Progetti di architettura
Fin dall'antichità, l'architettura occupa una posizione di fondamentale importanza nella società umana. La disciplina architettonica nasce per trovare soluzioni pratiche ai problemi primari dell'essere umano e del suo vivere in gruppo: la necessità di avere un riparo per se stesso e per i suoi cari; il bisogno di un luogo dove conservare strumenti, provviste, oggetti preziosi; quello di organizzare gli spazi, la vita e la difesa di una comunità.
Partendo da queste necessità fondamentali l’architettura si evoluta occupandosi anche di ciò che trascende il mero aspetto concreto della singola vita umana: la rappresentazione del potere e del suo prestigio, il culto del divino, la vita intellettuale di una società. In questo modo l’architettura è diventata parte integrante dell’espressione artistica e culturale di una determinata civiltà o epoca.
La progettazione architettonica consiste in un processo tanto logico quanto artistico. In primo luogo, deve essere in grado di individuare forme, materiali e processi adeguati alla creazione di spazi funzionali in cui l'uomo possa svolgere specifiche attività quali abitare, lavorare, rilassarsi, curarsi (ecc.). Si tratta di un processo scientifico ad ampio spettro: non solo deve considerare questioni tecniche come la scelta dei giusti materiali e il rispetto delle normative vigenti, ma deve anche prendere in considerazione le necessità degli esseri umani, che variano enormemente a seconda dell’età delle persone, del loro numero e della destinazione d’uso.
In secondo luogo - ma non meno importante - un progetto di architettura ha sempre connotazioni artistiche. La scelta dei colori, dei materiali, delle forme ha un impatto notevole sulla percezione degli spazi da parte delle persone e ne influenza atteggiamenti e comportamento in un effetto a cascata. Anche l’edificio più funzionale contribuisce - per il semplice fatto di esistere - a determinare il carattere dello spazio in cui sorge e i comportamenti delle persone che si trovano al suo interno e nei suoi pressi.
Un progetto di architettura varia naturalmente in base alle diverse destinazioni d’uso e al gusto e alle idee del committente. Un esercizio commerciale o un sito produttivo tenderà ad essere realizzato mettendo al centro il concetto di funzionalità. La sede principale di un ente o di una grande azienda unirà le necessità funzionali a quelle rappresentative e culturali. L’architettura residenziale invece cercherà di bilanciare la necessità di accomodare un certo numero di persone in un determinato spazio nel modo più gradevole e confortevole. Un progetto HoReCa invece cercherà di unire all’aspetto funzionale una veste gradevole per attirare i clienti. E via dicendo.