Landscape Hotel 48° Nord ridefinisce il concetto di lusso: spazio, privacy, sobrietà e natura

Breitenbach Landscape Hotel propone un'esperienza olistica e di vero ecoturismo in Alsazia, ispirata alle tradizioni scandinave e basata sulle opportunità culinarie, di benessere e immersione nella natura offerte dalla regione. Arroccato sulle alture del villaggio alsaziano di Breitenbach, il Landscape Hotel 48° Nord reinterpreta la tradizionale “Hytte” scandinava: un luogo di ritiro e di riconnessione con la natura selvaggia

Srebarna 18, un edificio all'insegna dell'ordine e del minimalismo
Srebarna 18, un edificio all'insegna dell'ordine e del minimalismo

Tra Loven Park e la stazione della metropolitana Vitosha, nella città di Sofia, prende forma Srebarna 18, complesso residenziale dal design minimalista, dalla geometria ortogonale che si contrappone al volume dinamico

Milla Montis e la tradizione locale modellata sulla facciata dell'hotel altoatesino
Milla Montis e la tradizione locale modellata sulla facciata dell'hotel altoatesino

Le forme curve della facciata, ispirate ai forconi dei contadini locali, caratterizzano l'Hotel Milla Montis situato a Maranza, un piccolo paese dell'Alto Adige con una significativa storia agricola

Colori rilassanti, materiali grezzi, superfici strutturate: Little Donyland
Colori rilassanti, materiali grezzi, superfici strutturate: Little Donyland

Situata all'interno della Dulwich Estate e della Dulwich Wood Conservation Area, la casa neo-georgiana viene ampliata e ristrutturata, mettendo in mostra un interno attentamente studiato con il cliente, capace di combinare colori rilassanti, materiali grezzi e superfici strutturate

Una foresta di abeti lascia spazio all’abitazione Suncrest
Una foresta di abeti lascia spazio al Suncrest Residence

Ci troviamo sull’Isola delle Orche, a Washington, e una residenza di 3000 piedi quadrati si fa largo tra una vecchia foresta di abeti dalle occasionali radure rocciose e diversi piccoli stagni 

Caraccard,
Caraccard, "un raccard di carattere" e il suo aspetto di Cubo di Rubik risolto

Il Caraccard prende il suo nome dal raccard, che in Svizzera è un edificio in legno tipico dell'arco alpino: panorami mozzafiato e terreno ripido sono i responsabili di precise scelte architettoniche nel progetto

Kornets Hus, la Casa del grano che diffonde la cultura agroalimentare dello Jutland
Kornets Hus, la Casa del grano che diffonde la cultura agroalimentare dello Jutland

Kornets Hus, o Casa del grano, è il nuovo centro che offre a visitatori, gente del posto e dipendenti una struttura per l'apprendimento basato sull'importanza del grano, sia per lo Jutland che per la civiltà umana

Casa Yaxché e l'albero preservato per essere abbracciato dal progetto abitativo
Casa Yaxché e l'albero preservato per essere abbracciato dal progetto abitativo

Il progetto della casa ruota tutt'attorno all'albero di Yaxché: l'ipotesi di abbatterlo viene accantonata, lasciando spazio all'opportunità di preservarlo e di posizionarlo sull'asse principale, visivo, spaziale e concettuale dell'abitazione

Stuart Shave Modern Art inaugura un nuovo spazio di arte contemporanea in Bury Street a Londra
Stuart Shave Modern Art inaugura un nuovo spazio di arte contemporanea in Bury Street a Londra

Non del tutto moderno nè del tutto tradizionale: cosi appare l'ultima galleria di Stuart Shave Art inaugurata a Londra nell'agosto del 2020, caratterizzata da porte in legno e vetro e da un pavimento in rovere recuperato

Ampliamento della sede di ASSIA. Volume in legno, cemento e vetro
Ampliamento della sede di ASSIA. Volume in legno, cemento e vetro

Situata a Chartres-de-Bretagne, tra una zona residenziale e altri edifici aziendali, ASSIA, un'associazione per l'assistenza personale, commissiona un ampliamento della sede: un nuovo volume di 3 piani su un terreno di 600 metri quadri a sud dell’edificio esistente al quale viene collegato con una passerella in vetro

Legno di quercia come fil rouge della nuova estetica. Ristrutturazione di una casa indipendente anni ‘90
Legno di quercia come fil rouge della nuova estetica. Ristrutturazione di una casa indipendente anni ‘90

Il desiderio dei committenti era rinnovare completamente l’immagine della casa indipendente anni ’90 appena acquistata a Chatou, nelle vicinanze di Parigi

Mars, l’architettura che si ispira al paesaggio suggestivo del Pianeta Rosso
Mars, l’architettura che si ispira al paesaggio suggestivo del Pianeta Rosso

Mars, un vero viaggio nella fantasia e nell’immaginazione: situato nel mezzo di un nuovo e quasi sterile sviluppo urbano della città di Hwaseong, nelle vicinanze della città di Seoul, crea l’illusione di vivere sul pianeta Marte

Abitazione in legno cielo e prato
Riferimento al vernacolare e facciata in legno carbonizzato. Casa sul Lago Michigan

L'abitazione, arroccata su un promontorio boschivo sul Lago Michigan, progettato dallo studio Desai Chia Architecture in collaborazione con lo studio Environment Architects (AOR), fa riferimento all'architettura vernacolare dei villaggi limitrofi

Costruire il contemporaneo camminando sulle orme degli avi. “Aperture”, uno chalet-abitazione principale a Chamonix
Costruire il contemporaneo camminando sulle orme degli avi. “Aperture”, uno chalet-abitazione principale a Chamonix

Aperture” in inglese (che in fotografia definisce l'apertura dell'obiettivo attraverso cui passa la luce per entrare nella fotocamera e che, come una pupilla, si apre e chiude per regolarne la quantità) è il nome di questo chalet, costruito da un nonno e ristrutturato oggi con emozione da suo nipote

Torre Dimion a Buenos Aires per un abitare inedito in un’architettura dal forte impatto materico
Torre Dimion a Buenos Aires per un abitare inedito in un’architettura dal forte impatto materico

La Torre Dimion è stata progettata cercando di incorporare una volumetria che dialoghi efficacemente con l'ambiente e che risponda alla normativa in modo positivo e propositivo. Allo stesso modo, si è pensato a una morfologia che produca un'esperienza inedita nel modo di abitare la città e con una materialità che risponda a tutte queste premesse, in modo concreto, esplicito ed espressivo

Villa nella giungla
Villa ispirata alle leggi della giungla. Equilibrio tra natura e alloggi di lusso

La villa in cemento, progettata dallo studio Formafatal e parte di un complesso di tre ville denominato “Art Villas”, è situata non lontano dalla città costaricana di Uvita e dona la possibilità di sperimentare lusso e avventura allo stesso tempo

Mitosis porta l'architettura rigenerativa biofiliaca a sviluppi urbani su larga scala. Una soluzione architettonica che
Mitosis XL porta l'architettura rigenerativa biofiliaca a sviluppi urbani su larga scala. Una soluzione che "restituisce" al Pianeta

Mitosis XL è il frutto di un nuovo strumento di progettazione parametrica per generare quartieri a impronta positiva costruiti in legno lamellare incrociato.
"Puntiamo a generare un habitat sano, emozionale e costruttivo per il riposo, il lavoro e la vita a 360°, con la natura." (Giacomo Garziano, fondatore di GG-loop)

Ristrutturazione di un cottage modernista. La Casa dei Gatti, uno spazio giocoso per umani e i loro animali domestici
Ristrutturazione di un cottage modernista. La Casa dei Gatti, uno spazio giocoso per umani e i loro animali domestici

La Casa dei Gatti è una casa in Australia a tema messicano, che nasce dalla ristrutturazione di un cottage modernista degli anni 70, per una coppia di amanti dei viaggi e i loro quattro amici pelosi: due cani e due gatti

Dalla paura all’arte, dall’isolamento alla fluidità. Trasformazione di un edificio d’epoca moderna nella Nabshi Gallery a Teheran
Dalla paura all’arte, dall’isolamento alla fluidità. Trasformazione di un edificio d’epoca moderna nella Nabshi Gallery a Teheran

Il tessuto urbano del downtown di Teheran, che negli ultimi anni sta vedendo una certa rivitalizzazione, presenta una ricca concentrazione di prime manifestazioni di architettura moderna della città. Il progetto per la Nabshi Gallery consiste nella conversione di uno di questi primi esempi di edifici moderni in un centro di arte, design e architettura

Casa sull'albero a forma ovoidale
Casa sull'albero dal carattere leggero ed elegante. Edificio arrotondato e finestre a forma ellittica

Lo studio Baumraum progetta un casa sull'albero nella Bassa Sassonia, vicino a Brema, che è risultata essere una sfida per progettisti e artigiani, date le esigenze del cliente, desideroso di un'abitazione insolita e confortevole per tutta la famiglia

Un tessuto di mattoni forati avvolge la Step Level House
Un tessuto di mattoni forati avvolge la Step Level House

Un’abitazione fatta di dislivelli: dei grandi gradoni dalla strada raggiungono il livello del giardino, creando delle terrazze da cui si può godere della vista degli alberi sul retro

Giochi di altezze e contrasti tra spazi introversi ed estroversi. Abitare tridimensionale nella Casa vacanze a Bregenzerwald
Giochi di altezze e contrasti tra spazi introversi ed estroversi. Abitare tridimensionale nella Casa vacanze a Bregenzerwald

Una casa vacanze a Bregenzerwald, Austria. In legno massello, completamente ricostruita sulle fondazioni dell’abitazione pre-esistente, offre uno spazio caldo e accogliente ma anche capace di connettersi profondamente con il paesaggio attraverso le ampie vetrate

Tre identità e un’estetica architettonica unitaria. Le tre torri del Centro Finanziario Internazionale di Shanghai
Tre identità e un’estetica architettonica unitaria. Le tre torri del Centro Finanziario Internazionale di Shanghai

La sfida principale del progetto per Centro Finanziario Internazionale di Shanghai era soddisfare contemporaneamente tre diversi clienti creando complesso unitario: un campus verticale, per creare un senso di comunità, e una passerella che collega insieme tutti gli edifici, così l’utente si sente parte di un’esperienza unica consentendo a ciascun committente di mantenere autonomia e identità

Tra alberi di noci un semplice volume si sintonizza con la bellezza della natura circostante
Tra alberi di noci un semplice volume si sintonizza con la bellezza della natura circostante

House in a Walnut Grove è una casa a basso costo, durevole, con un forte legame con la natura dalle forme molto semplici e proporzionate 

“Cosa farebbe Gwathmey?”. Casa tra le Dune, restauro e attenta trasformazione di un pezzo di storia dell’architettura moderna
“Cosa farebbe Gwathmey?”. Casa tra le Dune, restauro e attenta trasformazione di un pezzo di storia dell’architettura moderna

In origine era la residenza Haupt, disegnata negli anni ’70 da Charles Gwathmey, un membro del celebre gruppo di architetti “The New York Five”. Oggi completamente restaurata e rispettosamente modificata secondo le esigenze dei nuovi abitanti, la Casa tra le Dune acquista nuova vita rimanendo fedele al suo ideatore

Abitazione di un villaggio alpino
Casa in un villaggio alpino sloveno. Design tradizionale dalle linee pure ed essenziali

A Stara Fužina, un vecchio villaggio alpino protetto nel parco nazionale sloveno del Triglav, lo studio Skupaj arhitekti progetta un'abitazione che si rivolge alla tradizione e reinterpreta i dettagli locali caratteristici, capace di catturare viste spettacolari